nutriBird agli adulti??

Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
Rispondi
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

nutriBird agli adulti??

Messaggio da meggy »

non so chi si ricorda della mia avventura, comunque un mesetto fa ho provato a salvare un pullo che le mie calopsitte avevano abbandonato. purtroppo il pullo è morto e ora io mi ritrovo una confezione praticamente INTERA di nutribird A21...cosa ne faccio? a settembre rimetterò le calo in cova, posso darlo insieme al normale pastoncino?se sì devo darlo in polvere o lo devo cmq sciogliere? altrimenti mi sa che lo butto, perchè non penso di poterlo tenere aperto x molto tempo, andrà a male!


"il fico fa bene alla vista...gli uccelli ne mangian quintali...e quasi nessuno ha gli occhiali...ma questo è un segreto di pochi!" by F.Guccini

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: nutriBird agli adulti??

Messaggio da dony/nene »

se lo tieni ben chiuso in un posto non troppo umido e al riparo dal calore ti resta buono fino alla data di scadenza sulla scatola.

Lo puoi aggiungere come complemento nel cous, e vari pastoncini che fai ma non troppo o fa na colalta unica.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Re: nutriBird agli adulti??

Messaggio da meggy »

beh, scade cmq a dicembre...io il cous cous lo faccio piuttosto asciutto...credo che ci spolvererò mezzo cucchiaino di nutribird, ma alla fine dovrò buttarlo quasi tutto...sempre se quelle galline non mi abbandonano di nuovo i pulli, in tal caso si ricomincia tutto da capo...
"il fico fa bene alla vista...gli uccelli ne mangian quintali...e quasi nessuno ha gli occhiali...ma questo è un segreto di pochi!" by F.Guccini
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: nutriBird agli adulti??

Messaggio da Fausto »

Non hai un amico che ti sta antipatico ? Lo inviti a casa tua e gli dici che gli farai assaggiare una vera leccornia ! :mrgreen:

PS - Ho provato quello che uso per i canarini, l'Energette, e devo ammettere che non è poi così schifoso. :D :D :D
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Re: nutriBird agli adulti??

Messaggio da meggy »

guarda, io di odori ne ho sentiti tanti, sono infermiera, ho tantissimi animali diversi e NIENTE mi fa stare male...ma l'odore dolciastro e "da lievito" del nutribird mi fa davvero venire da vomitare...x prepararlo dovevo mettermi il denifricio sotto al naso, quindi se non è strettamente necessario non lo aprirò mai più! [smilie=eusa_sick.gif] [smilie=eusa_sick.gif] [smilie=eusa_silenced.gif] [smilie=eusa_silenced.gif] [smilie=eusa_silenced.gif] ...e speriamo davvero che non mi serva più, x me quei 4 giorni sono stati allucinanti, non potrei mai allevare un pappo allo stecco x volontà, non so come fate voi! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
"il fico fa bene alla vista...gli uccelli ne mangian quintali...e quasi nessuno ha gli occhiali...ma questo è un segreto di pochi!" by F.Guccini
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: nutriBird agli adulti??

Messaggio da Fausto »

meggy ha scritto: ...sono infermiera ... l'odore dolciastro e "da lievito" del nutribird mi fa davvero venire da vomitare...x prepararlo dovevo mettermi il denifricio sotto al naso ...
Chiedo perdono per la digressione ....

E' vera la storia del Vicks sotto il naso da parte di chi non è avvezzo alle autopsie o è una leggenda metropolitana ?

PS - Non ho mai annusato il Nutribird ma alla luce della tua testimonianza credo l'Energette abbia un "profumo" migliore. Credo sappia d'anice.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Re: nutriBird agli adulti??

