cardellina anomala

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

ornitoteras
Messaggi: 132
Iscritto il: 10 aprile 2009, 9:27

cardellina anomala

Messaggio da ornitoteras »

salve ragazzi... un amico mi ha detto che nella sua voliera aveva una cardellina un po particolare... allora gli ho chiesto di prenderla per vederla... la abbiamo presa dalla voliera ed ecco una cosa strabiliante... ho fatto le foto che qui vi allego per avere delucidazioni su questo soggetto e per sapere un ipotetico prezzo di vendita xke questo mio caro amico è interessato a vendere la cardellina... la cardellina suddetta è nata in una volira di 6m x 4m l' anno scorso e stava per nidificare nella stessa...
Allegati
IMG00221-20090501-1740.jpg
IMG00219-20090501-1705.jpg
IMG00220-20090501-1740.jpg


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: cardellina anomala

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

La cosa strana che non vedo l'anellino?? Perchè?

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Re: cardellina anomala

Messaggio da lorenzo »

Mah, potrebbe essere "affetta" da Acianismo....................... oppure una pezzatura spontanea................!! :roll:
23 FEBBRAIO 2009

ACIANISMO

Il fenomeno dell'acianismo è caratteristico di tantssime razze animali. Negli uccelli, in particolare, in alcune specie è un fenomeno diffusissimo (tutti i canarini lipocromici, per esempio, sono, in realtà, dei melaninici che, per effetto della mutazione non esprimono le melanine sul piumaggio, ma i soli lipocromi), mentre nei fringillidi, animali selezionati in cattività da tempo (relativamente) breve, è un fenomeno molto raro...
Di cosa si tratta? Semplicemente della scomparsa delle melanine in maniera parziale prima e, totale poi... Sembrerebbe infatti (i meccanismi di trasmissione di questo tipo di mutazione sono tuttora oggetto di studio) che questa sia una mutazione multigenica (nel senso che agisce su un pool di geni) e additiva: cioè l'estensione delle macchie acianiche (pezzature) tende ad aumentare quando, per effetto di accoppiamenti mirati o altri motivi ancora ignoti, i geni interessati dalla mutazione aumentano o aumenta la penetranza/dominanza della mutazione stessa.
Pare, comunque, che il comportamentosia di tipo dominante... non dovrebbero esistere, di fatto, portatori fenotipicamente ancestrali.
Nei cardellini questo fenomeno è abbastanza conosciuto e variegato; se è vero infatti che in cattività esistono pochissimi cardellini affetti da acianismo, ed ancora di meno sono quelli che nascono da accoppiamenti mirati (spesso è il caso o la fortuna a determinare la nascita del soggetto particolare), il fenomeno è abbastanza noto a tutti gli estimatori di questa specie; anche, infatti, quando i cardellini non si allevavano, ma si detenevano solo soggetti di cattura, quelli affetti da questa mutazione hanno sempre riscosso molto successo... al punto tale da meritarsi anche tutta una serie di nomenclature (favati, sciarpati, gola bianca, pezzati) a seconda dell'estensione e della posizione della pezzatura (che, non chiedetemi perchè, nella stragrande maggioranza dei casi, si mostra nella zona del sottogola).
La mia avventura con l'allevamento di questa tipologia di uccelli è iniziata quest'anno, ed in modo molto casuale:
un giorno, infatti, un amico, in difficoltà con un pullus di pochi giorni (la cardellina aveva abbandonato il nido), approfittando di una mia nidiata contemporanea, decise di affidare il piccolino a me...
Una volta svezzato, notai, da un attenta osservazione, che il piccolo in questione presentava una piccola macchia bianca nel sottogola... possibile?
Prontamente lo chiamai e lui, sorpreso ed emozionato quasi quanto me mi disse: quel piccolino è il figlio di un cardellino favato...
Il piccolo, oramai mio per diritto, terminò la muta velocemente al punto tale che, ad agosto, eravamo già in grado di affermare che fosse femmina;
immediatamente iniziai a fantasticare sulla possibilità di accoppiare il padre con la figlia, nel tentativo di rafforzare quella caratteristica nella prole, ma non avevo fatto i conti con la sorte: il padre morì inspiegabilmente, dopo aver completato una bellissima muta (ci dovrebbe essere una sua foto in qualche intervento precedente).
Ma la cardellina è ancora qui ed allora, spinto dalla voglia di capire di più e dal fascino di questa particolarissima mutazione, quest'anno mi sono procurato alcuni altri soggetti...
Speriamo di riuscire ad accoppiarli e, magari, ad ottenere anche qualche piccolo risultato.

