alimentazione per rondine

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
simonastefania

alimentazione per rondine

Messaggio da simonastefania »

Ciao a tutti,
sono nuova di questo forum quindi chiedo scusa anticipatamente nel caso facessi qualche errore.
Ho trovato venerdì mattina un piccolo di rondine sul marciapiede del mio condominio. Il nido era sotto il tetto al 3° piano e innarivabile e quindi, visto che è pieno di gatti nei dintorni, l'ho portato a casa. So che sarebbe meglio non farlo ma avevo già lasciato un altro rondinino il giorno prima e al pomeriggio non c'era più!

La rondine che ho trovato fortunatamente è già un po' cresciuta (come quella in foto allegata che ho trovato in una vostra discussion) e quindi spero di riuscire a farla sopravvivere.
Ho seguito le preziose istruzioni di Oriana per nido (scatola grande con trespolo, ...) cibo (carne trita, uovo sodo, ...), ma al momento sono impossibilitata a trovare delle camole.
La situazione è questa:
- la rondine sta facendo già dei tentativi di volo, anche se non è ancora in grado
- dò da mangiare ogni due ore circa una siringa di insulina di carne trita magra con ogni tanto un po' di uovo sodo
- devo alimentarla a forza ogni volta perchè non vuole aprire il becco
- fino a ieri faceva cacca bianca con il ricciolo marroncino anzichè nero (ma dalla guida di Oriana ho inteso che può dipendere dal fatto che mangia carne)
- questa mattina ha fatto cacca moolto liquida e mi sono molto allarmata perchè ho letto su uno dei vostri forum che a un'altra soccorritrice dopo questa avvisaglia è morto

I miei quesiti sono:
- cosa devo fare per questa cacca liquida? vitamine o fermenti? e in che dosi?
- è normale che non voglia aprire mai la bocca da solo
- la mia dose di carne (una siringa di insulina a pasto) è poca o va bene?

Al pensiero che sta male mi viene l'ansia....e poi il mio grave problema è che oggi putroppo rimarrà senza pasto per 6 ore perchè non c'è nessuno a casa. So che devono mangiare ogni due ore quando sono così grandicelli ma penso che il mio capo mi strozzi che mi presento con l'uccellino in ufficio!!!!!

Grazie per l'aiuto e chiedo scusa per la mia mail decisamente prolissa.

Simona
Allegati
cornelius.jpg


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: alimentazione per rondine

Messaggio da Oip90 »

simonastefania ha scritto:
I miei quesiti sono:
- cosa devo fare per questa cacca liquida? vitamine o fermenti? e in che dosi?
- è normale che non voglia aprire mai la bocca da solo
- la mia dose di carne (una siringa di insulina a pasto) è poca o va bene?


Simona
simonastefania

Re: alimentazione per rondine

Messaggio da simonastefania »

Scusa Oip90 non ho capito se e a cosa avresti risposto dei miei quesiti.

Grazie mille!
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: alimentazione per rondine

Messaggio da Oip90 »

scusa, mi si è cancellato il messaggio errore stupido...

Allora, per il guano, la cosa può dipendere dalla quantità di acqua che usi per diluire il cibo, ma se quando ridurrai la quantità le feci rimarranno tali, potrebbe trattarsi di qualche disordine intestinale, quindi dei fermenti lattici potrebbero andare.

Se l'hai recuperato gia grandicello, è normale (ed è anche un bene) che non si sia imprintato molto, ma che sia solo diventato confidenziale, per questo devi forzarlo ogni volta.....altra possibilità: dalla foto è vicina allo svezzamento e il fatto che rifiuti spesso le imbeccate indica che è vicino il momento dell'involo.

