Nido di merlo in terrazzo

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
arowana
Messaggi: 2
Iscritto il: 2 luglio 2008, 20:46

Nido di merlo in terrazzo

Messaggio da arowana »

Salve a tutti, mi sono iscritto per chiedervi consigli riguardo al mio.. "caso" :wink:
una coppia di merli ha nidificato in un vaso di fiori nel mio terrazzo, inizialmente (un pò sorpreso) ho lasciato che la natura facesse il suo corso (anche se la scelta della dislocazione non mi sembrava delle migliori)... ora a distanza di qualche settimana, osservando in disparte, ho visto comparire prima 4 ovetti e poi i rispettivi occupanti, 4 vermetti rosa e con poche piume che la mamma sta ancora covando! :D
il mio problema è questo, abito al secondo piano di un condominio e il nido è proprio sul bordo del vaso... ho paura che i piccoletti possano precipitare giù prima di aver imparato a volare :(
ho letto in giro che i merli passano un periodo fuori dal nido prima di imparare... in questo caso che fanno? riescono a percepire il pericolo e vengono giù in terrazzo? restano nel nido finchè sono in grado di volare? il nido mi sembra troppo piccolo per poter contenere 4 pulcinotti abbastanza formati...
oppure non so.. la mamma li riesce a trasportare da qualche altra parte?
abbiamo pensato anche di mettere una rete di protezione in modo che no cadano giù.. ma non vorrei disturbare la madre e magari farla scappare..

scusate la raffica di domande ma sono totalmente inesperto in materia e vorrei (senza interferire più di tanto con madre natura) che i piccoletti potessero andarsene liberi in sicurezza una volta che sono in grado di volare


ciao e grazie per le eventuali risposte!
:wink:


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Re: Nido di merlo in terrazzo

Messaggio da Dario »

Ciao e benvenuto nel nostro forum.

Non è raro che i merli decidano di costruire il proprio nido in un vaso in terrazzo, forse dipende anche dalla diminuzione di spazi verdi idonei...

In ogni caso non devi preoccuparti più di tanto perchè se i genitori hanno scelto quel luogo per costruire il proprio mido, vuol dire che essi lo reputano un buon poto e soprattutto sicuro.

Non toccare il nido e soprattutto non spostarlo, perchè potresti causare l'abbandono della nidiata. In ugual modo non infastidire la nidiata e se vuoi osservarla fallo a debita distanza in una posizione nascosta.

Le tue preoccupazioni le posso capire, ma lascia fare alla Natura il suo corso.
L'altezza non è un problema, basta pensare che gli uccelli nidificano sui rami degli alberi e quindi in un certo senso sono abituati.

Il mio consiglio è quello di goderti questo spettacolo della natura osservando in disparte e da opportuna distanza di sicurezza in modo da non spaventare la nidiata.

Ciao e buona osservazione
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
arowana
Messaggi: 2
Iscritto il: 2 luglio 2008, 20:46

Re: Nido di merlo in terrazzo

Messaggio da arowana »

ok, ti ringrazio per i consigli, penso che farò così come hai consigliato tu!
purtroppo però ho una novità, non riesco a vedere bene ma sembra che uno dei piccoli sia sparito :shock: , giù al pianterreno non ho trovato nulla e nemmeno in terrazzo... tra l'altro nn credo abbiano ancora la forza di scavalcare il bordo del nido.. che può essere successo?

p.s. per il discorso di mancanza spazi verdi.. non è proprio il mio caso :D davanti casa mia ci sono solo campi, un sacco di alberi e un fiume! avevano l'imbarazzo della scelta :mrgreen: :mrgreen: si vede che gli stiamo simpatici!
Flyer
Messaggi: 284
Iscritto il: 24 maggio 2008, 14:20

Re: Nido di merlo in terrazzo

Messaggio da Flyer »

Il piccolo sparito probabilmente se l'è mangiato o una cornacchia o una taccola o una gazza! Una cornacchia, aveva banchettato con tutti i tre piccoli della nidiata che una merla aveva fatto sul mio terrazzo!
Io poi ho protetto il nido con una zanzariera per evitare che anche la seconda nidiata facesse la stessa fine! La madre riusciva ad entrare comodamente a nutrire i piccoli, ma la cornacchia non poteva prenderli!
A te la scelta...lasciare che i predatori svolgano la loro attività naturale o preservare la vita dei piccini andando un po' contro la legge spietata della natura! :wink:
Rispondi