Immagine
Immagine
Immagine


PUBBLICATO DA ILPARIOTA
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
Cardellino62CC
Messaggi: 13
Iscritto il: 31 dicembre 2005, 19:47

Re: cardellina anomala

Messaggio da Cardellino62CC »

Bellissima complimenti....
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: cardellina anomala

Messaggio da Giulio G. »

Sarebbe interessante riaccoppiarla con il padre, anche se le "aberrazioni del piumaggio" si trasmettono difficilmente.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
ornitoteras
Messaggi: 132
Iscritto il: 10 aprile 2009, 9:27

Re: cardellina anomala

Messaggio da ornitoteras »

PEr eliseo...
allora... purtroppo non sempre è facile in una voliera di quelle dimensioni anellare i piccoli infatti la sua covata insieme ad una di verdoni agata sn rimaste senza anello... comunque da quella foto nemmeno si vedono le zampette lol... ( in ogni caso è regolarmente registrata alla forestale...

per lorenzo...
ti ringrazio tanto x la delucidazione in ogni caso quanto pensi che possa valere?

per giulio...
guarda questa cardellina ha tutte le unghie bianche per cui oltre ad essere portatore di bianco fenotipicamente lo è anche a livello genetico nn fenotipico per cui quasi sicuramente accoppiando la suddetta cardellina con un maschio normale uscirebbe qualche soggetto anomalo e accoppiando con un altro portatore di bianco quasi sicuramente almeno il 50-60% delle niediate uscirebbero anomali ma cn molta estenzione di bianco... anche se purtroppo in voliera non è facile capire quali siano in realtà i genitori...
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: cardellina anomala

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Ok dato che quella Cardellina mi ricorda una bella COSA.-
Potrei anche sbagliare , ma resta sempre un dubbio.
Poi scrivi anche questo:-
in ogni caso è regolarmente registrata alla forestale...
Vedi da questo scritto , il dubbio AUMENTA. Poi del resto , lo
scrivo sempre, in questo FORUM , si può dire, anzi meglio dire da
QUANDO e nato, che parlo sempre sul discorso AUTORIZZAZIONI
e ALTRO. Poi come sempre liberi di fare quello che VOLETE. Io
sono e sarò SEMPRE UN ROMPI.........Perchè troppe stragi in giro
per due Cardellini.

:) :)

NB:- PENSO POI DI ESSERE L 'UNICO A ROMPERE UN PO TROPPO :shock: :shock:

x RAFF. ora ho letto il tuo intervento due sole righe?? Strano uno come TE :shock:
Che potresti scrivere fiume di parole , sui cardellini e altro. :shock: :shock:
Tranquillo come trovo una civetta.-ciao Raff.
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
ornitoteras
Messaggi: 132
Iscritto il: 10 aprile 2009, 9:27

Re: cardellina anomala

Messaggio da ornitoteras »

tranquillo eliseo... x noi sei e rimarrai sempre il capo dei capi :P
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: cardellina anomala

Messaggio da Giulio G. »

Ornitoteras, tutto quello che si "vede" è fenotipo, la testa bianca, le unghie bianche, ec... ma non vogliono assolutamente dire che ne sia "portatrice" geneticamente.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Cardellino62CC
Messaggi: 13
Iscritto il: 31 dicembre 2005, 19:47

Re: cardellina anomala

Messaggio da Cardellino62CC »

L’unica cosa strana di questa cardellina sono le perle alari. Come molti sanno i cardellini
in natura con l’usura, verso il mese di marzo in poi, gradualmente iniziano a perdere le perle alari; quindi nel periodo riproduttivo sia i maschi che le femmine hanno le ali completamente
nere, “senza perle”. Guardando le perle ( quasi assenti ) di questa cardellina, mi fa dedurre
che si tratta di una cardellina di cattura, catturata precisamente tra marzo e aprile.
In cattività queste perle rimangono intatte per tutto l’anno, anche se i cardellini si trovano
in grandi voliere. Quindi come fa una cardellina nata in cattività avere le perle alari consumate, che solo in natura fanno? Un ultima cosa, come hai fatto a registrare regolarmente questa cardellina senza anello alla forestale?