Per le dosi ti devi regolare un pò tu, e queste devono essere in funzione del periodo di tempo tra un pasto e l'altro:
Es. 1 siringa per l'insulina (che dovrebbero essere quelle più piccole, se non sbaglio perchè non le ho mai usate per questi scopi) potrebbe andar bene 40 minuti o 1 ora massimo, ma penso sia pochissimo ogni 2 ore....poi devi capirlo un pò tu quando è sazia...
Altra cosa, ti consiglio di eliminare l'uovo sodo dalla dieta (in genere sarebbe meglio usarlo solo come primo soccorso quando non si ha niente in casa....poi oltre la carne macinata cerca di procurarti camole e tarme...
La guida che hai letto è perfetta, ma per altro chiedi pure.
Ciao
simonastefania

Re: alimentazione per rondine

Messaggio da simonastefania »

Grazie mille!!!
Aggiornamenti....
Sono appena tornata con delle "splendide" camole del miele...belle pasciutelle e lunghe circa 2 cm.
Quante gliene dovrei dare? Al momento gliene ho appena date 3 con la testa mozzata :? Per quanto tempo dovrebbero bastare 3 ore circa? Ho allegato una sua foto per farvi vedere a che stato è della sua crescita; è un po' più piccolo di quello della foto che ho preso dal vostro sito.
Le feci al momento sono a pallina bianca con un ricciolo un po' grosso marrone chiaro. Non sono liquide come questa mattina...speriamo sia un buon segno!
Vedrò come si evolve la situazione nei prossimi pasti.

Per il momento plana più che volare ma spero che sia solo l'inizio di una bella cariera da avitore!!! :D

Fatemi sapere se sto percorrendo la strada giusta e grazie a tutti per l'aiuto!!!!!
Simona
Allegati
Ron2 copia.jpg
Ron1 copia.jpg
nitticora79
Messaggi: 256
Iscritto il: 17 maggio 2010, 1:39

Re: alimentazione per rondine

Messaggio da nitticora79 »

Se ho capito bene la prima foto che hai postato non è dell'uccelletto che hai trovato, ma l'hai presa sul forum; il tuo uccelletto è quello delle 2 foto successive. Infatti non è una rondine, ma un balestruccio. Tranqui, non cambia nulla sulle modalità di gestione! Sono specie diverse, ma l'allevamento è identico. Mi raccomando delle gocce d'acqua ad ogni pasto, anche se scuote la testa e non le vuole, almeno per i primi giorni insisti.
Tienilo molto pulito, e quando lo maneggi cerca di aver le mani pulite e asciutte.
Oip90 ha scritto: dalla foto è vicina allo svezzamento e il fatto che rifiuti spesso le imbeccate indica che è vicino il momento dell'involo
Questo discorso vale per i rondoni, non per rondini e balestrucci :wink:
Più che altro rifiuta il cibo perché è già grandicello e molto diffidente. A volte i balestrucci fanno un po' ammattire. Il problema è che, non essendo un rondone, non può essere liberato appena vola. Dovrai tenerlo libero in una stanza abbastanza grande, e farlo volare quanto vuole, pur continuando a prenderlo ogni 2 ore per alimentarlo. Quando volerà per la stanza a lungo senza posarsi e eviterà a lungo i tuoi tentativi di riprenderlo.. beh, allora sarà pronto.
Ah, le feci liquide che hai descritto sono normalissime se le trovi la mattina o dopo che ha digiunato per un po', non ti preoccupare!
simonastefania

Re: alimentazione per rondine

Messaggio da simonastefania »

Sì quello nella foto è il mio Ron....ma mi sa che ora devo cambiare nome :D
Ora ho scoperto che cosa è...ero sicura che non fosse un rondone (mi è capitato di recente che dovessimo liberarne uno da un tubo della stufa è li ho visti bene da vicino) ma non avevo capito bene la differenza fra rondine e balestrucci! Grazie dell'annotazione! :wink:
Riguardo le feci adesso non sono più liquide....questa mattina me le ha "depositate" in mano subito dopo aver mangiato :? Al momento sono a sacchetto bianche con il ricciolo abbastanza grossino marrone chiaro (non nero)....sono giuste o sintomatiche di qualcosa?

Lo faccio bere ogni volta dopo i pasti anche se fa il difficile (come per il mangiare del resto).
Da ieri pomeriggio finalmente gli sto dando delle camole del miele: 3 ogni 2,50/3 ore circa...va bene come quantità? Ho il terrore che siano troppe o troppo poche.

Un piccolo chiarimento: ho letto su qualche altra discussione che si consiglia una "piccola piscina" (tipo un piccolo posacenere) per farlo rinfrescare. E' corretto visto il caldo che c'è per adesso o è meglio evitare?

