RICONOSCIMENTO UOVA

Hai trovato o hai visto un uccello selvatico a te sconosciuto? Descrivilo oppure mostra le foto e gli amici della community ti aiuteranno ad identificarlo. Discussioni legate alle tecniche e ai metodi per il riconoscimento degli uccelli selvatici, mediante la lettura delle piume o mediante l'osservazione del volo.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
PamelaB
Messaggi: 11
Iscritto il: 2 maggio 2010, 21:37

RICONOSCIMENTO UOVA

Messaggio da PamelaB »

Salve a tutti, è la prima volta che scrivo e cerco un aiuto concreto visto che neanche la Forestale ha saputo aiutarmi.
Vivo in provincia di Macerata in una frazione di un piccolo paese a 600 metri di altitudine.
Oggi dovevo staccare la corrente per fare dei lavori di manutenzione all'impianto qui a casa e ho ricevuto una sorpresa.
Ho trovato il vano del contatore completamente (quasi) pieno di paglia, sopra c'è uno strato di muschio fresco e alla fine il tutto ricoperto da un altro strato di peli e piume (piume poche a dire il vero).
Ho notato al centro una cavità di 6/8 cm circa e con la macchina fotografica sono riuscita a fotografare l'interno.
Da fuori non riuscivo a vedere cosa ci fosse.
Dentro 11 piccole uova (tipo de uova di un pappagallino circa) sono beige con tutti puntini scuri.
Provo ad allegare le due foto in questione.
Sono rimasta basita dalla scoperta.
Qui sono in aperta campagna. E' pieno di uccelli di tante razze, piccole e grandi, ma ovviamente non sono esperta e non le riconosco tutte.
Ho notato che sul muro c'è un foro che va a finire dentro il vano del contatore. Si trova in alto a destra (dalla foto di vede bene) è un buco di circa 4/5 cm.
Può essere che degli uccelli siano entrati da lì?
Hanno fatto un lavoro eccellente vista l'enorme quantità di materiale che sono riusciti a portare dentro.
Da un vicino ho saputo che potrebbe essere una Capinera, ma per questo tipo di volatile non sono tante 11 uova?
aspetto un vostro gentile riscontro.
Vorrei capire anche perchè oggi non ho notato entrare nessun animale e il nido non era covato.
Mi sembra strano.
Saluto e ringrazio.
Pamela
Allegati
uova.jpg


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
PamelaB
Messaggi: 11
Iscritto il: 2 maggio 2010, 21:37

Re: RICONOSCIMENTO UOVA

Messaggio da PamelaB »

Questa è la foto del nido. Nel messaggio precedente non ero riuscita a caricarla.
Allegati
nido.jpg
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: RICONOSCIMENTO UOVA

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
benvenuta :) Come prima cosa mi demoralizza parecchio che neanche gli agenti forestali abbiano saputo darti una piccola indicazione, purtroppo spesso (senza generalizzare troppo) la divisa nasconde anche molta molta ignoranza,,,,ingnoranza sciocca perchè come in questo caso il lavoro del forestale deve esigere determinate conoscenze, basilari :roll: (ti dico, anche io voglio diventare guardia, speriamo :D )

