piccolo tordo

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
liz.ard
Messaggi: 4
Iscritto il: 20 aprile 2006, 9:38

piccolo tordo

Messaggio da liz.ard »

mia madre ha trovato un uccello gia completamente impiumato in mezzo alla campagna...e un piccolo tordo (ho visto le foto su internet)ma non riesce a volare.cosa posso dargli da mangiare?ho tutto cio che mangiano anche i pappagalli ondulati quindi 2 tipi di pastoncino e i semi...va bene anche per lui?epoi? cosa posso fare?e quanto cibo gli devo dare?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Flyer
Messaggi: 284
Iscritto il: 24 maggio 2008, 14:20

Re: piccolo tordo

Messaggio da Flyer »

Potrebbe essere un tordo, ma forse è un merlo, si somogliano molto entrambi! Penso che probabilmente sia un giovane, se dici che non vola è molto probabile! Comunque per identificarlo e capire se è un piccolo o meno dovresti mandarci una foto.
Il cibo per pappagallini ondulati non va assolutamenti bene! I merli e i tordi sono insettivori e vanno nutriti con lombrichi, camole del miele o della farina, macinato di carne magrissima, pastone per insettivori (meglio uno che contenga insetti ancora interi anche se morti!) NO BIGATTINI GLI BUCANO LO STOMACO! In caso di emergenza o se il piccolo fosse ancora piccino puoi dare dell'omogenizzato di manzo somministrato con una siringa senz'ago! Più varietà di cibo riuscirai a dargli meglio sarà!
Dove l'hai sistamato? Come sta? Quando ti avvicini pigola e apre il becco?
liz.ard
Messaggi: 4
Iscritto il: 20 aprile 2006, 9:38

Re: piccolo tordo

Messaggio da liz.ard »

Flyer
Messaggi: 284
Iscritto il: 24 maggio 2008, 14:20

Re: piccolo tordo

Messaggio da Flyer »

E' davvero carino! :) Sì, non è un merlo! E' un piccolo, si vede dal giallo laterale del becco e dalle penne delle ali e la coda che non sono ancora cresciute completamente! Potrebbe essere un tordo bottaccio, anche se non ho ho mai avuto il piacere di vedere un piccolo di questa specie! Comunque è un insettivoro lo si capisce dalla forma a punta del becco e quindi puoi dargli esattamente il cibo che ti ho detto. Ti sei già procurata qualcosa che sia adatta al suo fabbisogno alimentare? Ogni quanto tempo mangia? Almeno ogni due ore? Attenzione alle grate della gabbia potrebbero essere moto pericolose per le sue penne e anche per le zampine, se ci va a sbattere o le urta! Suggerirei uno scatolone di cartone abbastanza profondo e un pezzo di corteccia o un legno da appoggiare sul fondo in modo che ci si possa appollaiare!
Tienici aggiornati! :)
liz.ard
Messaggi: 4
Iscritto il: 20 aprile 2006, 9:38

Re: piccolo tordo

Messaggio da liz.ard »

http://www.cisniar.it/s__o__s__che_fare_se___.htm veramente su questo sito c'e scritto che posso dare anche il pastone dei canarini (che e lo stesso dei cocoriti)...cosa ne pensi? per il momento gli ho dato un po di carna macinata ma proprio poca perche ho paura d'esagerare....e poi gli ho dato una mosca...e l'unico insetto che ho trovato...posso dargli anche della verdura e della frutta?
...e poi non ha fame non apre mai il becco mentre come gia mi hai detto (ed e scritto anche sul sito) l'alimentazione dovrebbe essere ogni due ore...io gli ho dato solo una volta a mangiare
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: piccolo tordo

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
no non è un tordo bottaccio, almeno dalla mia esperienza.Di Bottacci ne ho allevati più di uno, è sono molto più sfumati di marroncino color sabbia, insomma non hanno bianco, o poco poco e "sporco".
A me pare di più un Sassello, guardate bene confrontanto con un adulto.......certo che in campagna è difficile un sassello.
Magari una cesena, ma no..............dico sassello, anche se come ripeto, dove è nato è strano per questa specie.
Merlo come avete capito anche voi no per niente :wink:

An è insettivoro eccome!!!!Chi dice che non è insettivoro?? :shock: Insettivoro non si intende solo insetti di piccola taglia, o becchi affusolati, lunghi, esili....il becco dei turdidi è da insettivoro, ma insetti terricoli, ecco la differenza.Anche il picchio nero è insettivoro, e guardate che becco che ha!(Apparte che il suo becco ha altri scopi, per come è fatto)
Ciò che volglio dire è che mai a un merlo (pullo tanto peggio) si daranno delle sementi di girasole o miglio ecc...come mai si darano formiche o pinoli..ecco spero di aver chiarito :wink:
Se puoi fai una foto sul petto e sulla gola, così si vede meglio di cosa si tratta.
Ciao
Flavio
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: piccolo tordo

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Non e un richiamo - Però quando Trovare dei pullis delle varie specie INDICATE ANCHE LA
LOCALITA' del RITROVAMENTO-Indicate sempre la località. Perchè e un fattore essenziale
nel specificare la zona del ritrovamento.
Ok dalla FOTO posso dire che trattasi un pullus di TORDELLA. Nidifica in Italia ma non in
TUTTE le REGIONI Italiane. Questo e il motivo della mia richiesta di specificare sempre la
località del ritrovamento. Alimentazione come per i pullis di merlo.