Tanto per avere un'idea approsimativa: ma quanto ci vorrà prima che sia pronto per il volo? Ho paura che magari ci metta troppo e poi gli altri uccelli migrano senza di lui!!! :(

Grazie mille per i preziosi consigli...(mi sento un po' come una giovane mamma isterica)!! :lol:
Simona
nitticora79
Messaggi: 256
Iscritto il: 17 maggio 2010, 1:39

Re: alimentazione per rondine

Messaggio da nitticora79 »

Non preoccuparti... siamo tutti isterici quando ci dobbiamo occupare di un essere vivente e abbiamo tanti dubbi!
Ora come lo chiami? Bal? :lol:
Le feci vanno bene, nulla di sintomatico.
Per la vaschetta con l'acqua aspetta che sia in grado di volare da solo: così decide autonomamente di fare il bagno: ora rischia di inzupparsi tutto e basta.
Quanto ci vorrà per il volo? dipende da lui... Appena vola perfettamente e ti fa "sudare" per riprenderlo, beh, potrebbe essere il momento giusto... 10-20 giorni di volo libero dovrebbero bastare. Non ti preoccupare, i balestrucci sono gli ultimi a partire, fine settembre, talvolta primi d'ottobre. Riesci a trovare anche le camole della farina? per ora le camole del miele ok, ma per altri 20 giorni sono un po' pesantucce...
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: alimentazione per rondine

Messaggio da Oip90 »

Oip90 ha scritto:.....altra possibilità: dalla foto è vicina allo svezzamento e il fatto che rifiuti spesso le imbeccate indica che è vicino il momento dell'involo
Pardon, vero questo vale solo per i rondoni....in quest'ultimo periodo sto rispondendo a parecchi post sui rondoni (e ne sto avendo a che fare personalmente) ed ho avuto un lapsus :oops:
Va beh... segui i consigli di nitticora e vedrai che crescerà
simonastefania

Re: alimentazione per rondine

Messaggio da simonastefania »

Non ti preoccupare! :wink: La mia ignoranza a riguardo è tale che ogni aiuto è oro colato! [smilie=041.gif]

Da ieri pomeriggio comunque il mio piccolo Ron (ormai lo abbiamo battezzato così quindi non posso cambiare nome...gli farei venire una crisi di identità!!!) mangia senza alimentazione forzata: si è trangugiato 3-4 camole solo soletto con l'unico aiuto della pinzetta che reggeva il repellente vermetto.
Sono stata molto soddisfatta di questo successo!!! [smilie=109.gif]

Un'ultima domanda: mi suggerivate di dargli camole della farina ma non mi è chiaro se al posto delle camole del miele o alternate. Per favore illuminatemi a riguardo: quante e come e se devo togliere completamente le camole del miele :(

Vi ringrazio sempre per gli illuminanti consigli!!!! :lol:
...e grazie anche da parte del piccolo Ron
nitticora79
Messaggi: 256
Iscritto il: 17 maggio 2010, 1:39

Re: alimentazione per rondine

Messaggio da nitticora79 »

Oip90 ha scritto: Va beh... segui i consigli di nitticora e vedrai che crescerà
Che fai? me lo sbologni tutto a me?? :lol:

Per Simo: le camole del miele puoi continuare a dargliele, ma vai calando: alla fine io non ne darei che 1 o 2 al giorno, sono delle bombe caloriche e non è bene che Ron sia liberato con un metabolismo abituato a questi... bruchi. Per le camole della farina fai come con quelle del miele: fallo regolare da sé, quante ne vuole, tante ne mangi. Gliele dai con la pinzetta schiacciandogli la testa :( o incicciandole con uno stecchino :( (benvenuta nel club dei torturatori di camole :shock:).
Una domanda: attualmente ha ancora le palpebre mezze calate o l'occhio è bello aperto, come nella foto della rondine che hai postato?
simonastefania

Re: alimentazione per rondine

Messaggio da simonastefania »

I suoi occhi sono perfettamente spalancati :shock: Ogni tanto chiude un po' le palbebre mentre mangia e ovviamente mentre dorme [smilie=015.gif] ...ma credo che sia del nella norma. Come mai la domanda? Sono indicatori di qualcosa?

