Ciao,
mi fa piacere portare avanti "l'indagine" assieme, magari sotto c'è qualcosa di speciale..mah...
Allora come dici anche te, la Bonelli è difficile appunto per la sua rarità e la sua forte localizzazione.Poi se veramente fosse lei quella che hai fotografato, lo saprebbero tutti da anni, perchè è fedele come tutte le aquile al suo nido.
Escludendo nettamente questa specie, (sarebbe stato bello) come chiedi ti dico alcuni rapaci medio grandi nidificanti nel meridione prelevando dati da testi recenti.Ma se qualche specie è simbolo in certi luoghi, i dati recenti a volte non servono, si sa che c'è e stop.
Cominciando dalla più comune: -Aquila reale= nidifica in tutte le zone montagnose di tutte le regioni d'Italia.In Calabria nella cartina di distribuzione vedo un puntino, nella zona di Sibari, Corigliano, Spezzano ecc...Posizione del nido di frequente verso est o ovest, prova a controllare per curiosità.Come vedi non c'è solo da me nelle nostre montagne del nord!!!
-Poiana= altra possibile, rapace medio, a volte nidifica in ripiani rocciosi.Penso dipenda dalla vegetazione del luogo, se inospitale per un nido, si datta anche alla roccia.
-Nibbio bruno: occasionalmente su rocce
-Nibbio reale= localmente frequente su roccia.Ma localmente però, perciò la tua zona potrebbe essere fortunata.
-Capovaccaio= rapace delle tue zone (sud) ma incerto e in decremento.Nidifica solo in roccie, caverne, ampi ripiani rocciosi su punti spesso inacessibili.
-Biancone= presente scarso nel nord della Calabria solo.Raro fa il nido su roccia.
-Pellegrino= rapace medio, nidi su roccia.Ma dalla tua foto sembra più grande...perciò...
E perchè non pensare anche ai rapaci notturni????????????????'
Tipo, -Gufo reale= Da te può essere presente anche se penso con poche coppie come del resto lo è dappertutto scarso.Nidi su roccie, anche su cengie dove la vegetazione ripara un po il nido.
I più possibili sono questi, ora tocca a te fare la pratica
Spero di esserti stato d'aiuto, e per altro sono qui.
Ciao
Flavio