Rondone: mia esperienza e richiesta aiuto

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
Cpt Nemo
Messaggi: 22
Iscritto il: 29 giugno 2008, 17:55

Rondone: mia esperienza e richiesta aiuto

Messaggio da Cpt Nemo »

Intanto ciao a tutti, e grazie per chi si prende cura di questo forum, che un anno fa, temo, non esisteva ancora.
Infatti a Maggio scorso mi sono ritrovato con un pulcino completamente implume nello scarico della caldaia a gas! Abitiamo all'ultimo piano nel centro storico, ed abbiamo praticamente le tegole sopra la testa... sentendo uno strano sgrat sgrat provenire dalla caldaia, non ho aperto l'acqua calda e ho smontato il carter, trovando un cosino piccolissimo, rosa pelle, tutto testa e occhi chiusi che tentava di muoversi sulla graticola della caldaia (fredda!), ma era chiaro che era appena uscito dall'uovo; sono andato sul tetto, ho tolto un po' di tegole nella speranza di trovare il nido, ho guardato ovunque ma non c'era assolutamente niente, tanto che ho pensato fosse stato portato lì da un ratto, presenza tutt'altro che infrequente là sopra. Cmq era un mostricciattolo vero e proprio, che in capo a 2 mesi è diventato uno splendido rondone!!!
Tralascio tutta la storia sennò come primo post me lo cestinate al volo (!), dico solo che l'abbiamo allevato da zero alla maturità, solo con camole senza mai dargli da bere, ed è venuto uno spettacolo, perfetto!
Ma evidentemente abbiamo sbagliato qualcosa, perchè non è mai riuscito a volare, nonostante avesse ali perfette, lunghissime e incrociate sopra la schiena; ma quel ch'è peggio, una mattina di fine agosto è morto, così all'improvviso, lasciandoci (mia moglie, mia figlia ed io), nello sconforto totale... ho ancora vari filmati di quel piccolo essere, dei suoi tentativi a vuoto di volare e di tanti, tanti ricordi...
Scrivo tutto ciò perchè ieri la storia si ripete: davanti al sagrato della chiesa una poliziotta raccoglie un piccolo, già grandicello, direi almeno 20/30gg, e mi chiede se so cos'è: subito sono stato categorico: mai più rondoni in casa mia!
Poi l'ho preso in mano, gli ho tolto 7 (7!) schifosissimi enormi insetti simili alle zecche ma con corpo verdastro e velocissimi a correre anche a terra (ma che cavolo sono? non ho trovato nulla in rete...) e... indovinate com'è finita? E' in casa, a dieta di camole pure lui e pare rimettersi in fretta :)!
Gli ho messo una goccia di frontline sulla nuca, pensando all'infestazione di quelle bestiaccie (oltretutto mia moglie è in gravidanza, e portare un allevamento di zecche a casa non è proprio consigliabile...), e come detto pare stare benone.
La domanda è: come posso evitare l'esperienza dell'anno scorso? Ho letto tutta la guida di Oriana Ferrandino, ma non c'è nulla che non avessi già fatto, inclusa la ginnastica preparatoria nello scatolone gigante.
Insomma, se qualcuno può darmi qualche consiglio, o volesse scambiare la sua esperienza con la mia, magari posso aiutarlo e venire aiutato, ecco!
Ciao, complimenti ancora, meno male che ci siete!