Messaggio da meggy »

anche l'anice è rivoltante!!!blea!!!!!
ma io ho un olfatto molto particolare, x me l'odore più buono al mondo è quello che si sente dietro alle orecchie di un coniglio che è appena stato al sole...o l'odore dei cavalli, mi piace da pazzi!!!
cmq la storia del vix vaporub è verissima ma sinceramente io non ho mai avuto necessità di usarlo...x il nutribird ho usato il dentifricio xchè non avevo il vix in casa, ma va bene qualsiasi cosa, anche il gel x capelli, una crema particolarmente forte...basta che sia "spalmabile" proprio sotto al naso! :mrgreen:
cmq, x non andare del tutto O.T., ho dato mezzo cucciaio di nutribird in polvere alle calo...l'ho messo un un cucchiaino di pastoncino all'uovo...in due ore l'hanno spazzolato tutto! [smilie=041.gif]
però ho paura di aver sbagliato a metterlo secco...forse devo aggiungere l'acqua?
"il fico fa bene alla vista...gli uccelli ne mangian quintali...e quasi nessuno ha gli occhiali...ma questo è un segreto di pochi!" by F.Guccini
Avatar utente
valeria
Messaggi: 187
Iscritto il: 1 marzo 2008, 14:34

Re: nutriBird agli adulti??

Messaggio da valeria »

io uso l'A19...ma l'odore non mi sembrava tanto rivoltante... :shock: :shock:

Comunque ho un'amica allevatrice di agapornis che mi ha detto che finchè il prodotto non cambia odore e soprattutto CONSISTENZA quando viene mescolato è sempre buono.
Per migliorare l'odore e l'appetibilità (e i pappi si svezzano anche prima) lei mi consiglia di mescolare alla polvere il biscottino granulare Mellin da neonati che si trova in tutte le farmacie...e ha RAGIONE!!!
[i]Valeria[/i]
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Re: nutriBird agli adulti??

Messaggio da meggy »

magari è il mio naso che non è molto a posto.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
cmq io non ho pulli, ho solo un kg di nutribird che non so come smaltire...una volta alla settimana ne metto un cucchiaio secco alle calo, mischiato ai semi, ma non riesco a capire se lo mangiano o no...bah, cmq se dite che resiste lo terrò fino alla prossima cova e lo mischio al pastoncino! :D
non mi va proprio di buttare via 16 euro!!!!! :twisted: :twisted: :lol: :lol: :lol:
"il fico fa bene alla vista...gli uccelli ne mangian quintali...e quasi nessuno ha gli occhiali...ma questo è un segreto di pochi!" by F.Guccini
Avatar utente
valeria
Messaggi: 187
Iscritto il: 1 marzo 2008, 14:34

Re: nutriBird agli adulti??

Messaggio da valeria »

SEDICI???????? :shock:
[i]Valeria[/i]
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Re: nutriBird agli adulti??

Messaggio da meggy »

mi fai venire il dubbio...forse era 14 euro...cmq tantissimo anche xchè ho nutrito un solo pullo e x 4 giorni, quindi puoi immaginare l'avanzo che ho, preticamente ne ho usato un cucchiaio! h idea che il negoziante mi ha un pò fregato, diceva che una confezione più piccola non esisteva, ma io ho i miei dubbi... :evil: :evil:
perchè, tu quanto l'hai pagato?
"il fico fa bene alla vista...gli uccelli ne mangian quintali...e quasi nessuno ha gli occhiali...ma questo è un segreto di pochi!" by F.Guccini
Avatar utente
valeria
Messaggi: 187
Iscritto il: 1 marzo 2008, 14:34

Re: nutriBird agli adulti??

Messaggio da valeria »

quello è vero, la confezione più piccola che c'è è da 900 grammi, se ne vuoi meno devi trovare un negoziante che te la venda a peso, ma è difficile.
Però il negozio dove compro io il Nutribird quando ne ho bisogno (e ne tengo sempre un barattolo di scorta, preferisco che mi vada a male, ma se mi serve subito e mi manca poi sono nei guai...) me lo mette 12 euro e 90 il barattolo........
[i]Valeria[/i]
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Re: nutriBird agli adulti??