Per le camole non ho capito una cosa (scusate se rischio di passare per tonta):
nitticora79 ha scritto:le camole del miele puoi continuare a dargliele, ma vai calando: alla fine io non ne darei che 1 o 2 al giorno, sono delle bombe caloriche e non è bene che Ron sia liberato con un metabolismo abituato a questi... bruchi. Per le camole della farina fai come con quelle del miele: fallo regolare da sé, quante ne vuole, tante ne mangi.
devo diminuire le camole del miele fino a dergliene solo un paio al giorno perchè sono molto caloriche e lo stesso con quelle della farina. Quindi dovrebbe mangiare 4 camole al giorno al massimo? Io attualmente gli do 3-4 camole ogni 3 ore circa (tranne la notte e dalle 8,00 alle 15,00 perchè in casa non c'è nessuno :( ). Dovrebbe arrivare a mangiarne 4 al dì o integrare le camole con qualcos'altro? :?:

Grazie ancora Nitticora per le preziose informazioni [smilie=041.gif] !!!!
Simona

p.s. adesso, tranne la mattina che fa il difficilone, mangià i vermi solo soletto [smilie=109.gif] !!! Ormai avrà scambiato la mia povera pinzetta per il becco della sua mamma [smilie=061.gif]
nitticora79
Messaggi: 256
Iscritto il: 17 maggio 2010, 1:39

Re: alimentazione per rondine

Messaggio da nitticora79 »

ciao. L'occhio semichiuso come si vede nella prima foto del tuo balestruccio che hai postato in genere si ha negli uccelletti disidratati, è per questo che te lo chiedevo: quando si reidratano sufficientemente allora l'occhio è tondo e aperto, con espressione vigile e attenta.
Per l'alimentazione: Tu dagli il numero di camole della farina che vuole: gliele porgi con la pinzetta e finché ne vuole gliele dai: non importa quante, lascia che si regoli lui; chiaro, se ipotizzando, te ne mangia 5 ogni 2-3 ore, ed a un certo punto cala persistentemente ad 1, c'è qualcosa che non va e ce lo farai sapere. Per le camole del miele invece cala pian piano la dose fino a 1 o 2 al giorno. Che ne so: la mattina, primo pasto 1 c.del miele e poi tutte quelle della farina che vuole. I pasti successivi c. della farina etc, dopodiché nel tardo pomeriggio, o all'ultimo pasto di nuovo 1 c.del miele e il resto c. della farina.
(ho capito quello che non avevi capito :D : ho scritto "Per le camole della farina fai come con quelle del miele: fallo regolare da sé, quante ne vuole, tante ne mangi." Avrei dovuto scrivere "come facevi con quelle del miele". Scusami, :oops: spero di esser stata chiara!!)
simonastefania

Re: alimentazione per rondine

Messaggio da simonastefania »

Ora è tutto chiarissmo!
Ti confermo che gli occhietti li tiene spancatissimi...anzi, è talemente vispetto e attivo che ieri l'ha combinata sotto gli occhi di mio marito (spero che non faccia così con i nostri "futuri" figli :| ) .....se l'è lasciato scappare!!!!!
Ovviamente non sa ancora volare e quindi gli è planato fuori dal balcone [smilie=angel7.gif] (2°piano :shock: ) ed è caduto dolcemente a 500 metri da casa nostra sulla rampa di un garage....stavo per piangere quando non riuscivamo a trovarlo [smilie=crybaby.gif] , meno male che dopo 20minuti lo abbiamo recuperato tutto impolverato e pigolante [smilie=041.gif]

Riguardo al cibo allora soppianterò le camole del miele con quelle della farina [smilie=thumbsup.gif] lasciandogliene solo un paio al giorno.
Domanda: al negozio di caccia e pesca dove mi sto rifornendo di camole (spero abbia quelle della farina) mi ha detto l'altro giorno che ha anche i vermi di terra (non so di che tipo e dimensione). Secondo voi posso dargli anche quelli? Anzi, sono il suo pasto ideale per caso e quindi li sostituisco alle camole?

