Gheppio?

Hai trovato o hai visto un uccello selvatico a te sconosciuto? Descrivilo oppure mostra le foto e gli amici della community ti aiuteranno ad identificarlo. Discussioni legate alle tecniche e ai metodi per il riconoscimento degli uccelli selvatici, mediante la lettura delle piume o mediante l'osservazione del volo.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
Wernes91
Messaggi: 10
Iscritto il: 25 marzo 2009, 16:10

Gheppio?

Messaggio da Wernes91 »

Salve, questa mattina, appena svegliato, ho avuto una visitina sul balcone, fortunatamente sono stato veloce con le foto^^. Mi sembra un gheppio, o comunque un falchetto....aveveva un lungo filamento che gli uciva delle penne della coda...non so cosa sia, voi? Posto alcune foto ed un video, grazie

http://i40.tinypic.com/2hnb7rn.gif

http://i40.tinypic.com/24e0wo7.gif

http://www.youtube.com/watch?v=R2VyIX2eL04


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
lollo
Messaggi: 101
Iscritto il: 24 dicembre 2008, 15:06

Re: Gheppio?

Messaggio da lollo »

Direi proprio che è un gheppio si si..!! Che fortuna poterlo ammirare cos' da vicino!
Qul filamento potrebbe essere l'antenna della ricetrasmittente di un falconiere.....aveva per caso i geti (piccoli "anellini" di cuoio) ai piedi? se no può essere solo qualcosa di incastrato! :D
Wernes91
Messaggi: 10
Iscritto il: 25 marzo 2009, 16:10

Re: Gheppio?

Messaggio da Wernes91 »

In effetti una vera fortuna. Gli ho visto le zampe, ma non ho notato anelli di sorta....possono essermi sfuggiti, dato che ero più attratto dal resto del corpo....comunque già da un po' da queste parti vedevo volare alto una specie di rapace(pensavo fosse un falchetto^^). Ora so che mi ha fatto anche visita [smilie=109.gif]
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Gheppio?

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
già in effetti come dice lollo ha una ricetrasmittente che usano alcuni falconieri per loclizzare i loro rapaci anche a notevoli distanze....se non sbaglio questi aggeggi li applicano su falchi che tendono ad allontanarsi troppo, forse perchè giovani o di indole un po' selvatica....tornando al gheppio, si tratta di un maschio, e l'aspetto non è bellissimo, sai le penne del corpo così arruffate non sono segno di buona salute...o meglio il tuo amico li aveva molto probabilmente una fame da lupi :wink:

Potrebbe anche essersi perso, e il falconiere non lo ritrova, poi in città così, di solito i falchi non si fanno volare (a eccezione dei rapaci allevati "addetti" ai piccioni per diassuaderli come pellegrino, smerigli a altri falconi d' alto volo) ci si esercita in campagna solitamente....va be.

Magari se riesci chiama la provinciale, spiegagli il fatto, se lo vedi più volte anche domani e lo vedi messo male, lo prendi che è meglio, da quanto è domestico a vederlo con una mano lo afferri (usa guanti). e come ripeto consegnalo subito alla polizia provinvinciale o ai forestali. poi secondo me provvedi di chiedere in giro chi lo ha perso, perchè facilmente il padrone lo cerca se cosi stanno le cose.

Offrigli sempre se ritorna un po' di carne cruda di pollo...a pezzetti....
In bocca la lupo facci sapere
Ciao
Flavio
lollo
Messaggi: 101
Iscritto il: 24 dicembre 2008, 15:06

Re: Gheppio?

Messaggio da lollo »

Concordo con flavio però fai attenzione se cerchi di avvicinarlo perchè la falconeria non è uno scherzo e comunque è sempre un rapace quindi guanto preferibilmente da saldatore così è bello spesso e non cercare di afferrarlo tipo piccione perchè se si gira son dolori e se provi a chiamarlo al braccio gira la testa dall'altra parte per sicurezza! Consigli provati credimi!! [smilie=041.gif]
Wernes91
Messaggi: 10
Iscritto il: 25 marzo 2009, 16:10

Re: Gheppio?

