Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
Non è chiaro, almeno per me, quale è l'alimentazione più adatta per i canarini.
Da quello che ho capito alla base c'è la miscela di semi da fornire sempre:
In primis la scagliola, con una percentuale di semi scuri che forniscono i LIPIDI (grassi) all'alimentazione. (vedi vari post sull'argomento)
poi oltre ai semi si forniscono frutta e verdura 2 volte a settimana(io fornisco principalmente mela e insalata ben lavata ed asciugata)per un buon apporto di VITAMINE e SALI MINERALI
Ho letto in giro per la rete che la mela la si può fornire anche tutti i giorni è esatto?
poi ,per l'apporto di CALCIO E SALI MINERALI, non deve mai mancare l'osso di seppia e/o grit da fornire sempre (escluso per i primi 10 giorni di vita dei nidiacei per quanto riguarda il grit) .
poi ,per l'apporto di PROTEINE si somministra del pastoncino all'uovo DA FORNIRE SEMPRE???
Io lo fornisco saltuariamente preferendo il secco al morbido che è meno deperibile.Per quanto riguarda le PROTEINE di tanto in tanto fornisco anche il tuorlo sodo dell'uovo di gallina.
ALL'APPELLO mancano i CARBOIDRATI e gli AMMINOACIDI nonchè gli integratori sintetici di vitamine che a quanto pare un pò tutti somministrano (alcuni forniscono integratori contenenti creatina). (ho letto spesso,ad esempio, che la causa di alcuni casi di deplumazione intorno agli occhi è la scarsezza di amminoacidi nella dieta, quindi vorrei capire quali alimenti ADATTI AI CANARINI forniscono in percentuale maggiore i suddetti AMMINOACIDI?)
Sarebbe INTERESSANTE conoscere quali sono gli "ALIMENTI-FARMACO" (vogliate darmi per buona questa mia personale terminologia). Faccio un esempio: l'aglio che ha un potere acaricida, oppure il succo di limone, il lievito di birra....
Sfatare qualche mito:..........l'aceto di mele....???...
SONO CONVINTO CHE LE MALATTIE, NELLA STRAGRANDE MAGGIORANZA DEI CASI, SONO INDOTTE DA UNA ALIMENTAZIONE SBILANCIATA E/O ERRATA PIUTTOSTO CHE CARENTE.
MOTIVO DEL POST?
1) Chiarire le idee a noi neofiti sull'alimentazione più indicata per i canarini
2) correggere gli errori che più spesso ricorrono tra i neofiti
3) sfatare qualche mito
4) rivelare qualche "trucco" (PERSONALMENTE TROVO A DIRE POCO MIRACOLOSE SOSTANZE COME L'INULINA E/O I FRUTTOLIGOSACCARIDI per una corretta funzione digestiva e di protezione-prevenzione verso i batteri "cattivi")tra i "trucchi" in rete ho letto di vecchi allevatori che forniscono caffè...... etc.. etc...non ho ben capito il fine di questa cosa....
5) ribadire e ammonire sui "cibi vietati" (es. la tossicità della cioccolata) ps.I finocchi sono tossici è vero?
6) confrontarsi sui prodotti per integrazione vitaminica (TIPO, MARCA, QUANTITà, PER USO UMANO E/O ORNITOLOGICO...etc.. etc...)
7) varie ed eventuali.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
....Siamo alle solite.... sono qui da neofita per avere consigli e ragguagli, ed invece ne fornisco io ad altri neofiti come me...
evidentemente di "esperti" in questo forum non credo ce ne siano tanti......
Per quanto riguarda l'integrazione vitaminica, di sali minerali, oligoelementi, amminoacidi etc.. etc.. Ho notato che, in rete tra gli esperti , i veterinari aviari (letto su rubriche del tipo: "l'esperto risponde")e vari allevatori un nome solo era ricorrente, mentre di altri prodotti ho letto anche di pareri negativi, di questo prodotto ne ho letto solo di positivi.
Il prodotto in questione è il NEKTON S, lo propongo all'attenzione dei neofiti che come me dovendo acquistare per la prima volta un prodotto vitaminico per uccelli (quelli per uso umano tipo idroplurivit li sconsiglio... li ho provati) vogliono acquistare un prodotto veramente valido evitando di provare questo o quel prodotto girovagando tra marche e sottomarche senza avere risultati evidenti. Quindi ,un consiglio sui prodotti da utilizzare,dato da un allevatore esperto o un veterinario, oltre a farci risparmiare tempo e soldi ci procura anche i risultati da noi sperati nell'allevamento dei nostri beniamini.