Come al solito vi ringrazio tantissimo per il supporto!
[smilie=Hi ya!.gif] Simona
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: alimentazione per rondine

Messaggio da Oip90 »

Penso che con vermi della terra, si riferisca ai lombrichi...evita che è meglio
Ciao
nitticora79
Messaggi: 256
Iscritto il: 17 maggio 2010, 1:39

Re: alimentazione per rondine

Messaggio da nitticora79 »

Oip90 ha scritto:Penso che con vermi della terra, si riferisca ai lombrichi...evita che è meglio
Ciao
D'accordissimo.
Se non trovi le camole della farina dove compri quelle del miele prova con un negozio che venda uccelli o rettili e anfibi: loro dovrebbero avercele. MI raccomando, stai attenta a che non ti scappi, :wink: rafforzandosi volerà sempre meglio, e sarebbe un peccato ti volasse fuori senza essere effettivamente pronto!

... lo spero anch'io, non credo che i bambini possano planare fuori dal balcone per 500 metri... :mrgreen:
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: alimentazione per rondine

Messaggio da oriana »

quando il balestruccio ti volerà nella stanza compiendo parecchi giri per tutto il perimetro del locale...senza stancarsi puoi pensare di lasciarlo
continuare a tenerlo solo per allenamento di solito è deleterio per le sue penne
a quel punto pur di scappare dalle tue mani che cercano di riprenderlo si ficcherà nei posti piu impensati a volte procurandosi delle rotture alle penne
e cio ovviamente non è un bene
scusate l'intromissione! :D
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
simonastefania

Re: alimentazione per rondine

Messaggio da simonastefania »

oriana ha scritto:scusate l'intromissione!
Ma che intromissione!!! Ogni consiglio è sempre ben accetto!
Ron al momento più che un uccello sembra un aliante... :lol: perchè usa le ali solo come paracadute per accompagnarsi al suolo; le apre perfettamente e le muove ma probabilmente non ha ancora capito come fare...diciamo che per ora non siamo nella fase citata da Oriana
oriana ha scritto:ti volerà nella stanza compiendo parecchi giri per tutto il perimetro del locale
Oggi pomeriggio gli ho visto fare un tentativo più azzardato, è quasi volato ma ancora non ci siamo. Dimostra comunque molta padronanza perchè non cade mai scomposto e sa muovere bene le ali, ma per ora siamo ancora alla fase "planaggio". [smilie=angel7.gif]

Ne approfitto di questa mia risposta per mostrarvi na foto di Ron nel quale si vede una cosa vicino all'occhio. Ce l'aveva sin da quando l'ho trovato e non è mai nè cresciuta nè diminuita, non se la gratta nè mi sembra infastidito, ma siccome mio marito si è preoccupato voleva avere un parere su cosa potesse essere l'origine di questa piccola escrescenza. Magari non è niente di chè ma preferisco togliermi ogni dubbio.

Grazie a tutti e buon week end [smilie=toothy4.gif]
Allegati
Piccola escrescneza su occhio balestruccio
Piccola escrescneza su occhio balestruccio
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: alimentazione per rondine

Messaggio da oriana »

certo non ci dovrebbe essere..ma se non se la tocca e non da fastidio lascia stare..meglio non toccare per non peggiorare
se dovesse essere una crosticina puoi provare solo ad ammorbidirla per tirarla via...ma niente di piu
senti ma questa è una foto recentissima?....come mai è cosi..non so come dire....appiccicato??
cioè le piumine della gola della testa non sono belle lisce e pulite...lucide
mi spiego?

esempio di balestruccio ben pulito con le piumette....
Immagine
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
nitticora79
Messaggi: 256
Iscritto il: 17 maggio 2010, 1:39

Re: alimentazione per rondine

Messaggio da nitticora79 »

Non credo che quella sia una crosticina, mi sa che abbia piuttosto consistenza carnosa; anche secondo me dovresti lasciarla stare... magari fai caso se ne vedi comparire delle altre.
Oriana, tenendo conto che simona è la prima volta che ne alleva uno, mi sembra che sia un balestruccio abbastanza pulito...Qui sul forum ne ho visti conciati per feste! :(
simonastefania

Re: alimentazione per rondine

Messaggio da simonastefania »

nitticora79 ha scritto:Non credo che quella sia una crosticina, mi sa che abbia piuttosto consistenza carnosa
Infatti la consistenza è carnosa piuttosto che secca come una crosticina. L'ho controllato bene e non ho mai visto spuntare altre cosine del genere e questa l'aveva sin da quando l'ho trovato.
Comunque terrò sotto controllo la situazione.