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Rondone: mia esperienza e richiesta aiuto

Messaggio da rossella »

segui alla lettera la guida di oriana che hai già letto e intanto a questo rondone offri un po' d'acqua (bastano solo poche gocce) dopo ogni pasto...mi chiedo perchè non hai mai dato l'acqua al rondoncino dell'anno scorso...noi già c'eravamo! :) questo forum è nato nel 2005 :)
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Cpt Nemo
Messaggi: 22
Iscritto il: 29 giugno 2008, 17:55

Re: Rondone: mia esperienza e richiesta aiuto

Messaggio da Cpt Nemo »

[quote][/quote]

ciao grazie della risposta.
Perchè senz'acqua? perchè mi era stato suggerito così per l'alimentazione di sole camole, e in effetti questi insetti hanno una grandissima percentuale d'acqua al loro interno, tale che per i rondoni essa è più che sufficiente, considerando che la loro dieta naturale è sostanzialmente secca. Del resto guardalo: http://www.teamcreativ.com/temp/cip.avi .
Considerando che l'abbiamo preso del tutto impume, dimmi che non era venuto su un perfetto rondone!!! Non mi spiegherò mai la sua morte improvvisa...:(
Ciao grazie.
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Rondone: mia esperienza e richiesta aiuto

Messaggio da oriana »

sgrunt...gia ti cazierei per un paio di cose
1 lo hai tenuto 2 mesi????????????????? i rondoni s'involano dopo 40 giorni dalla nascita...
2 per che mai fagli fare quella cosa con la mano su e giu? le ali dei rondoni sono delicate lunghissime e al punto del filmato anche molto tenere!
mai e dico MAI fargli fare quella cosa sopra la mano
non ne ha il minimo bisogno
gli esercizi li farà da solo quando ne sentirà il bisogno
3 l'acqua è necessaria ..NESSUN essere al mondo vive senz'acqua!
gli insetti che gli corrono sulle spalle (del nuovo arrivato) non sono dannose per gli umani..quindi il frontiline è un rimedio proprio eccessivo (bastava un po di foractil spray che è creato per loro e nn tossico come il frontline
sta povera creatura gia si deve riprendere dal trauma della caduta...dall'abbandono dei genitori..dal cambio improvviso di alimentazione..il frontline mi pare troppo per lui
detto questo se hai letto la guida sai cosa devi fare e cosa non devi fare...e tieni presente cio che ti ho scritto sopra e metti in pratica
lo so..sembra che ti stia facendo la paternale...è vero..te la sto facendo!! :D
metti una fotina del nuovo arrivato e segui scrupolosamente le indicazioni se vuoi vederlo volare via
per ogni cosa..siamo qua... con un po di pazienza risponderemo a tutti
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Cpt Nemo
Messaggi: 22
Iscritto il: 29 giugno 2008, 17:55

Re: Rondone: mia esperienza e richiesta aiuto

Messaggio da Cpt Nemo »

[quote="oriana"]sgrunt...gia ti cazierei per un paio di cose
1 lo hai tenuto 2 mesi????????????????? i rondoni s'involano dopo 40 giorni dalla nascita...

eh beh, ma lui non ha mai volato, nonstante moltissime prove, ci eravamo ormai rassegnati a tenerlo con noi, in famiglia.


2 per che mai fagli fare quella cosa con la mano su e giu? le ali dei rondoni sono delicate lunghissime e al punto del filmato anche molto tenere!

sorry, cmq non è un esercizio quotidiano, l'ho fatto solo in quel video, giuro!


3 l'acqua è necessaria ..NESSUN essere al mondo vive senz'acqua!

Converrai che il consiglio che mia avevano dato non era del tutto campato in aria: i rondoni non si abbeverano mica, e questo come hai visto era cresciuto assai bene, non pare disidratato, no? Cmq a questo novello la sto dando, a scanso di dubbi.

gli insetti che gli corrono sulle spalle (del nuovo arrivato) non sono dannose per gli umani..

