beverinoi a goccia

Il forum di discussione sulle attrezzature da utilizzare nell'allevamento e nella cura degli uccelli da gabbia e voliera in modo da garantire i giusti spazi e confort.

Moderatore: Giulio G.

Rispondi
pier85
Messaggi: 161
Iscritto il: 9 gennaio 2007, 14:53

beverinoi a goccia

Messaggio da pier85 »

Da poco ho acquistato un beverino a goccia x i canarini non so come farli capire di andare a bere li ovvero di abituarli, adesso ho messo sia quello a goccia che già ci ho fatto il suo impiantino e comunque tengo pure il classico beverino....
Sarei grado di avere consiglia da chi già ne fa uso di questo sistema.....
cordiali saluti....


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pier85
Messaggi: 161
Iscritto il: 9 gennaio 2007, 14:53

Re: beverinoi a goccia

Messaggio da pier85 »

Un ennesimo dubbio x collegare il tubo al beverino ho usato del silicone x sigillare e mantenere il tubicino....e tossico x i canarini il silicone??? e un comune silicone trasparante....
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: beverinoi a goccia

Messaggio da Giulio G. »

Giusto lasciare i 2 tipi di beverino finchè non si abituano a quello nuovo.
Fai una prova, prendi 2 o 3 canarini e mettigli il becco sulla sfera, in modo che sentano l'acqua.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: beverinoi a goccia

Messaggio da spettacolalex »

Giulio, il calcare presente nell'acqua potrebbe bloccare la sfera?
Che ne pensi?
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: beverinoi a goccia

Messaggio da Giulio G. »

E' bene "conoscere" l'acqua del proprio acquedotto comunale. Purtroppo si possono bloccare.
Con i rubinetti a sfera c'è il rischio calcare, ma anche quello dei corpi estranei (la buccia di un seme)
Vogliono controllati.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: beverinoi a goccia

Messaggio da spettacolalex »

Come sospettavo...
Forse l'utilizzo di beverini un pò più grandi (tipo quelli per criceti) potrebbe ovviare al problema..
Personalmente non uso beverini a goccia e non ho problemi di calcare ma volevo provare ad usare quelli per criceti..
Chissa se i canarini si adattano...
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
pier85
Messaggi: 161
Iscritto il: 9 gennaio 2007, 14:53

Re: beverino a goccia

Messaggio da pier85 »

un ennesima domanda ovvero inconveniente che l'acqua che cade dal beverino a gocci va a finire tutto sotto al fondo della gabbia creando problemi ,non ci ho pensato prima. :( :( :( .....ho visto anche dei beverini a ciotolina con il galleggiante ma non sono riuscito a trovare potrebbe andare bene....e solo perché avvolte causa lavoro rimango fuori 5/6 giorni allora volevo una soluzione migliore x i mie canarini.........
pier85
Messaggi: 161
Iscritto il: 9 gennaio 2007, 14:53

Re: beverinoi a goccia

Messaggio da pier85 »

il beverino in questione e questo in foto:
Allegati
CIMG0154 beverino automatico.JPG
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: beverinoi a goccia

Messaggio da Poepila »

:D :D

Una domanda indiscreta quante soggetti hai?
E per quante gabbie devi mettere il beverino a goccia?
Perchè, una parte dei problemi che potresti trovare, già
sono stati scritti. Ma ce ne sono altri. Come trovare
soggetti morti di sete.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
pier85
Messaggi: 161
Iscritto il: 9 gennaio 2007, 14:53

Re: beverino a goccia

Messaggio da pier85 »

ho 7 soggetti in voliera io con due beverini grandi riesco a risolvere il problema, e solo xchè ho un canarino che buttando tutti i semi nel beverino l'acqua diventa puzzolente, e quindi non voglia che questo va a discreto della salute dei miei canarini quando sto a casa ricambio ogni giorno problemi zero, se si corrono questi rischi preferisco aggiungere un altro beverino grande ma non farli morire di sete...... avete qualche altro sistema con meno rischi
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: beverinoi a goccia

Messaggio da Poepila »

:D :D

Avevo anchio questo problema tanto tempo Fa, rimedio .
Devi mettere il beverino lontano dai semi e in posti meno
accessibile.
A volte basta 7 giorni a volte 15 giorni e risolvi il tutto.
Di solito trovavo i semi duri nel beverino???

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
pier85
Messaggi: 161
Iscritto il: 9 gennaio 2007, 14:53

Re: beverinoi a goccia

Messaggio da pier85 »

i semi sono lontano come fossero l'oro a portarcelo dentro i semi nel beverino..... ho già deciso aggiungo un beverino in più.......o ci fosse qualche altro sistema???
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: beverinoi a goccia

Messaggio da marco62 »

pier85 ha scritto:il beverino in questione e questo in foto:
sconsiglio l'utilizzo di tale beverino ....
io stesso li ho provati ... e mi sono reso conto che non sono buoni ....
la ditta che li produce (2 GR) .. attualmente ha messo in commercio un nuovo beverino .. molto simile .. ma non si deve regolare l'afflusso dell'acqua poiche al suo interno vi è una molla che spinge lo spillo ....
in questo caso l'approvigionamento dell'acqua è garantita e non vi sono perdite ... ma anche questo tipo di beverino ha un handicapp...la molla che spinge lo spillo .... non è in acciaio inox ...
a lungo andare la molla si rovina ... spero che la ditta che li produce faccia fare le molle in acciaio inox ....
ho provato entrambi i prodotti ... e l' erogatore a molla è migliore del precedente ....
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Rispondi