help riconoscimento rapace diurno

Hai trovato o hai visto un uccello selvatico a te sconosciuto? Descrivilo oppure mostra le foto e gli amici della community ti aiuteranno ad identificarlo. Discussioni legate alle tecniche e ai metodi per il riconoscimento degli uccelli selvatici, mediante la lettura delle piume o mediante l'osservazione del volo.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
focuscube
Messaggi: 9
Iscritto il: 27 luglio 2007, 14:31

help riconoscimento rapace diurno

Messaggio da focuscube »

Salve qlkn saprebbe aiutarmi a capire che tipo di rapace è questo?
Allegati
foto2.jpg
foto_ridim.jpg


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: help riconoscimento rapace diurno

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
dunque, identificare i rapaci vedendoli dall'alto è davvero dificile, a meno che non abbiano caratteri unici, che appunto li rendano unici come per certe specie.Non ci hai detto dove lo hai avvistato, ne quando lo hai fotografato... :wink:Dati che per l'ineditificazine possono aiutare. :)
Senza dire appena ho visto la foto "Poiana" il più comune rapace di medie grandi dimensioni, ho voluto controllare le guide.Ebbene, mi sa proprio che il mio intuito mi portva sulla giusta strada.Per me si tratta di una Poiana (Buteo buteo) forma scura (la più comune).Guarda: ali con margine posteriore ben marcato, (vedi una sottile linea bianca, che sono le punte bianche delle remiganti primarie e secondarie).Coda corta, testa tozza e massiccia, "mano" con punte nerastre (l'estremo delle ali).
Shilouette con ali piatte, o leggermente a "V".
Ti mando una foto per confronto di Poiana fotografata sul dorso di fotografi professionisti; praticamente è uguale alla tua, se non con piumaggio più scuro.(ma cambia poco).
Ciao
Flavio
Allegati
Poiana
Poiana
myriam
Messaggi: 145
Iscritto il: 1 settembre 2008, 17:46

Re: help riconoscimento rapace diurno

Messaggio da myriam »

Che belle le poiane!
Quest'estate sono andata ad una festa medioevale vicino alla mia città: tutto il paese in costume medioevale, scenografie da film, giocolieri, mangiafuoco e....falconieri che avevano con sè falchi, poiane e gufi reali. Da vicino sono spettacolari! Diventano però dolcissimi questi animali quando si avvicina il padrone: pensate che ho visto una poiana dare un bacino al suo falconiere!
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: help riconoscimento rapace diurno

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
si myriam, immagino lo spettacolo, ma sinceramente ti devo dire che le Poiane (in questo caso) come per tutti gli uccelli selvatici preferisco osservarli liberi nel loro modo di vivere :wink: Soprattutto i rapaci amo vederli liberi, sono come il simbolo dell'infinità, volteggiano su aree immense, così maestosi (anche per i gheppi che sono piccolini) così.....insomma...come dire....LIBERI!!! :) La falconeria, ora è solo tradizione, ha scopi anche se vogliamo di lucro, e di attirare il pubblico, oltre alla passione che uno può avere per i rapaci.Anche io da piccolo rimanevo affascinato dai falconieri, ho assistito a diverse diomostrazioni, conoscendo qualche falconiere di fama, ma ora più cresco più mi faccio una mia visione della situazione.
Contro la falconeria non ho nulla, so che gli individui allevati godono di severe leggi,dal prelievo dal nido, a che specie si possono allevare...insomma nulla da dire.Ma la mia è forse più una critica etica, che rigurda la realtà di questi uccelli, dove ci si deve preoccupare di più per il loro status e per evitare che scompaiano pian piano soprattutto per cause umane :(

Sinceramente devo dire che i rapaci come tutti gli animali starebbero 100 volte meglio dove stanno, senza che l'uomo debba sempre decidere una sorte per loro.Una volta si allevavano animali (parlo appunto di rapaci, cormorani per la pesca, ecc ) per trarre frutto dal loro lavoro, ora materialmente queste pratiche non servono più.(Eccetto per certe popolazioni ancora "arretrate").Bovini, cavalli, ovini ecc ormai coi secoli hanno perso tutta la loro selvaticità, fanno praticamente parte dell'uomo, non c'è paragone con i rapaci, uccelli che manterranno sempre la loro selvaticità e che mai pienamente possiamo fare "di nostra proprietà". :x Per questo preferirei di lasciarli vivere come Dio ha deciso.

Scusate la lunga riflessione, magari poco comprensibile, ma intavolato il discorso non ho potuto fare a meno di dire la mia.... :D
Ciao
Flavio
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: help riconoscimento rapace diurno

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
myriam scusa parli di poiane comuni in falconeria....sei pienamente sicura che i falconieri avevano poiane??So che la comune viene utilizzata ma non è di gran pregio tra i falconieri....dicono che è tardiva, e più lenta e non caccia roba grossa..insomma ha i suoi difettucci (per la falconeria :wink: ).
Magari avevano molto più facilmente le Poiane di Harris,...ti mando il link, così dimmi se erano queste...http://www.biolib.cz/IMG/GAL/2044.jpg
Ciao
Flavio
Avatar utente
andry
Messaggi: 118
Iscritto il: 28 giugno 2008, 8:52

Re: help riconoscimento rapace diurno

Messaggio da andry »

wow a me sembra di averne vista una così ad un palio ( anch'esso medievale e anch'esso vicino alla mia città)
myriam
Messaggi: 145
Iscritto il: 1 settembre 2008, 17:46

Re: help riconoscimento rapace diurno

Messaggio da myriam »

Sì Flavio, hai ragione, era proprio la poiana di Harris...perbacco, complimenti, sei molto esperto!
Poi avevano anche un'aquila (era di piccole dimensioni) e un gufo tutto bianco. Che belli i rapaci, mamma mia1! :D
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: help riconoscimento rapace diurno

Messaggio da sam »

Meravigliose le poiane ! Io le vedo spesso ma in genere dal basso verso l'alto ...

Bravo Flavio , mi e' piaciuta molto la tua riflessione sono pienamente d'accordo con te , la falconeria e' un'arte vera e propria ha una grande storia e ha un grande fascino pero' animali del genere e' ancora piu' bello osservarli liberi nel suo ambiente .
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
Rispondi