Ciao Raffaele
Diego25
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 maggio 2007, 8:54

Re: cardellina anomala

Messaggio da Diego25 »

ornitoteras ha scritto:.....infatti la sua covata insieme ad una di verdoni agata sn rimaste senza anello... ...
Ogni provincia italiana ha "leggi" proprie ma nella mia mi risulta che per i mutati oltre a non dover richiedere autorizzazioni per l'allevamento, effettuare denuncia di nascita, documento di cessione ecc non vige neppure l'obbligo dell'anellamento.
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: cardellina anomala

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Tranquillo, so qualche cosa in più inerente hai soggetti Mutati. :mrgreen: :mrgreen:

Però vedi , il discorso e un po strano. Tutti quelli, che chiedono e pongono
domande , in questo FORUM hanno tutti una RISPOSTA. Tutti dicono e parlano
di AUTORIZZAZIONE , ma sempre dopo il mio INTERVENTO?
Personalmente, in
tasca a me, non arriva nulla. MA SO IL SIGNIFICATO per aver visto di prima
persona , le stragi e altro intorno hai Cardellini.
Per cui e anche obbligo , che sia il FORUM a chiedere e ricordare delle VARIE
autorizzazioni. Poi se uno e AUTORIZZATO , non deve tenere conto di NULLA,
di quello che uno scrive. Dare informazioni, per il benessere dei soggetti e GIUSTO,
ma diamo anche informazioni a SOGGETTI PRELEVATI IN NATURA e SOGGETTI
CADUTI DAL NIDO. Per cui ................IO CHIEDERO SEMPRE SE HANNO L'autorizzazione.
E sarò sempre un rompi ........MA PER IL BENESSERE DI QUESTI SOGGETTI.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Diego25
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 maggio 2007, 8:54

Re: cardellina anomala

Messaggio da Diego25 »

X Poephila
Il mio post non era assolutamente rivolto a te ma all'utente "ornitoteras" quando parlava di verdoni agata,quindi mutati, non anellati.
Per quanto riguarda la cardellina acianica (si scrive cosi???) non mi pronuncio perchè dopo aver letto quanto postato da "Lorenzo" mi viene più di qualche dubbio........in ogni caso tu fai bene a "rompere" sempre e comunque!!! [smilie=041.gif]
ornitoteras
Messaggi: 132
Iscritto il: 10 aprile 2009, 9:27

Re: cardellina anomala

Messaggio da ornitoteras »

va bhe in ogni caso... questa è la cardellina vi ripeto se sapete un prezzo ipotetico x questo soggetto...
Cardellino62CC
Messaggi: 13
Iscritto il: 31 dicembre 2005, 19:47

Re: cardellina anomala

Messaggio da Cardellino62CC »

Di cattura tra i 700- 1000 euro, mentre nata in cattività regolarmente anellata, anche fino ai 1500 euro.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: cardellina anomala

Messaggio da marco62 »

Cardellino62CC ha scritto:Di cattura tra i 700- 1000 euro, mentre nata in cattività regolarmente anellata, anche fino ai 1500 euro.
:shock: :shock: :shock:
una cardelina del genere può aver valore solo x collezionisti di animali "anomali" ... in quel caso
se il detentore non sà quanto chiedere ... stà al collezionista fargli un'offerta ....
x chiunque altro (non collezionista) ... una cifra del genere ( 700/1500) comprano cardellini mutati .... e gli daranno anche il resto :mrgreen:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
ornitoteras
Messaggi: 132
Iscritto il: 10 aprile 2009, 9:27