:) :)

NB non trovo più le foto :) perchè parlo di foto fatte con la vecchia macchina fotografica.
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: piccolo tordo

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
si Poepila, dici bene anche la Tordela può essere :) ..e credo che tu abbia ragione!Il Sassello, almeno ci somiglia, ma l'ambiente è troppo contrastante e poi in Italia non nidifica o meglio è sporadico.La Tordela invece centra sia sull'ambiente, infatti vedo l'areale di nidificazione che si estende in tutti gli appennini fino in calabria e sicilia, sia sul pullo.
Trova le tue foto, poi vediamo.
Come dice Poepila, alimentazione da merlo, ovvio... :wink:
Ciao
Flavio
Flyer
Messaggi: 284
Iscritto il: 24 maggio 2008, 14:20

Re: piccolo tordo

Messaggio da Flyer »

L'importante e che siamo tutti d'accordo sull'alimentazione.... che per il momento è la cosa che ci preme di più!
Se non mangia lo devi alimentare forzatamente ....altrimenti morirà! :cry: Prova con una siringa senz'ago con l'omogenizzato di manzo... di solito li fa impazzire, poi quando si è abituato procedi con camole e pastone per insettivori, palline di macinato di carne etc. Mi raccomando deve mangiare! :wink:
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: piccolo tordo

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
Flyer sono daccordo con te, ma se davvero è una Tordela è davvero da ricordare!!!!Questo pullo da solo, indica che nei paraggi, una specie diciamo non così comune, sta nidificando e si sta adattando a molti cambiamenti di ogni genere dell' ambiente :)
Specie che un tempo erano ritenute occasionali o scarse ora stanno riprendendo posto, come altre stanno sparendo..è una ruota che però spesso gira troppo veloce a causa nostra, danneggiando gli altri esseri. :(
Ciao e in bocca al lupo.
Flavio
Flyer
Messaggi: 284
Iscritto il: 24 maggio 2008, 14:20

Re: piccolo tordo

Messaggio da Flyer »

Certo Flavio,
non volevo certo sminuire il fatto che possa essere una Tordella, anzi, e visto si tratta di un uccello abbastanza raro per questi luoghi, sarebbe fantastico che lo fosse e soprattutto che la nostra amica riuscisse a salvarlo... ha un piumaggio davvero bellissimo!
A presto! :)
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: piccolo tordo

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Scrivere questi luoghi??? Ma quali ? E pure lo scritto chiaramente che serve
indicare la località. La tordella in Italia non e difficile trovare i NIDI, in
breve nidifica in varie aree, in Italia. Cosa bel diversa del Tordo Sassello,
mentre x il Tordo Bottaccio, vi sono aree Alta Italia zona di nidificazione ,
di questa specie. A volte si trovano queste specie nelle arie dove sono di
passaggio (periodo invernale-transito) che per varie motivi restano anche
nel periodo Primaverile. Di questi soggetti che si vedono, non si puoi dire
assolutamente che siano ZONE di nidificazione, perchè almeno PER me e
difficile capire del perchè restano ancora in queste zona, sempre una causa
c' è ma quale.
Tranquillo inerente alla sua alimentazione e VERAMENTE facile.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Flyer
Messaggi: 284
Iscritto il: 24 maggio 2008, 14:20

Re: piccolo tordo

Messaggio da Flyer »

Mah ..... tra una risate e l'altra si sa che fine ha fatto questo piccolo di questa specie misteriosa o di Tordela o di Aquila reale :) ? E' ancora vivo? :roll:
liz.ard
Messaggi: 4
Iscritto il: 20 aprile 2006, 9:38

Re: piccolo tordo

Messaggio da liz.ard »

si si e ancora vivo e tra l'altro gia volacchia nella gabbia...comunque mia madre lo ha trovato in campagna a ripa teatina in provincia di chieti (abruzzo) e ha trovato anche il suo nido (sulla vigna)...e tra l'altro vicino a questo nido ne ha trovato anche un altro con dei piccolini ma mi ha detto che non hanno ancora le piume
Rispondi