Sulla validità del prodotto tra le tante esperienze che ho letto su internet vi riporto, il testo integrale, di quella che mi ha colpito di più
Canarini recuperati
Gentilissimo,
mi permetto di disturbarla nuovamente, non so se ricorda i miei tre canarini bianchi recessivi nati con gravi difficoltà di equilibrio ( lettera con oggetto "ho bisogno di aiuto" ). Aveva perfettamente ragione, il problema è una grave carenza vitaminica. La femmina si è ripresa, dei due maschi uno è più abile e l´altro comincia ora a stare sul trespolo (in questi giorni mai!!) ma solo di giorno, persistono strani scatti del capo ma non paragonabili alle condizioni iniziali, entrambi fanno esercizio di canto e sono bei vispi!
Ho provato ad acquistare come da lei consigliato Nekton S, il quantitativo di vitamine è di gran lunga superiore ai prodotti provati in precedenza (Transivt e Piumedoro ), ma paradossalmente la reazione dei canarini è peggiore, le uniche due sostanze che mancano sono il selenio contenuto nel secondo e l´olio di fegato di merluzzo contenuto nel primo. Quest´ultimo prodotto pare dia risultati migliori e lo somministro a secco in una linguetta, che regolarmente vuotano e a giorni alterni il Nekton S.
In commercio ho visto un integratore con solo olio di fegato di merluzzo e uno della Nekton con vit E e Selenio.
Approfitto della sua pazienza per chiederle:
-L´integrazione vit., iniziata il 6 maggio, dovrà essere protratta per sempre? Devo dividere la femmina e provare a non somministrarle più niente?
Senza integratore peggiorerà? Ho il sospetto che tolto l´integratore ricadano nel problema. In genere troppe vit. fanno male ma nel loro caso?
-Le femmine in genere, sono più forti dei maschi oppure è un caso?
-Hanno cambiato le piume e qualche penna soprattutto sulle spalle ( anche i genitori che sono già in muta ), è normale o legato ancora all´avitaminosi?
-C´è qualche cibo specifico che possa aiutarli?
Fortunatamente i due fratelli nuovi gialli sono perfettamente normali!
La ringrazio ancora di tutto e anche i miei tre candidi amici le sono
infinitamente grati.
Cordialmente
Laura
p.s. ho acquistato ornisol sel E 200 (vit E 200000 mg e selenio 200mg) e Nekton tonic k. ma solo da una settimana. Ormai è una sfida!
R
Gentile Laura,
condivido il gusto per le sfide, ma ho l'impressione che questa con i suoi canarini sia già vinta! Può sospendere le integrazioni vitaminiche alla
femmina ritornata completamente normale e protrarla ai due novelli in progressivo recupero, ma non ancora totalmente privi di disturbi di tipo
neurologico. Tenga presente che l'integrazione deve consistere in un apporto di vitamina A - D - E + Selenio, più il complesso B, perchè la carenza di alcune vitamine del gruppo B, può procurare neuropatie carenziali. Le vitamine idrosolubili del gruppo B non danno accumulo, il loro sovradosaggio viene smaltito per via renale. Viceversa le idrosolubili A e D, in eccesso possono procurare dei problemi. Non appena i due uccellini saranno sufficientemente fisicamente ristabiliti, sospenda l'integrazione. Poi a tutti i suoi volatili, dodici mesi l'anno, praticherà un ciclo mensile di integrazione con un multivitaminico contenente vitamine idrosolubili e liposolubili - meglio se in polvere da aggiungere al pastoncino - per sette giorni di seguito al mese.
Una dieta varia favorisce una buona assunzione di vitamine naturali. Frutta e verdure contengono vitamine e sali minerali, da non esagerare con le verdure.
Non credo ad una predisposizione di tipo sessuale alle carenze vitaminiche, in alcuni soggetti a piumaggio bianco recessivo. Il caso da lei osservato, peraltro non convenzionale ormai con quella varietà cromatica, è atipico e non costituisce più la regola, a seguito di attenta, pluriennale selezione del bianco recessivo.
E' normale che i suoi uccellini stiano andando in muta. Una condizione fisica ottimale, in genere tende ad anticipare la muta e rendere il ricambio del piumaggio rapido e completo. I novelli di prima muta non rinnovano le penne timoniere ( coda ) e remiganti ( ali ).
Come vede, occorre essere sempre cauti quando si intende sopprimere per eutanasia un animale, giudicato frettolosamente inguaribile, spesso non è così! La saluto molto cordialmente e mi scriva se dovesse aver bisogno di ulteriori ragguagli. Sarà un piacere rileggerla. Cordialità.
Per quello che emerso dalle mie peregrinazioni in rete penso che userò presto NEKTON S tutto l'anno una volta al mese fornendolo direttamente in polvere come molti allevatori usano fare, in periodo cove NEKTON MSA alle femmine e NEKTON E (abbinato a NEKTON S) ai maschi.