Re: cardellina anomala

Messaggio da ornitoteras »

davvero la può vendere a sto prezzo?
Cardellino62CC
Messaggi: 13
Iscritto il: 31 dicembre 2005, 19:47

Re: cardellina anomala

Messaggio da Cardellino62CC »

Non sono solo i collezionisti ad essere interessati a soggetti del genere, ma sono molto ricercati anche dagli allevatori: Un cardellino con pezzature cosi estese e con le unghie chiari ( specialmente quest'ultimo particolare ) sarà sicuramente portatore di bianco occhi neri, e si sa che le novità e le rarità sono sempre ricercate. Ormai un cardellino lutino, agata , bruno ecc, ecc, sono molto comuni, li hanno tutti, quindi si cerca qualcosa che pochi o nessuno ha.

X ornitoteras: Quando c’erano le lire un soggetto simile costava circa 400-500 mila lire, ma con l’euro come tutte le cose, il prezzo è un po’ raddoppiato.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: cardellina anomala

Messaggio da marco62 »

[quote="Cardellino62CC"]
Un cardellino con pezzature cosi estese e con le unghie chiari ( specialmente quest'ultimo particolare ) sarà sicuramente portatore di bianco occhi neri, e si sa che le novità e le rarità sono sempre ricercate. Ormai un cardellino lutino, agata , bruno ecc, ecc, sono molto comuni, li hanno tutti, quindi si cerca qualcosa che pochi o nessuno ha.
come fai a dire che è SICURAMENTE portatore di bianco? .. :roll:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: cardellina anomala

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Marco l'amico Raff (lo conosco) e uno di quei pazzi per i Cardellini.
Ecco come vedi il mio richiamo fatto nei suoi confronti:-
x RAFF. ora ho letto il tuo intervento due sole righe?? Strano uno come TE
Che potresti scrivere fiume di parole , sui cardellini e altro.
Tranquillo come trovo una civetta.-ciao Raff.
Ciao Marco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:) :)

Nb ora lo lascita ???? Si parlava di te :roll: :roll:
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Cardellino62CC
Messaggi: 13
Iscritto il: 31 dicembre 2005, 19:47

Re: cardellina anomala

Messaggio da Cardellino62CC »

I cardellini pezzati o favati, quando non hanno unghie bianche sono quasi sempre un anomalia non trasmissibile alla prole. Mentre quando un pezzato o favato hanno qualche unghia bianca
è sempre segno di acianismo ereditario. In genere il fattore pezzatura quando ereditario determina gia nella prima generazione, circa il 50% di prole pezzata. Quindi questa cardellina accoppiata a un maschio ancestrale si dovrebbe avere gia prole mutata in prima generazione. Sono molti anni che allevo questi cardellini , ne ho diversi sia maschi che femmine e alcuni anche molto simili alla cardellina di ornitoteras. Ps: non so se posso mettere questi link ma ecco alcuni dei miei soggetti: http://www.ilclubdelcardellino.com/foru ... IC_ID=3311
http://www.ilclubdelcardellino.com/foru ... IC_ID=2606
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: cardellina anomala

Messaggio da marco62 »

Cardellino62CC ha scritto:I cardellini pezzati o favati, quando non hanno unghie bianche sono quasi sempre un anomalia non trasmissibile alla prole. Mentre quando un pezzato o favato hanno qualche unghia bianca
è sempre segno di acianismo ereditario. In genere il fattore pezzatura quando ereditario determina gia nella prima generazione, circa il 50% di prole pezzata. Quindi questa cardellina accoppiata a un maschio ancestrale si dovrebbe avere gia prole mutata in prima generazione. Sono molti anni che allevo questi cardellini , ne ho diversi sia maschi che femmine e alcuni anche molto simili alla cardellina di ornitoteras. Ps: non so se posso mettere questi link ma ecco alcuni dei miei soggetti: http://www.ilclubdelcardellino.com/foru ... IC_ID=3311
http://www.ilclubdelcardellino.com/foru ... IC_ID=2606
accoppiando tale cardellina ad un maschio ancestrale .... se dà prole pezzata ... stà a confermare che la femmina non è portatrice ... ma dominante ...(questione di genetica) ...
x questo avevo scritto:
marco62 ha scritto:come fai a dire che è SICURAMENTE portatore di bianco? .. :roll:
dal momento che la femmina è fenotipicamente bianca (pezzata) ....
un portatore nasconde la mutazione .... la quale non è visibile fenotipicamente
ma la si vede nella prole ... non sempre .... dipende dal tipo di mutazione :roll:



