Aquila ?

Hai trovato o hai visto un uccello selvatico a te sconosciuto? Descrivilo oppure mostra le foto e gli amici della community ti aiuteranno ad identificarlo. Discussioni legate alle tecniche e ai metodi per il riconoscimento degli uccelli selvatici, mediante la lettura delle piume o mediante l'osservazione del volo.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
Jean-Francois
Messaggi: 2
Iscritto il: 17 giugno 2008, 10:57

Aquila ?

Messaggio da Jean-Francois »

Salve,

Scrivo questa mail sperando che possiate darmi una risposta o inoltrare il mio messaggio ad un conoscitore.

Allego una foto nella quale è presente un rapace di grandi dimensioni, forse in postazione sul nido. E’ anche probabile che ci sia un secondo esemplare a destra del primo, ma difficile da distinguere dalla roccia.
La foto è di scarsa qualità, presa attraverso il vetro della macchina in movimento, con la luce cadente della sera.
E’ stata scattata dalla S93 vicino a Rapolla, sulla sinistra, in provenienza da Lavello in Lucania.
La foto è stata scattata perché era ben visibile il guano lungo la falesia. E’ solo dopo lo scatto che abbiamo visto il rapace, colpo di fortuna !

Suppongo che il sito sia già conosciuto dagli specialisti, e vorrei chiedervi se sapete di quale specie si tratta. Visto le dimensioni e l’aspetto, è possibile che sia un aquila di Bonelli ?

Grazie mille
Allegati
Aquila copyright Jean-Francois
Aquila copyright Jean-Francois


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Aquila ?

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
cavoli avvistamento molto molto interessante!!!! :) Allora, tu vai già sullo speciale, Aquila del Bonelli :D :D , ma non è così facile come sembra...come sai anche te, la Bonelli è davvero rara e locale...comunque non è detto.Guarda dai dati che ho io, la danno erratica e nidificante in Sicilia, Sardegna, Calabria (quindi.... :wink: ) e forse Montecristo.Nel 1976 sono state stimate solo 40 coppie nidificanti, pensa te!!!!
Ora non ho dati più recenti, l'unica cosa da fare è informarsi con la lipu o con la forestale o con qualche ente natura, nel luogo...loro magari ti sapranno dire, e se non sanno avrai dato loro una bella notizia.
Come dici te vedendo la foto, l'individuo a destra messo di spalle se non erro, sembra piuttosto grande...quindi direi anche io non falconide ma accipitride, cioè rapace di medie-grandi dimensioni.
Ecco, un consiglio, affrettati a informarti, magari qualche persona autorizzata può recarsi nel sito per vedere la situazione più nei particolari...sai le covate anche dei rapaci stanno concludendosi, intendo con l'involo dei piccoli :wink: E se hai possibilità torna!!
Ciao e in bocca al lupo..
Flavio [smilie=041.gif]
Jean-Francois
Messaggi: 2
Iscritto il: 17 giugno 2008, 10:57

Re: Aquila ?

Messaggio da Jean-Francois »

Flavio

Grazie per l'intressamento.
Mi sono documentato un poco. Sembrerebbe che oggi ci siano solo circa 20 coppie di aquila del Bonelli nidificanti in Italia, probabilmente tutte in Sicilia e Sardegna.
Quindi nonostante alcuni indici (anche se magri) che mi sembrano correspondere alla specia, è molto poco probabile che sia il Bonelli.
Sapresti darmi qualche informazione (nomi, siti da consultare...) su specie di rapaci di dimensioni medio-grandi, nidificante in italia meridionale ed affezionando le falesie rocciose.
Appena possibile ritornerò sul sito per provare di fare qualche scatto migliore. Speriamo bene

Ciao
JF
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Aquila ?

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
mi fa piacere portare avanti "l'indagine" assieme, magari sotto c'è qualcosa di speciale..mah... :D :wink:
Allora come dici anche te, la Bonelli è difficile appunto per la sua rarità e la sua forte localizzazione.Poi se veramente fosse lei quella che hai fotografato, lo saprebbero tutti da anni, perchè è fedele come tutte le aquile al suo nido.
Escludendo nettamente questa specie, (sarebbe stato bello) come chiedi ti dico alcuni rapaci medio grandi nidificanti nel meridione prelevando dati da testi recenti.Ma se qualche specie è simbolo in certi luoghi, i dati recenti a volte non servono, si sa che c'è e stop.
Cominciando dalla più comune: -Aquila reale= nidifica in tutte le zone montagnose di tutte le regioni d'Italia.In Calabria nella cartina di distribuzione vedo un puntino, nella zona di Sibari, Corigliano, Spezzano ecc...Posizione del nido di frequente verso est o ovest, prova a controllare per curiosità.Come vedi non c'è solo da me nelle nostre montagne del nord!!! :)

-Poiana= altra possibile, rapace medio, a volte nidifica in ripiani rocciosi.Penso dipenda dalla vegetazione del luogo, se inospitale per un nido, si datta anche alla roccia.
-Nibbio bruno: occasionalmente su rocce
-Nibbio reale= localmente frequente su roccia.Ma localmente però, perciò la tua zona potrebbe essere fortunata.
-Capovaccaio= rapace delle tue zone (sud) ma incerto e in decremento.Nidifica solo in roccie, caverne, ampi ripiani rocciosi su punti spesso inacessibili.
-Biancone= presente scarso nel nord della Calabria solo.Raro fa il nido su roccia.
-Pellegrino= rapace medio, nidi su roccia.Ma dalla tua foto sembra più grande...perciò... :?

E perchè non pensare anche ai rapaci notturni????????????????' :?: :D
Tipo, -Gufo reale= Da te può essere presente anche se penso con poche coppie come del resto lo è dappertutto scarso.Nidi su roccie, anche su cengie dove la vegetazione ripara un po il nido.

I più possibili sono questi, ora tocca a te fare la pratica :D
Spero di esserti stato d'aiuto, e per altro sono qui.
Ciao
Flavio
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Aquila ?

Messaggio da pompeleflavio »

Un link, vedi se può interessare http://www.rapacigravine.it/capovaccaio.asp
Rispondi