Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Hai trovato o hai visto un uccello selvatico a te sconosciuto? Descrivilo oppure mostra le foto e gli amici della community ti aiuteranno ad identificarlo. Discussioni legate alle tecniche e ai metodi per il riconoscimento degli uccelli selvatici, mediante la lettura delle piume o mediante l'osservazione del volo.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
ti faccio il mio benvenuto, dico la mia ma cerco conferme...
la foto 1 potrebbe essere un culbianco
foto 2 una femmina di saltimpalo
foto 3 una femmina di fratino
foto 4 torcicollo (bell'avvistamento!!)
foto 5 sgarza ciuffetto
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Grazie Rossella, mi hai dato un grande aiuto.
Il Torcicollo si fa sentire spesso, mi aveva sempre incuriosito il suo canto. Sul Fratino mi è rimasto il dubbio perchè i sessi dovrebbero essere simili e le uova dovrebbero essere fulve e punteggiate mentre quelle che ho visto erano beige chiaro macchiettate di nero (allego una foto).Grazie, dentex
maschio e femmina del fratino sono distinguibili. il maschio ha una zona di penne scure sulla fronte e sugli occhi e una specie di collarino scuro che si interrompe sotto la gola. la femmina è come dalla tua fotografia.
attenzione a non avvicinarti troppo al nido, potrebbero abbandonarlo..sarebbe davvero un peccato perchè fanno una sola covata e semmai ne cominciassero un'altra dovrebbero fare i conti con i bagnanti che presto affolleranno le spiagge...
puoi osservare da lontano con un binocolo, così eviterai anche che i genitori si allontanino dal nido disturbati dalla tua presenza.
secondo la guida di Harrison, Uova, nidi e nidiacei degli uccelli d'europa, il colore delle uova varia dal griogio al fulvo al color sabbia.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Ho l'impressione che l'abbiano abbandonato, purtroppo il nido era in una zona accessibilissima, a qualche metro c'era un cassonetto della spazzatura!. La foto delle uova l'ho fatta dopo il passaggio, lì vicino, di un gruppo di ragazzi che passeggiavano (era il 25 aprile!). Comunque speriamo bene! Grazie ancora Rossella e complimenti per la tua conoscenza! Paolo(Dentex)