Messaggio da Wernes91 »

Grazie pe le info^^, stamattina si è fatto rivedere..in effetti da vicino sembra prorpio un'antenna da ricetrasmittente...però quando mi sono avvicinato per ofrrirgli del cibo è fuggito....non deve essere molto addestrato alla presenza umana..
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Gheppio?

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
se fugge mi viene da da dire che in parte probabilmente sta riacquistando istintivamente la libertà, quindi si sta lentamente inselvatichendo, seconda ipotesi è che magari si faceva avvicinare solo dal suo falconiere e non da chiunque, nonostante il falco sia cresciuto in cattività. Le sue condizioni come sono? E' ancora con le penne arruffate? perchè non è detto ma in quest'arco di tempo può essere che qualche piccola preda se la sia già catturata e mangiata....

se vuoi offrirgli qualcosa, sempre carne cruda, prova con carne al sangue, la lasci li sul balcone; se capisce bene sennò pazienza. altra cosa appenna vola via, esci sulla terrazza e controlla bene dove va, dove atterra, insomma cosa fa....non vorrei mai che ci preoccupiamo tanto perchè è smarrito e senza saperlo magari ce il falconiere che lo aspetta :wink:
Ciao
Flavio
Avatar utente
Bas
Messaggi: 38
Iscritto il: 31 maggio 2006, 10:56

Re: Gheppio?

Messaggio da Bas »

da foto e filmati non sono riuscito a vedere geti o trasmittente.
qualche settimana fa un altro falconiere ha perso il suo maschio di gheppio e potrebbe essere proprio lui.
il piumaggio arruffato non è buon segno: indica malessere dell'animale che probabilmente fatica a procurarsi il cibo e considerando il periodo dell'anno potrebbe proprio essere dovuto al fatto che il soggetto non ha la stessa abilità ed esperienza dei suoi conspecifici nati in libertà.
non provare ad avvicinarlo: non è pericoloso ma in poco tempo, anche se nati in cattività, si reinselvatichiscono.
prova come ti è stato detto a lasciare della carne fresca sul terrazzo. va bene pollo, quaglia meglio se con qualche piuma.
meglio ancora sarebbe un topolino ma credo non ti sia facile reperirlo.

le radio hanno autonomia al max di 15-20gg ed il falconiere sicuramente ha perso qualsiasi contatto.
dove abiti?
eventualmente rispondimi in privato.
Matteo - Feltre
Wernes91
Messaggi: 10
Iscritto il: 25 marzo 2009, 16:10

Re: Gheppio?

Messaggio da Wernes91 »

Beh, mi sembrava un po' più in forze, e comunque non credo che fatichi a trovare prede, qui è pieno di passeri, piccioni, gazze... Abito in Puglia , sul golfo di Manfredonia, comunque ho controllato, per quanto era possibile, dove volasse, ma non sebra che ritorni dal falconiere...si limita a girare in tondo nella mia zona, poi si allontana, poi torna....
Avatar utente
Bas
Messaggi: 38
Iscritto il: 31 maggio 2006, 10:56

Re: Gheppio?

Messaggio da Bas »

un falco che si perde fatica a ritornare dal suo falconiere, soprattutto se si è allontananto di molto dal territorio dove era solito volare magari a casusa di condizioni climatiche difficili.
le prede più comuni del gheppio, soprattutto per un maschio, sono arvicole, altri piccoli ratti, talpe e soprattutto grandi insetti come le cavallette.

i passeri sono preda comune per sparviere smeriglio e lodolaio
mentre gazze e piccioni per astore e pellegrino, rapaci comunque nettamente più grandi del piccolo falco torraiolo (antico nome del gheppio)

in ogni caso il gheppio che ti dicevo è stato perso in toscana..penso sia difficile che sia arrivato fino in puglia.
tienici aggiornati
Matteo - Feltre
Avatar utente
Bas
Messaggi: 38
Iscritto il: 31 maggio 2006, 10:56

Re: Gheppio?