qui invece dissento totalmente, anche tu come molti altri (lipu inclusa, a proposito, ma in Liguria sono tutti spariti? Ho fatto un sacco di telefonate ma pare che non esista un interlocutore Lipu vero e proprio, se sai qlcs aiutami please, grazie) non avete capito di cosa sto parlando, e non mi stupisce. Provo a descrivertelo meglio: hai presente il Sitophilus granarius, ossia questo: http://tinyurl.com/69pgoc
Bene, la testa è quella, mentre il corpo è quello di una zecca da cani gonfia di sangue, però di colore blu-verde. A differenza della zecca, questi insetti sono velocissimi, sia sul terreno che ad infrattarsi tra le piume. E sono molto più grandi di una zecca gonfia, almeno il doppio. Diciamo un diametro di almeno 8mm, così ad occhio. Ecco, spero di essermi spiegato; in vita mia non avevo mai visto nulla del genere, e non ho trovato traccia in rete di questi cosi, tranne un altro signore che come me è rimasto esterrefatto nel vederli.
Non sono per niente sicuro che non si attacchino all'uomo, e come detto, con la moglie in stato interessante, è un rischio che non possiamo assolutamente correre, donde la goccia di Frontline, anche perchè, non avendo tempo di documentarmi (sabato pomeriggio) ho dovuto decidere al volo se lasciare a terra il pennuto o portarlo a casa a certe condizioni, prendere o lasciare: tu accetteresti il rischio di un morso di zecca sapendo di non poter fare nessuna terapia, nel caso... anche senza pensare alla Rickettsiosi? Sono certo che no :)!
Grazie per la risposta, attendo nuove (ma non cazziarmi, thx!).
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Rondone: mia esperienza e richiesta aiuto

Messaggio da oriana »

non lo avrei lasciato a terra ma nemmeno avrei usato il frontline...insomma..una via di mezzo
è un medicinale molto forte per loro
cmq..ormai..cosa fatta capo ha
non bevono?...ti devo postare una foto da urlo.... per farti vedere come bevono
bevono la pioggia..bevono sopra i laghi...bevono anche se alzi una cannella d'acqua verso l'alto in giardino!
ehhh se bevono!!!
lo hai mai pesato il tuo rondone?...con una bilancia di precisione ovviamente...
Allegati
per chi pensa che i rondoni non bevono!....divulgare!
per chi pensa che i rondoni non bevono!....divulgare!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Cpt Nemo
Messaggi: 22
Iscritto il: 29 giugno 2008, 17:55

Re: Rondone: mia esperienza e richiesta aiuto

Messaggio da Cpt Nemo »

[quote="oriana"]non lo avrei lasciato a terra ma nemmeno avrei usato il frontline...insomma..una via di mezzo
è un medicinale molto forte per loro
cmq..ormai..cosa fatta capo ha
non bevono?...ti devo postare una foto da urlo.... per farti vedere come bevono
bevono la pioggia..bevono sopra i laghi...bevono anche se alzi una cannella d'acqua verso l'alto in giardino!
ehhh se bevono!!!
lo hai mai pesato il tuo rondone?...con una bilancia di precisione ovviamente...

no mai. La foto è proprio da urlo, parola di fotografo! Una focale appena più lunga e finiva sparata su National Geographic... è tua?
Cercherò di osservarli megli quando sfiorano il fiume, anche se ho sempre pensato che lo facessero per mangiare e non per bere...
A proposito: quest'anno sono arrivati tardi, il 2 di aprile qui. E stasera se non mi sbaglio stanno partendo i primi, li ho visti sciamare in cerchio molto alti, anzichè volteggiare tra le torri come sempre, di solito questo è segno di partenza imminente. Che rabbia però, ormai arrivano sempre più tardi e partono sempre prima, il mio terrazzo diventa di un silenzio raggelante da una sera all'altra, per non parlare della mattina... Praticamente vengono da noi solo per procreare, peccato!
Adoro questi esseri, ho passato serate intere sdraiato ad osservarli (ho 2 torri proprio attaccate a casa), un paio di volte negli anni me li sono ritrovati in corridoio, a terra spaventatissimi! Che grazia insuperabile nel volo, che perfezione totale di movimenti! Se Dio voleva stupirci con la sua bravura, il Rondone è il suo capolavoro (mi scuso con i non credenti, ma è il mio pensiero).
Ok la faccio finita sennò mi perdo...:).
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Rondone: mia esperienza e richiesta aiuto