Riguardo la pulizia io cerco di mantenere l'ambiente al meglio e cambio la carta assorbente tutti i giorni di modo che non stia più di tanto a contatto con le sue feci.
Lo osservo spesso e noto che lui si pulisce le penne, sotto le ali e la coda con il becco. Non ha acqua vicino per farsi un "bagnetto" perchè mi è stato sconsigliato dato che è ancora piccolino e non vola.
nitticora79 ha scritto:Per la vaschetta con l'acqua aspetta che sia in grado di volare da solo: così decide autonomamente di fare il bagno: ora rischia di inzupparsi tutto e basta.
Io ogni tanto passo un fazzoletto bagnato sulla testa e vicino al becco perchè quando mangia capita che si sporchi con i vermetti sbudellati [smilie=toothy2.gif] ma di meglio non so fare.....se potessi fare qualcosa per lavarlo o tenerlo più pulito ne sarei ben felice. :o ditemi pure!! :wink:

Ah, un altra cosa....
Ho un problema con le camole della farina: il negozio dove mi fornisco di camole mi ha detto che in questo periodo ha fatica a procurarsi i vermetti della farina e che secondo lui (riferisco quello che ha detto, ma mi fido dei vostri consigli) non andrebbero date perchè sono camole che i cacciatori danno ai loro uccelli da richiamo solo d'inverno perchè sono molto più calorici dele camole del miele e li aiutano a sostentarsi con il freddo. Quindi secondo lui è sbagliato dargli le camole della farina.
Voi che mi dite a riguardo? :?:

Come al solito grazie!!!!
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: alimentazione per rondine

Messaggio da oriana »

io continuo con le camole del miele e non ho mai avuto problemi di nessun genere
cara non sapevo che i vermetti che gli dai sono "sbudellati" :-D ora si capisce il perche delle piumine appiccicate
cmq...la foto che ti ho messo non era per VANTARMi...attenzione...era solo per farti vedere come dovrebbe essere pulito
come giaè stato detto a volte si vedono foto di uccellini davvero davvero sporchi e siccome magari questo post lo legge anche qualcuno che non scrive..ma si limita a succhiare le info...magari serve pure no?
un vet aviario suppongo non ci sia li nei tuoi paraggi vero?. non azzardo nessuna ipotesi su quella crosticina... spero solo non sia niente. solo tu che ce l'hai li sotto gli occhi potevi dirci se è o no una crosticina. qui si fanno ipotesi ovviamente
bhe..speriamo spicchi presto il volo...
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
simonastefania

Re: alimentazione per rondine

Messaggio da simonastefania »

Non ti preoccupare Oriana, capisco perfettamente che bisogna essere attenti con i consigli soprattutto per coloro che leggono i forum senza magari essere entrati nel merito della questione! :wink:

Riguardo alla pulizia comunque se potessi fare qualcosa lo farei più che volentieri. Azzardo una cosa (che probabilemtne è una pazzia): ma se lo mettessi in un dito d'acqua di modo che si bagna le piume e lo tirassi fuori immediatamente dopo non gli sarebbe d'aiuto alla pulizia? Magari con le piume leggermente bagnate anche le zozzerie dei vermi si ammollano e lui riesce a togliersele meglio :?:
Putroppo ogni tanto si sporca con i vermi perchè io glieli decapito e se magari nel mandarli giù lui se li "sbatacchia" a destra e a sinistra un po' delle loro budella vanno su di lui. Io lo pulisco subito ma ovviamente qualcosa scappa e ho notato che queste budella diventano subito appiccicose e difficili da staccargli.

