Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
salve a tutti, come è ben chiaro a tutti la maggior parte degli ibridi è sterile, ma io voglio una delucidazione per quei pochi ibridi fertili, prendiamo in esempio l'ibrido tra cararina*lucherino, ha una perentuale di fertilità abbastanza soddisfacente, e quindi se si va ad accoppiare ibrido*canarina oppure ibrido*lucherina, la prole che percentuale ha di fertilità? più bassa dell'ibrido preso in esame o no?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
La verità sulla fertilità degli ibridi, è un pò sospesa tra verità e leggenda, non ci sono dati esatti.
Le parole più usate sono sempre state: sembra, potrebbe, forse, pare, ecc..
Addirittura sulla realizzazione di alcuni ibridi, non ci sono vere certezze, figurati sulla loro fertilità.
Speriamo nell'intervento degli ibridatori, vedi Marco 62, e altri.
non prendendo in considerazione il cardinalino del venezuela (Carduelis cucullata) dal momento che tutti sanno che ha trasmesso il gene fattore rosso nel canarino
il verzellino ...è l'unico soggetto con la quale ho riscontrato una buona fertilità negli f1 maschi una "notevole" fecondità con la femmina di verzellino ....meno con la canarina
r2 di verzellino portatore di bruno
ho provato x vari anni l'accoppiamento con f1 di cardellino con canarina x eventuali r1 pezzati ....mai dico e ripeto mai uova feconde ....
in futuro è mia intenzione provare con i carpodachi (dal momento che ne ho un allevamento pieno)
cercando di fare ciò che stò tentando di fare con il verzellino e cioè traslare una mutazione (ovviamente a fattore rosso)
prima di fare ciò vorrei poter portare a termine quanto intrapreso con il verzellino anche se credo che non potrò andare avanti ...dal momento che non ho + verzellini...acquistare alcuni ....non conosco allevatori che allevano in cattività il verzellino quindi dovrò andare avanti con i vari reincroci in mio possesso ....e questo comporterà secondo me una perdita di tempo
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Mi permetto di entrare per dire la mia. Sono piu' di 10 anni che non allevo uccelli per gravi motivi di salute, ma sono un allevatore fino dall'eta' di sette anni, grazie alla buonanima di mio nonno paterno e di mia zia materna, anche loro vecchi allevatori di canarini. Una delle mie passioni erano gli ibridi di fringillidi col canarino, e allora si sentiva dire che TUTTI gli ibridi erano sterili, tranne gli F1 di Cardinalino. Quando ero giovane, oltre a produrre ibridi, li compravo per pochi quattrini da altri allevatori, cosi, per bellezza. Piano piano, cosi' scopersi cose interessanti, e mi documentai. La regola di Haldane dice che il sesso raro, difficoltoso e quasi sempre sterile e' quello eterogametico, cioe' l'XY, in pratica, negli uccelli e' il sesso FEMMINILE. Il sesso maschile e' un'altra cosa. In effetti, avendo parecchi ibridi maschi nei miei gabbioni, che cantavano a squarciagola e mi servivano per stimolare le mie femmine, ogni tanto ne "premiavo" qualcuno, mettendolo con qualche femmina all'ultima covata. Meraviglia delle meraviglie, avevo qualche uovo fecondo da F1 di Verdone, Lucherino, Verzellino, Spinus. Persino un incardellato di sette anni, regalatomi da un amico, produsse R1 vitali. Io penso che la fertilita' degli F1 sia come quella di certe coppie che vanno a fare cure particolari per avere un bambino. Mi ricordo che una dieta sana, molto moto, vitamine, e soprattutto una certa eta' dell'ibrido aiutavano. Credo cioe' che la fertilita' degli F1 ibridi vada opportunamente incoraggiata, e bisogna insistere A LUNGO, non basta provare un anno, e dare per scontato che e' quasi impossibile. Inoltre, i consigli di un veterinario su che vitamine somministrare e quando, penso siano fondamentali. Paradossalmente, mi ricordo che gli ibridi piu' sterili erano proprio quelli prodotti da "serinus", verzellino a parte. Mi ricordo un F1 di verdone che spesso piazzava 4 uova feconde su 4, o 4 su 5, ma anche un F1 cardellinoXfanello che insomma...
Mai avuto un pulcino da una femmina F1, ma molte di loro, ad es. le incardellate, deponevano 1 o 2 uova piu' piccole del normale. Io le usavo come balie, ed erano sempre ottime covatrici ed allevatrici.
Saluti a tutti.