Messaggio da meggy »

cavoli, spero di avere una brutta memoria allora!!!sono convintissima di averlo pagaro o 14 o 16, non di meno, ma purtroppo ho buttato scontrino e prezzo proprio xchè volevo nascondere ai miei quanto mi era costato... si lamentavano che il pullo era spacciato lo stesso (in effetti è morto dopo 4 gg), non volevo fargli sapere quanto mi era costato il mangime!
x di più il mio non è da 900 grammi ma da 800, quindi in proporzione ho pagato ancora di più...che mi abbia fregato???
in effetti lui vende il 90% di cose sfuse e io risparmio tantissimo (x dire, un osso di seppia mi costa 60 cent e se ne prendo 10 me ne regala 4 o 5) evidentemente alza i prezzi sulle poche confezioni chiuse che ha (soprattutto mangimi x rettili, tartarughe e, appunto, nutribird)
"il fico fa bene alla vista...gli uccelli ne mangian quintali...e quasi nessuno ha gli occhiali...ma questo è un segreto di pochi!" by F.Guccini
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Re: nutriBird agli adulti??

Messaggio da Lotte »

La confezione più piccola del Nutribird A21 o A19 è da 800 gr, e qui a Roma costa 15/16 € a barattolo, se comprato dai negozianti. Io lo pago 12,50 € comprandolo da un grossista. So che la spesa può sembrare eccessiva, ma quando si ha anche soltanto un piccolo "allevamento" di pappagalli, che vengono regolarmente messi in cova è molto importante averlo a disposizione, per la tempestività con cui potrebbe servire e la difficoltà, a volte, di reperirlo sul mercato.
Per meggy, ti consiglio di tenere la confezione ben chiusa ed al riparo dalla luce e dal calore, il prodotto anche se aperto dura perfettamente fino alla data di scadenza. E che ne sai ti dovesse servire a settembre con le calo :wink: ?
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Re: nutriBird agli adulti??

Messaggio da meggy »

si, lo tengo chiuso ermeticamente e in cantina, insieme al cibo "umano" (scatole, conserve ecc)...so che magari dovrò usarlo a settembre, ma faccio sempre finta che non sia vero xchè spero vivamente di non ripetere l'esperienza di qualche mese fa... :oops: :oops: ...cmq grazie, terrò il nutribird fino a dicembre, data di scadenza... :wink: :wink:
"il fico fa bene alla vista...gli uccelli ne mangian quintali...e quasi nessuno ha gli occhiali...ma questo è un segreto di pochi!" by F.Guccini
Avatar utente
valeria
Messaggi: 187
Iscritto il: 1 marzo 2008, 14:34

Re: nutriBird agli adulti??

Messaggio da valeria »

eh Meggy non si sa mai!!! Anch'io ho avuto un'esperienza poco felice con la penultima cova (uno dei piccoli è morto per convulsioni, e la colpa è stata solo mia, visto che l'ho soffocato con la pappa), ma la prima calo che ho avuto l'ho svezzata a mano da sola e solo con l'aiuto del Nutribird...per un caso che va male ce ne sono cinque o sei che vanno bene!!!
Pensa che Ciuffo (la mia prima calo), faceva parte di una covata andata malissimo, due piccoli nati, di cui uno ucciso subito dalla mamma e lui quasi morto grazie a un buco in testa, fatto sempre dalla stessa mamma...e sai perchè? Entrambi i piccolini avevano una zampa girata, praticamente Ciuffo, una volta cresciuto, appoggiava una zampa sul "gomito", e la mamma sapeva di questo difetto fisico e ha cercato di farli fuori tutti e due.
Il Nutribird A19 l'ha nutrito da appena nato fino ai due mesi di vita, quando ha deciso che i semi erano più buoni...è venuto su benissimo, peccato che poi ha deciso che la vita libera gli si addiceva di più...e ora vive selvatico intorno ad un laghetto vicino a casa mia...
[i]Valeria[/i]
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Re: nutriBird agli adulti??