Messaggio da oriana »

sfondi una porta aperta con me
io pure vivo tra le torri e come dici quando se ne vanno c'è un silenzio irreale
la foto purtroppo non è mia ma mi consolo con la mia rondoncina del cuore che è da 6 anni con noi
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Rondone: mia esperienza e richiesta aiuto

Messaggio da rossella »

quella foto è grandiosa!! sapevo che i rondoni escogitassero un modo particolare per bere in volo (a parte la pioggia) durante i periodi di siccità..ma non avevo mai visto come facessero...chi è l'autore di quella fotografia?...è meravigliosa!
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Cpt Nemo
Messaggi: 22
Iscritto il: 29 giugno 2008, 17:55

Re: Rondone: mia esperienza e richiesta aiuto

Messaggio da Cpt Nemo »

Ciao,
confermo la partenza dei rondoni dalla pianura di Albenga ieri, 30 giugno.
Stasera ci sono le solite ritardatarie, che partiranno nei prossimi giorni, cmq sono circa il 10/15per cento della popolazione dell'altro ieri.
Quest'anno è il record, negativo: sono arrivate qui il 2/4 (2007: 23/3) e partono il 30/6 (2007: 17/7).
Il rondoncino che mi è rimasto a casa è ancora molto indietro, spero solo non muoia come il suo predecessore dell'anno scorso, ma non mi pare molto in forma, mercè anche la botta a terra che certo deve aver preso. Cmq mangia almeno 10/15 camole al giorno, dovrebbero bastare, che dite, o devo incrementare?
Ps: nessuno prorpio è in grado di darmi lumi su quegli schifosissimi parassiti? Fossi riuscito a catturarne uno, mannaggia...
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Rondone: mia esperienza e richiesta aiuto

Messaggio da oriana »

qualche volta ho visto via webcam degli insetti simili a zecche
so che sono causa di morte dei piccoli
rimangono in stato di letargo dalla partenza dei rondoni fino al loro ritorno
appena le uova si schiudono si svegliano dal loro sonno e iniziano a succhiare il sangue ai piccini
di piu non so

se ti puo essere utile..
Swifts carry many parasites, none of which can be transmitted to people. Most are harmless fleas and mites. One parasite, the louse-fly or flat-fly is found only on swifts. It does not affect humans but may alarm someone unprepared who picks up a swift.

Louse-flies are about 7 mm long with flattened triangular bodies and very small wings.Immagine
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Cpt Nemo
Messaggi: 22
Iscritto il: 29 giugno 2008, 17:55

Re: Rondone: mia esperienza e richiesta aiuto

Messaggio da Cpt Nemo »

[quote="oriana"]qualche volta ho visto via webcam degli insetti simili a zecche
so che sono causa di morte dei piccoli
rimangono in stato di letargo dalla partenza dei rondoni fino al loro ritorno
appena le uova si schiudono si svegliano dal loro sonno e iniziano a succhiare il sangue ai piccini
di piu non so

se ti puo essere utile..
Swifts carry many parasites, none of which can be transmitted to people. Most are harmless fleas and mites. One parasite, the louse-fly or flat-fly is found only on swifts. It does not affect humans but may alarm someone unprepared who picks up a swift.

E' Proprio quello!!! Avevi ragione dunque: non attacca l'uomo. Non so se li hai mai visti, ma sono veramente ributtanti!
Povero pulcino, 7 gliene ho tolti, chissà come ha sofferto dalla nascita, per questo è così indietro nello sviluppo. Spero di riuscire a farlo volare nel giro di 15gg, non vorrei perdesse l'ultimo "treno" per le partenze. Nel caso, secondo te, dovrei portarlo in una voliera per averlo pronto l'anno prossimo? O cos'altro? Ciao e grazie.
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Rondone: mia esperienza e richiesta aiuto

Messaggio da rossella »

tranquillo!! c'è tempo fino a SETTEMBRE!!!! :D il tuo rondone si involerà certamente prima!!
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Rispondi