Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: ivana
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
non penso che sia una possa intelligente la quarantena con le gabbie posizionate vicine..MaD84 ha scritto:in effetti motivi per litigare non ne hanno, non ci sono maschi, non ci sono nidi, ho diversi trespoli alla stessa altezza, 5 ciotole di mangiare ecc.
I maschi li prendo di sicuro, e saranno 3, che metterò in quarantena in una gabbia vicino alle femmine così cominciano anche a conoscersi. A giudicare dal marrone della cera direi che 2 femmine sarebbero già pronte a riprodursi, sono circa 2 settimane che la cera è diventata molto più scura del solito...
Grazie dei consigli.
Ciao
Marco
Quello che dici, gio-gio, è giusto: la quarantena, se si tengono le gabbie vicine, non ha senso.gio_gio ha scritto:...............................
non penso che sia una possa intelligente la quarantena con le gabbie posizionate vicine..
ad esempio se uno delle nuove cocorite ha una malattia tipo "La Pica" potrebbe essere "mischiata" alle tue coco per imitazione di ques'ultime..
non so.. ma la quarantena per me è un sinonimo di isolamento.. forse sbaglio.. ma per me è proprio un isolamento dal resto dei pappa.. che ne dite?
alè.. ho detto una cosa giusta!!Lotte ha scritto:Quello che dici, gio-gio, è giusto: la quarantena, se si tengono le gabbie vicine, non ha senso.gio_gio ha scritto:...............................
non penso che sia una possa intelligente la quarantena con le gabbie posizionate vicine..
ad esempio se uno delle nuove cocorite ha una malattia tipo "La Pica" potrebbe essere "mischiata" alle tue coco per imitazione di ques'ultime..
non so.. ma la quarantena per me è un sinonimo di isolamento.. forse sbaglio.. ma per me è proprio un isolamento dal resto dei pappa.. che ne dite?
La quarantena addirittura va fatta in locale diverso da dove risiedono i volatili di casa, figuriamoci.
Per quanto riguarda la "pica": la pica non è una malattia, un pappagallo non può prendersi la pica ( meglio chiamarla autodeplumazione, la pica è una cosa un pò diversa)da un altro volatile.
La pica è il sintomo di un malessere, che può avere le origini più diverse, fisiche o psicologiche, o entrambe.
A questo riguardo suggerisco, per chi ne fosse interessato, un articolo molto interessante scritto dal Dott. Gianluca Marchetti (il vet aviare del forum).
http://www.allevatriciinseparabili.it/t ... pag/vet/01
e di che!!MaD84 ha scritto:Grazie per la dritta. A me avevano detto di tenere le gabbie "a vista", così i diversi inquilini cominciavano a conoscersi a distanza. Per fortuna di spazio ne ho in casa, quindi possa fare tranquillamente la quarantena in due stanze diverse.
Domani vado a prendere i maschietti
Grazie a tutti
Marco
a ok.. non hai neanche le foto delle 3 femmine?MaD84 ha scritto:Stamattina li ho presi. Un pezzato giallo/oliva (penso incrociato con un inglese viste le dimensioni), un giallo limone e uno blu. Non ho ancora fatto foto, per il momento voglio lasciarli un po' tranquilli. Gia' hanno fatto mezz'ora di macchina, prima si stordirli col flash aspetto qualche giorno. Però non mancherò, anche perchè poi voglio i vostri pareri
Ciao
Marco