Messaggio da meggy »

come selvatico???cioè, tu lo VEDI???e non hai mai pensato di riprendertelo? se è allevato a mano non sarà difficile...o sbaglio? cosa mangia da selvatico???
"il fico fa bene alla vista...gli uccelli ne mangian quintali...e quasi nessuno ha gli occhiali...ma questo è un segreto di pochi!" by F.Guccini
Avatar utente
valeria
Messaggi: 187
Iscritto il: 1 marzo 2008, 14:34

Re: nutriBird agli adulti??

Messaggio da valeria »

si l'ho visto, sta a circa 5 km da casa mia. È scappato quasi due anni fa, uscì in una giornata ventosa e non è più riuscito a trovare la strada di casa. Pensavo fosse morto, fino all'anno scorso, quando sono capitata in questo laghetto...è un lago di pesca sportiva, quindi secondo me lui mangia il mais morbido che trova in terra con cui pescano le carpe, e poi intorno ci son degli alberi, non so che alberi sono, ma d'inverno lì sopra secondo me trova riparo sicuro senza problemi. Non so che altro possa mangiare... ma sono sicurissima che è lui, perchè l'ho visto abbastanza da vicino, e ho visto benissimo che appoggiava il gomito anzichè la zampetta. Il lago è frequentatissimo anche d'inverno, quindi qualcosa trova sempre da mangiare...pane sbriciolato dai pescatori...cose del genere...

Non sono riuscita a riprenderlo, è ridiventato totalmente selvatico...ma almeno so che non è morto...
[i]Valeria[/i]
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: nutriBird agli adulti??

Messaggio da Fausto »

valeria ha scritto:si l'ho visto, sta a circa 5 km da casa mia. È scappato quasi due anni fa, uscì in una giornata ventosa e non è più riuscito a trovare la strada di casa. Pensavo fosse morto, fino all'anno scorso, quando sono capitata in questo laghetto...è un lago di pesca sportiva, quindi secondo me lui mangia il mais morbido che trova in terra con cui pescano le carpe, e poi intorno ci son degli alberi, non so che alberi sono, ma d'inverno lì sopra secondo me trova riparo sicuro senza problemi. Non so che altro possa mangiare... ma sono sicurissima che è lui, perchè l'ho visto abbastanza da vicino, e ho visto benissimo che appoggiava il gomito anzichè la zampetta. Il lago è frequentatissimo anche d'inverno, quindi qualcosa trova sempre da mangiare...pane sbriciolato dai pescatori...cose del genere...

Non sono riuscita a riprenderlo, è ridiventato totalmente selvatico...ma almeno so che non è morto...
Come al solito sottovalutiamo lo spirito di adattamento dei nostri animali mentre loro se la cavano egregiamente.
Secondo il mio piccolo e modestissimo parere hai fatto bene a non cercare di riprendertelo una volta visto che ha saputo cavarsela da solo.
E' anche bello così. In fondo sai che il tuo "amico" vive libero, facendo quello che gli pare e andando dove più gli aggrada.
Di questi tempi non è male ( e non parlo solo per un animale ! ).
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
valeria
Messaggi: 187
Iscritto il: 1 marzo 2008, 14:34

Re: nutriBird agli adulti??

Messaggio da valeria »

...è anche stato fortunato...può mangiare in santa pace...e quello è un luogo dove non ci sono gatti. Avevo paura che ci rimettesse la vita perchè ha la zampa deforme (la "mano" è girata all'insu, appoggia sul gomito) e gli altri uccelli, vedendolo diverso avrebbero potuto farlo fuori. Ma così non è stato, e lui svolazza come gli pare fra gli alberi intorno al lago...
[i]Valeria[/i]
Rispondi