Messaggio da Bas »

riguardando bene con qualità migliore ho visto chiaramente l'antenna! si scorge nel momento in cui fa il saltino per cambiare posizione, all'inizio del video.
sicuramente riesce a procurarsi il cibo da solo, ma se riesci ad abituarlo a trovare cibo certo nel luogo sicuro chè il tuo terrazzo è una buona cosa.
intanto continuo le ricerche tra i falconieri.
Matteo - Feltre
als
Messaggi: 6
Iscritto il: 10 aprile 2009, 21:50

Re: Gheppio?

Messaggio da als »

Eccolo qua il falconiere "sciagurato" :( .... con Bas e con Wernes ci siamo già parlati in rete e abbiamo scartato la possibilità che si tratti del maschio di gheppio che ho perso a metà febbraio a lucca.
Nel video che ho visto, non ha dato la sensazione che stesse male o che fosse deperito, anzi sono del parere che il gheppio aveva predato da poco e stava tranquillamente riposandosi sul balcone.
Come ha detto bas, pure io lascerei un po' di carne sul balcone per facilitargli la ricerca di cibo e per consentire più agevolmente il suo eventuale recupero. Con un gheppio maschio non ci sono rischi di lesioni per l'uomo, al più qualche artigliata o beccata (un po' di graffi e qualche piccola fuoriuscita di sangue) ma mi sento di escludere che un gheppio possa attaccare. Ciò è possibile in condizioni di forte imprinting alimentare o di marcato possesso territoriale ad esempio nel periodo della muta.... con un gheppio in libertà la reazione istintiva sarà la fuga e mai l'attacco all'uomo.
In ogni caso mi farà piacere se continuerai a raccontarci di questo piccolo bellissimo falco.

un saluto a tutti
ale
Wernes91
Messaggi: 10
Iscritto il: 25 marzo 2009, 16:10

Re: Gheppio?

Messaggio da Wernes91 »

Bene! QUalche minuto fa il gheppio si è fatto rivedere, certo di sfuggita, in una meravigliosa discesa a gran velocità, ma inconfondibile. Mi sembrava in salute migliore dell'altra volta : penne lucide, le piume sulla testa erano uniformi e le timoniere erano ben dritte e aperte alla perfezione, insomma un signor gheppio! MI fa piacere che un amichetto mi giri attorno...solo una cosa, il gheppio gira solo di giorno? o anche di notte? No perchè c'è un nido di pipistrelli, e mi dispiacerebbe se il gheppio se li mangiasse quando usciranno (in estate) alla sera...
als
Messaggi: 6
Iscritto il: 10 aprile 2009, 21:50

Re: Gheppio?

Messaggio da als »

Il gheppio è diurno ma può cacciare all'imbrunire, talvolta i pipistrelli possono essere preda dei gheppi ma non è una cosa frequente. Quindi non credo che ci saranno problemi.... in natura comunque il rapporto preda-predatore è paritario.
Bene, sono contento che l'aspetto del maschio sia migliore, i gheppi sono animali molto intelligenti (per essere rapaci!) ed hanno un parco prede molto ampio soprattutto nel periodo primavera estate.
Aver addestrato un maschio al volo libero, mi ha dato la possibilità di osservarlo da vicino durante le sue battute di caccia ed è notevole la quantità di prede che possono mangiare: lombrichi, rane, topi, cavallette, lucertole, ecc. I selvatici ogni tanto riescono pure a catturare uccelli fino alla dimensione della tortora ma sono principalmente cacciatori al suolo.
Il gheppio poi ha una caratteristica particolarissima, per non dire unica: riesce a individuare i topi al suolo leggendo la scia lasciata dalle urine dei topi stessi.

ale
Rispondi