complimenti x i tui soggetti :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Cardellino62CC
Messaggi: 13
Iscritto il: 31 dicembre 2005, 19:47

Re: cardellina anomala

Messaggio da Cardellino62CC »

Per portatore non intendevo come quelli delle mutazioni sesso legate o recessive, ma intendevo
che porta i geni mutati per il fattore acianismo....Nell’acianismo non esistono portatori, ma solo soggetti che mostrano piccole o piccolissimi segni di acianismo. Accoppiando questi, per accumulo di geni, si arriva al bianco occhi neri. Ma non è semplice come pare, nel senso che l’acianismo spesso non risponde a dei parametri ben precisi, non si comporta come tutte le mutazioni dominanti: è ancora tutto da capire…per questa sua difficoltà non è una mutazione ben stabilizzata. Grazie dei complimenti per i miei soggetti.
ornitoteras
Messaggi: 132
Iscritto il: 10 aprile 2009, 9:27

Re: cardellina anomala

Messaggio da ornitoteras »

ah vi ringrazio... cmq raff ( se ti posso chiamare così) tu che cifra venderesti un soggetto del genere?
Cardellino62CC
Messaggi: 13
Iscritto il: 31 dicembre 2005, 19:47

Re: cardellina anomala

Messaggio da Cardellino62CC »

Puoi chiamarmi quando vuoi ecco il mio tel 3336717869
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: cardellina anomala

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

OK ma ora si esce fuori tema. Si pensa a allevare ho altro.

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:) :)

Raff:- tranquillamente ti porto al Santuario :mrgreen: :mrgreen:
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
IlPariota
Messaggi: 32
Iscritto il: 6 ottobre 2006, 15:22

Re: cardellina anomala

Messaggio da IlPariota »

lorenzo ha scritto:Mah, potrebbe essere "affetta" da Acianismo....................... oppure una pezzatura spontanea................!! :roll:
23 FEBBRAIO 2009

