Scheletro in giradino: chiedo aiuto agli esperti

Hai trovato o hai visto un uccello selvatico a te sconosciuto? Descrivilo oppure mostra le foto e gli amici della community ti aiuteranno ad identificarlo. Discussioni legate alle tecniche e ai metodi per il riconoscimento degli uccelli selvatici, mediante la lettura delle piume o mediante l'osservazione del volo.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
Violetta
Messaggi: 2
Iscritto il: 13 marzo 2009, 13:23

Scheletro in giradino: chiedo aiuto agli esperti

Messaggio da Violetta »

ciao!
sono una ragazza di 22 anni, della provincia di Bari.
per mia fortuna vivo in campagna, circondata da tanti animali, i più impensabili!!
alcuni sono di mia proprietà, come i cani, altri, invece, stazionano liberamente nel mio giardino, come i gatti e gli uccellini..e tanti altri che nn sto qui ad elencarvi.
questa mattina, nel prendere della legna (che ho accatastato in un angolo del giardino, luogo di incontro di molti animali!) per il camino, ho trovato una spiacevole sorpresa :shock: ..un uccellino, ahimè ormai morto, e da parecchio..in realtà si tratta di uno scheletrino, che sta nel palmo della mia mano, alcune ossa mancano, mentre la maggior parte sono tenute unite dalla restante pelle che si è indurita attorno ad esse.
ho fatto un po' di ricerche, per capire di che tipo di uccello si potesse trattare, perchè a primo impatto mi hanno incuriosita, da inesperta, due cose: il becco, e la lunga coda.
il becco è formato da due "dentoni" ad uncino, sia sopra che sotto. il cranio poi presenta altri piccoli dentini all'interno della bocca, tipo i nostri insomma. la coda invece è molto molto lunga, rispetto al corpo.
ah, dimenticavo le zampe: di solito ho visto uccelli con zampe che avevano con due/tre dita in avanti e uno verso dietro..questo ne ha 5, ben distinguibili e tutte nello stesso verso...
chi può aiutarmi a risolvere questo mistero?
ve ne sarei molto grata... :mrgreen:
Violetta :D


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Scheletro in giradino: chiedo aiuto agli esperti

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
Violetta non si tratta di un uccello ma di un piccolo roditore :D I "dentoni" che dici tu, sono in realtà gli incisivi, e prova a guardare quello superiore è formato da 4 piccoli dentimi messi assieme e quello sotto invece da solo 2 dentini messi assieme....o viceversa dipende.

Se poi verso l'enterno della bocca ci sono dei piccoli dentini sono i molari e premolari inesistenti sugli uccelli non hanno alcun tipo di dente ma solo un apparato unico fuso insieme chiamato becco.

Altra cosa che negli uccelli non esiste sono le 5 dita.Al max gli uccelli ne hanno 4, con un minimo di 2 per lo struzzo.
Ciò che dici tu che le dita su certi uccelli sono rivolte o una indietro e tre avanti o 2 davanti e 2 dietro o adirittura 4 davanti come nel caso dei rondoni, non centra nel caso tuo che invece hai 5 dita rivolte tutte avanti tipico dei mammiferi....quindi anche roditori.
La coda del tuo scheletro poi è formata da piccole vertebre, cosa che negli uccelli non può essere, dato che è composta di sole penne chiamate timoniere.
Tieni lo scheletrino, facci qualche foto e postalo pure....almeno vediamo di che roditore può trattarsi....topolino selvatico? toporagno? arvicole ?

Ciao
Flavio :)
Violetta
Messaggi: 2
Iscritto il: 13 marzo 2009, 13:23

Re: Scheletro in giradino: chiedo aiuto agli esperti

Messaggio da Violetta »

ti ringrazio Flavio...
farò delle foto al più presto...e le posterò..
la cosa che mi ha tirata in inganno è stata la forma delle ossa..ricorda proprio quella di un uccellino...
però effettivamente le tue ipotesi sono valide...anche il fatto di averlo trovato tra la legna....
però i "dentoni"...quelli non mi danno pace!! perchè quelli dei topolini li conosco..non sono così..sembrano quasi delle unghie...
comunque, farò le foto e così cercheremo di comprendere meglio..grazie davvero tanto!!! sei stato gentilissimo! [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
Rispondi