Ho una domanda: secondo voi quanto tempo approsimativo ci vorrà prima che prenda il volo? Sono preoccupata non tanto perchè me ne voglia liberare (mi ci sono anche affezionata :) )ma perchè il 7 agosto devo partire e non saprei che fare se lui fosse ancora a casa mia. :?
In tal caso ci sarebbero dei posti dove lo posso portare? Riserve, oasi wwf, Lipu o cose del genere? Ovviamente aspetterò fino all'ultimo ma se entro il 7 agosto non vola che faccio?? :(

Grazie
Simona [smilie=061.gif]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: alimentazione per rondine

Messaggio da oriana »

ehh miseria
se non è andato per agosto allora qualcosa non va!
da che inizia a saltellare qua e la sui mobili arriva il momento in cui va sul palo della tenda..o sopra il pensile della cucina (dipende da dove lo tieni insomma)....piu in alto che puo
da li inizia a fare i primi voletti e non ci vuole molto a iniziare a far giri nella stanza
appena vedi che li fa...puoi lasciarlo
però dovresti andare dove c'è una colonia di balestrucci
è molto utile per lui non essere solo in quel momento
se osservi bene e se è un momento di pieno traffico aereo vedrai che ne arriverà qualcuno per affiancarlo nel suo primo volo....è bellissimo!
lascia perdere il bagno
appena lo lascerai libero si pulirà da solo...con l'aiuto degli altri o con la pioggia
basta hce non ci siano incrostazioni grosse insomma
dai dai...vedrai che dall'oggi al domani te lo ritrovi pronto bello pimpante per andare via!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: alimentazione per rondine

Messaggio da Oip90 »

Per lo sporco delle interiora della larva, il consiglio è ,invece di decapitare, di schiacciare la testa con una pinzetta...(sentirai un "crack" come nel rompere l'esoscheletro di qualche insetto).
Così potrai nutrirlo con prede morte, ma che non sporcano (se vedi che si muove comunque dopo avergliela schiacciata, non preoccuparti sono solo normali riflessi condizionati della larva, che ormai sarà morta).
Ciao
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: alimentazione per rondine

Messaggio da oriana »

ma perche dargliela morta?
cioè..va be io vado a camole che sono tenerissime...mi dispiace pure darle da mangiare per quanto so carucce
non le ammazzo mai prima se non necessario (ossia se non vengono digerite a dovere)
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: alimentazione per rondine

Messaggio da Oip90 »

oriana ha scritto:ma perche dargliela morta?
cioè..va be io vado a camole che sono tenerissime...mi dispiace pure darle da mangiare per quanto so carucce
non le ammazzo mai prima se non necessario (ossia se non vengono digerite a dovere)
Beh, non hai tutti i torti, ma a volte per sicurezza si tende a darle morte...
nitticora79
Messaggi: 256
Iscritto il: 17 maggio 2010, 1:39

Re: alimentazione per rondine

Messaggio da nitticora79 »

simonastefania ha scritto:il negozio dove mi fornisco di camole mi ha detto che in questo periodo ha fatica a procurarsi i vermetti della farina e che secondo lui (riferisco quello che ha detto, ma mi fido dei vostri consigli) non andrebbero date perchè sono camole che i cacciatori danno ai loro uccelli da richiamo solo d'inverno perchè sono molto più calorici dele camole del miele e li aiutano a sostentarsi con il freddo. Quindi secondo lui è sbagliato dargli le camole della farina.
Che lui faccia fatica a trovare le camole della farina è vero, perché in questo periodo mutano e diventano adulti. Che non ti voglia perdere come cliente altrettanto vero.. perché le camole della farina sono meno caloriche di quelle del miele..e su questo non ci piove e se hai voglia di girellare su google cercando i valori nutrizionali lo vedrai da te. Oltretutto considera che son più piccole e dotate di rivestimento chitinoso che non viene digerito completamente e in parte soddisfa il fabbisogno di chitina che questi uccelletti hanno. Da qualche parte ho letto che tu, Oriana, oltre alle camole, gli dai anche mosche tritate, quindi dillo anche a simona... :)
Ah, quando le camole "non vengono digerite a dovere" non è perché siano vive o morte, ma perché in qualche modo nella digestione il rivestimento della larva non viene attaccato: non c'è bisogno di ucciderle, basta incicciarle con uno stecchino in modo da provocare un forellino nel rivestimento...
simonastefania