ACIANISMO

Il fenomeno dell'acianismo è caratteristico di tantssime razze animali. Negli uccelli, in particolare, in alcune specie è un fenomeno diffusissimo (tutti i canarini lipocromici, per esempio, sono, in realtà, dei melaninici che, per effetto della mutazione non esprimono le melanine sul piumaggio, ma i soli lipocromi), mentre nei fringillidi, animali selezionati in cattività da tempo (relativamente) breve, è un fenomeno molto raro...
Di cosa si tratta? Semplicemente della scomparsa delle melanine in maniera parziale prima e, totale poi... Sembrerebbe infatti (i meccanismi di trasmissione di questo tipo di mutazione sono tuttora oggetto di studio) che questa sia una mutazione multigenica (nel senso che agisce su un pool di geni) e additiva: cioè l'estensione delle macchie acianiche (pezzature) tende ad aumentare quando, per effetto di accoppiamenti mirati o altri motivi ancora ignoti, i geni interessati dalla mutazione aumentano o aumenta la penetranza/dominanza della mutazione stessa.
Pare, comunque, che il comportamentosia di tipo dominante... non dovrebbero esistere, di fatto, portatori fenotipicamente ancestrali.
Nei cardellini questo fenomeno è abbastanza conosciuto e variegato; se è vero infatti che in cattività esistono pochissimi cardellini affetti da acianismo, ed ancora di meno sono quelli che nascono da accoppiamenti mirati (spesso è il caso o la fortuna a determinare la nascita del soggetto particolare), il fenomeno è abbastanza noto a tutti gli estimatori di questa specie; anche, infatti, quando i cardellini non si allevavano, ma si detenevano solo soggetti di cattura, quelli affetti da questa mutazione hanno sempre riscosso molto successo... al punto tale da meritarsi anche tutta una serie di nomenclature (favati, sciarpati, gola bianca, pezzati) a seconda dell'estensione e della posizione della pezzatura (che, non chiedetemi perchè, nella stragrande maggioranza dei casi, si mostra nella zona del sottogola).
La mia avventura con l'allevamento di questa tipologia di uccelli è iniziata quest'anno, ed in modo molto casuale:
un giorno, infatti, un amico, in difficoltà con un pullus di pochi giorni (la cardellina aveva abbandonato il nido), approfittando di una mia nidiata contemporanea, decise di affidare il piccolino a me...
Una volta svezzato, notai, da un attenta osservazione, che il piccolo in questione presentava una piccola macchia bianca nel sottogola... possibile?
Prontamente lo chiamai e lui, sorpreso ed emozionato quasi quanto me mi disse: quel piccolino è il figlio di un cardellino favato...
Il piccolo, oramai mio per diritto, terminò la muta velocemente al punto tale che, ad agosto, eravamo già in grado di affermare che fosse femmina;
immediatamente iniziai a fantasticare sulla possibilità di accoppiare il padre con la figlia, nel tentativo di rafforzare quella caratteristica nella prole, ma non avevo fatto i conti con la sorte: il padre morì inspiegabilmente, dopo aver completato una bellissima muta (ci dovrebbe essere una sua foto in qualche intervento precedente).
Ma la cardellina è ancora qui ed allora, spinto dalla voglia di capire di più e dal fascino di questa particolarissima mutazione, quest'anno mi sono procurato alcuni altri soggetti...
Speriamo di riuscire ad accoppiarli e, magari, ad ottenere anche qualche piccolo risultato.

Immagine
Immagine
Immagine


PUBBLICATO DA ILPARIOTA
Lorenzo mi fa piacere che hai utilizzato il mio articolo per descrivere la mutazione.
In ogni caso credo sia palese che trattasi di un soggetto di cattura, come ben evidenziato da raffaele Esposito (weilàààààà [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] ).
Saluti a tutto il forum!
[b]Luigi Pariota[/b], [b][i][color=#0000BF]Portavoce A.Int.A.C.[/color][/i][/b]
Non è grande chi non cade, ma chi cade e si rialza!!!
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: cardellina anomala

Messaggio da marco62 »

Cardellino62CC ha scritto:Per portatore non intendevo come quelli delle mutazioni sesso legate o recessive, ma intendevo
che porta i geni mutati per il fattore acianismo....Nell’acianismo non esistono portatori, ma solo soggetti che mostrano piccole o piccolissimi segni di acianismo. Accoppiando questi, per accumulo di geni, si arriva al bianco occhi neri. Ma non è semplice come pare, nel senso che l’acianismo spesso non risponde a dei parametri ben precisi, non si comporta come tutte le mutazioni dominanti: è ancora tutto da capire…per questa sua difficoltà non è una mutazione ben stabilizzata. Grazie dei complimenti per i miei soggetti.
scusami Raffaele .. ma dal momento che parlavi di portatore ....ho dovuto rispondere nel modo dovuto ....
nel tuo caso ...ciò che ci si propone di fare ... è aumentare quantitavamente le pezzature bianche ...
posso chiederti se allevi in consanguineità? ...
se la risposta è no .. ti consiglio di applicarla ... affinchè i fattori genotipici ....facciano bene la loro parte ...
in bocca al lupo :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Cardellino62CC
Messaggi: 13
Iscritto il: 31 dicembre 2005, 19:47

Re: cardellina anomala

Messaggio da Cardellino62CC »

Non allevo in consanguineità, ma in alcuni casi è inevitabile, comunque cerco sempre di evitare.
ornitoteras
Messaggi: 132
Iscritto il: 10 aprile 2009, 9:27

Re: cardellina anomala

Messaggio da ornitoteras »

per il patriota...
guarda la tua risposta è solo offensiva e superflua... di palese c'è solo la tua leggerezza...
Rispondi