Venendo al nido, si tratta di Cinciallegra. Come zona, la campagna, è molto frequentata da molti uccelli, come sostieni anche tu di vedere, e di certo non mancano anche le cincie.
Queste ultime, scelgono talvolta i luoghi più disparati per ubicare il nido, solitamente in natura cercano di farlo all' interno di cavità esistenti di vecchie e grosse piante, spaccature profonde sul legno, o anche nei vecchi nidi dei picchi. Anche a livello del terreno, in qualche spaccatura/cavità delle radici di qualche pianta.
In ambito più "artificiale" si possono rinvenire nidi all'interno di cassette per la posta, dentro qualche buco su un muro di qualche abitazione o struttura rurale, dentro i pali della luce in cemento, e ovunque ci sia una cavità abbastanza grande da farci stare il nido. Anche i vani dei contatori se danno accesso agli uccelli con un piccolo foro non inferiore a 2,5 cm di diametro vanno loro a genio.
Nel tuo caso hai notato un foro di 4-5 cm, ed è proprio quello che ha attirato le cincie a nidificarci. Loro passano e passeranno sempre di li per accedere al nido. In realtà, al contrario di come si può credere, quel buco non è troppo piccolo, pensa che riescono a passare anche su fori di 2,8- 3 cm.
Il nido delle cincie è composto da 3/4 di tutto muschio che serve per fare il "basamento", poi mano mano che salgono curano sempre più i materiali e le forme per costruire la coppetta dove deporre le uova e allevare i piccoli.
La tua foto ritrare perfettamento questo particolare, si notano tutti gli strati! Noto che la coppetta dove sono le uova è praticamente composta da solo pelo e lanuggine quindi al 98% è cinciallegra. Fosse stata una cinciarella ci sarebbero state anche molte piume.
Il numero delle uova è piuttosto nella norma, ne fanno da 6 a 10 circa le cinciallegre, a volte anche più fino a 11 -12 come nel tuo caso o meno. Una o due uova non si schiuderanno molto probabilmente ma è la norma.
Le uova sono in cova, perchè non sono ricoperte da materiale vegetale del nido (la deposizione è giornaliera e finchè non depongono l'ultimo uovo le altre vengono coperte con il pelo e muschio). La femmina le sta covando, e lo fara per circa 2 settimane poco meno.

Se non vedi gli adulti che entrano nel nido, non preoccuparti, la cova non è 24h su 24h ma è intervallata durante la giornata. Non soffermarti troppo davanti al nido e troppo vicino, una causa anche perchè non li vedi entrare può essere la tua presenza...anche se credo tu non sia mai rimasta sul posto più di tanto.
Controlla che la porticina metallica del contatore sia ben chiusa!!
Per il resto, si consiglia vivamente sempre di non interferire col nido, ora che l'hai scoperto lascialo pure tranquillo un bel po di giorni. Spero lo stesso tu sia riuscita a staccare la corrente...sennò puoi farlo magari cercando di infilare la mano da qualche parte senza danneggiare nulla.
Tienici aggiornati
Ciaoo
PamelaB
Messaggi: 11
Iscritto il: 2 maggio 2010, 21:37

Re: RICONOSCIMENTO UOVA

Messaggio da PamelaB »

Salve, che sollievo!
ti ringrazio tantissimo per la particolareggiata spiegazione.
Non mi sogno minimamente nè di rimanere lì ad aspettare i genitori.
Non sono cavie per cui devono fare la loro vita come l'istinto naturale impone.
Nè mi sono permessa di toccare io o di far toccare le uova.
Ho allungato un braccio e ho scattato la foto con la macchinetta senza spostare o toccare nulla.
Grazie proprio alla foto sono riuscita a vedere cosa ci fosse all'interno.

No in effetti le guardie non sono riuscite a darmi una risposta precisa, si parlava di Capinera ma ho studiato su internet e ho visto che questo particolare volatile di solito arriva a 5 / 6 uova massimo.

Lo sportello del contatore è chiuso.
Sono riuscita a fare i lavori staccando la corrente dal salvavita interno, ma se ciò non fosse stato possibile, avrei aspettato a qualunque costo. Rispetto troppo gli animali per interferire con loro.
Ho una discreta conoscenza avendo avuto sempre una specie di zoo/ospedale a casa. Raccolgo di tutto per strada. Gli animali più disastrati in particolar modo.
Vi terrò informati.
Speriamo bene e incrociamo le dita.
Saluti.
Pamela
PamelaB
Messaggi: 11
Iscritto il: 2 maggio 2010, 21:37

Re: RICONOSCIMENTO UOVA

Messaggio da PamelaB »

Aggiornamento:
stasera ho visto la mamma entrare nel buco di accesso a questo particolare nido.
A quanto pare la cova procede senza problemi.
ciao a presto.
PamelaB
Messaggi: 11
Iscritto il: 2 maggio 2010, 21:37

Re: RICONOSCIMENTO UOVA

Messaggio da PamelaB »

Sono nati!!!
le foto con gli aggiornamenti nel nuovo argomento che ho scritto stamattina NUOVE NASCITE.
Vale la pena!
ciao
Rispondi