Re: alimentazione per rondine

Messaggio da simonastefania »

oriana ha scritto:va be io vado a camole che sono tenerissime...mi dispiace pure darle da mangiare per quanto so carucce
non le ammazzo mai prima se non necessario (ossia se non vengono digerite a dovere)
Ma come faccio a capire se non digerisce bene le camole? Non è che se lascio la testa l'infame vermetto fa del male al mio Ron? :?:
Eviterei volentieri di decapitare o scafazzare teste di camole, quindi se posso dargliele vive è solo un gran piacere! :?
nitticora79 ha scritto:Ah, quando le camole "non vengono digerite a dovere" non è perché siano vive o morte, ma perché in qualche modo nella digestione il rivestimento della larva non viene attaccato: non c'è bisogno di ucciderle, basta incicciarle con uno stecchino in modo da provocare un forellino nel rivestimento...
Ma quale sarebbe l'aiuto alla digestione che do forando il vermetto? Ma se le foro con lo stecchino la testa deve essere lasciata così com'è? Mi fa un po' paura darglieli con la testa perchè mi immagino che la comola si mangi lo stomaco da dentro o altre schifezze del genere (forse guardo troppi film horror)

A proposito del mangiare.....ma è normale che ogni mattina faccia il difficile per mangiare? [smilie=eusa_silenced.gif] Visto che sia io che mio marito usciamo alle 7.00 di casa e lui rientra allle 15.00 devo per forza fargli mangiare qualcosa di prima mattina altrimenti sta troppo tempo a digiuno...e sembra che faccia quasi apposta a rifiutare di mangiare: 1 ora per due camoline!!!! [smilie=BangHead.gif]

Riguardo il volo è già nella fase saltelli e ieri l'ho visto che da terra ha provato a sollevarsi in volo e si è alzato di 10cm...senza però fare più di questo. Speriamo che impari presto perchè mi preoccupa l'idea che non sia pronto per tempo [smilie=crybaby2.gif] e mi aspetto di trovarlo svolazzare per casa da un giorno all'altro!!
oriana ha scritto:però dovresti andare dove c'è una colonia di balestrucci
è molto utile per lui non essere solo in quel momento
se osservi bene e se è un momento di pieno traffico aereo vedrai che ne arriverà qualcuno per affiancarlo nel suo primo volo....è bellissimo!
Ho già guardato intorno a casa mia ed è pieno di balestrucci....adesso che so qual è la differenza con le rondini ho fatto caso che sono molto più i balestrucci che le rondini. La mia zona è molto tranquilla, sul lago, con clima e posizione ideale per liberare l'uccellino...adesso devo solo sperare che decida di spiccare il volo presto!!

Ciao e grazie
Simona [smilie=toothy4.gif]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: alimentazione per rondine

Messaggio da oriana »

è vero io do anche mosche tritate...ma chi si mette ad allevare le mosche per poi congelarle per poi seccarle per poi macinarle?....mmm....mi sa nessuno :-P
la camola del miele NON mangia lo stomaco del tuo ron..tranquilla
quelli sono i BIGATTINI..e NON vanno mai dati anche se chi li vende dice che è uguale!
visto che il tuo piccino fa cosi tante storie la mattina per mangiare e rimane tanto tempo da solo potresti dargli direttamente le camole del miele..che per quanto caloriche SECONDO ME (ghgh) vanno date in fase di crescita proprio perche hanno bisogno di energie.
se non le digerisce lo vedi dalle feci...i vermetti che dai escono pressoché interi
in quel caso devi aiutare la digestione o decapitando la camola..o come gia ti è stato detto incidendola
anche in quel caso la parte interna della camola inizia a fuoriuscire...e tinge tutto di nero
dovrebbe mangiarsela cosi com'è.....prova...e vedi se le cacchine sono buone o no (nn le assaggiare eh! :-))
ci sono rondoni e balestrucci che digeriscono tutto perfettamente sin dal primo pasto
altri che non le digeriscono ne oggi ne mai...
dai inizia a saltellare..bene...vedrai che tra pochissimi giorni volerà nella stanza
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Rispondi