Prima esperienza con Diamanti di Gould

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Prima esperienza con Diamanti di Gould

Messaggio da Rocky78 »

Ciao a tutti,
volevo dei consigli in merito ai Diamanti di Gould. Mi sono un po' informato in giro e sinceramente è un bel casino allevare questi uccelli! :wink:
Ho acquistato una coppia di Gould da una decina di giorni. Entrambi Testa Nera e di un anno di età, quindi suppongo pronti anche per allevare. Ora sono alloggiati in una gabbia rettangolare da 60x35x40 cm circa, all'aperto (sul balcone), abbastanza riparati (Il balcone è riparato da venti freddi, è baciato dal sole tutta la mattina fino alle 13.00 circa). A vederli sembra che si trovino bene! :)
I miei dubbi in questo momento sono:
1) La femmina presenta il becco nero, quindi a quanto ho letto, dovrebbe essere pronta all'accoppiamento. Posso mettere a loro disposizione il nido?
2) Che materiale devo fornire ai Gould per preparare il nido?
3) Durante questo periodo cosa devo aggiungere alla loro dieta? Già somministro loro un mix consigliatomi dal venditore e delle vitamine che aggiungo nel beverino di tanto in tanto.
4) Se la riproduzione dovesse andare a buon fine, con la deposizione delle uova, la successiva schiusa e l'allevamento: è il caso di lasciare la gabbia all' esterno? (Anche se creo un riparo cmq le temperature nel periodo invernale scendono ben al di sotto dei 22 gradi, necessari affinchè i pulli non muoiano. Certo si parla da novembre a febbraio, da oggi a ottobre nelle mie zone non credo farà tanto freddo). Vi informo già che l'alternativa dovrebbe essere un altro balcone, chiuso, che però è meno luminoso, è esposto al vento di tramontana (freddo), più "frequentato" da persone.

Spero di aver dato una panoramica generale della situazione sufficiente per dei graditi consigli.

Ciao e a presto.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: Prima esperienza con Diamanti di Gould

Messaggio da Raffaele »

Dovresti evitare il sole diretto sugli uccelli quando è troppo caldo, ogni tanto amano stare al sole ma per poco tempo, quindi regolati di conseguenza, almeno fà in modo che abbiano almeno buona parte della gabbia all'ombra, ovviamente poi evita le correnti di vento. Io li ho tenuti all'esterno tutto l'anno (Napoli), ben riparati e sono stati bene, quindi credo che tu possa tenerli dove li tieni. Per l'alimentazione va bene il misto per esotici costituito da miglio, panico, un pizzico di niger ed un 50% di scagliola, metti sempre a disposizione l'osso di seppia ed il grit con carbone vegetale, un paio di volte a settimana puoi mettere anche il bagnetto, ma sempre di mattina e quando non c'è vento. Per la riproduzione potresti anche mettere il nido con la juta, gli fai fare una covata ora ed una a marzo. Ricorda però che sarebbe bene tenere almeno una coppia di passeri del giappone perchè i gould non sempre allevano e quindi potresti salvare i pulli nel caso in cui i genitori naturali non li allevino. Facci sapere, prova a mettere qualche foto...:D
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Re: Prima esperienza con Diamanti di Gould

Messaggio da Rocky78 »

No, non sono esposti direttamente alla luce del sole. Sono quasi completamente all'ombra. Proprio oggi ho messo il nido e della liuta. La femmina mi sembra un bel po' più vivace del maschio che sinceramente non mi pare propenso al corteggiamento. Non mi è mai capitato ancora di sentirlo cantare o danzare.
Cercherò di fare al più presto delle foto.

Mah speriamo bene allora! :)
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Re: Prima esperienza con Diamanti di Gould

Messaggio da Rocky78 »

Ecco sono riuscito a fare delle foto, anche se le sbarre della gabbia interferiscono! :)

La femmina:
Immagine

Il maschio:
Immagine

La gabbia:
Immagine

Ciao
Avatar utente
graz
Messaggi: 112
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 17:33

Re: Prima esperienza con Diamanti di Gould

Messaggio da graz »

Sono bellissimi!! ... Per le covate devi avere pazienza! :) Devo ancora vedere un ovetto anch'io dalla mia coppia...se la prendono con calma e si divertono moltissimo a portarsi dentro la juta!
Come ha detto Raffaele, ti consiglio anch'io di avere una coppia di passeri del giappone perchè i Gould potrebbero non essere in grado di allevare fino in fondo i loro pulletti...
Se posso aggiungere, i Gould sono amanti anche del pastoncino e io ne approfitto per mescolare insieme a questo anche un po' di polvere di sali minerali. Inoltre puoi aggiungere ogni tanto qualche goccia di limone nell'acqua...
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Re: Prima esperienza con Diamanti di Gould

Messaggio da Rocky78 »

Passeri del Giappone al momento non ne ho però sono provvisto di Diamanti Mandarino (in questo momento ho anche una coppia in deposizione, oggi al 4°uovo). Lo so che forse non sono così efficienti come i PdG ma poi sinceramente non ho più spazio per ulteriori gabbie! Anche se una coppia di PdG non mi sarebbe dispiaciuta! :wink:
Vediamo magari più avanti. Il pastoncino l'ho già aggiunto alla dieta dei Gould, ora è sempre a loro disposizione e di tanto in tanto gli somministro nelle vitamine nel beverino ma non così frequentemente come faceva il rivenditore (2 volte a settimana). Il maschio intanto continua a entrare ed uscire dal nido. Ieri l'ho ispezionato per vedere che combinava e praticamente sta iniziando a sistemarlo. La femmina non l'ho mai vista entrare però...mmmmm....è normale? Cmq continuano a dormire fuori sul posatoio vicini vicini! ahah
Avatar utente
graz
Messaggi: 112
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 17:33

Re: Prima esperienza con Diamanti di Gould

Messaggio da graz »

I PDG sono più consigliati ma, è vero, potresti provare anche con i diamanti mandarino. Ne avevo anch'io alcune coppie ed erano in grado di allevare i loro pulletti senza problemi...
Il mio maschio di Gould, alcune volte, dorme addirittura dentro il nido tutto solo, mentre la femmina rimane fuori! :D
Durante il giorno canta e "balla" per la femmina oltre che portare dentro nel nido la juta. Ma all'inizio la femmina non ci andava dentro...si limitava a guardare il maschietto che lavorava. Ora vedo che lo segue e va a controllare cosa le sta preparando!!
Ci vuole pazienza, vedrai che ci andrà anche lei...vedo che sono sistemati bene! :) è già una buona cosa che vadano d'accordo e dormano vicini!
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Re: Prima esperienza con Diamanti di Gould

Messaggio da Rocky78 »

Di ballare e cantare ancora non mi è capitarto di vederlo, il maschio. Sento solo ed esclusivamente la femmina emettere dei cinguettiii....come topolini! ahah
Si la posizione della gabbia non è male. Praticamente è sulla voliera dei diamanti mandarino. E' posizionata ad 1,90 cm circa quindi non è comodissimo quando devo pulire la gabbia perchè devo scenderla. Spero che questo manovrare non dia fastidio. E poi altra cosa devo provvedere a sistemare la struttura intorno coprendo con del materiale isolante per proteggere la gabbia dal vento e dalla pioggia. Non so se lasciarli fuori anche in inverno. I DM resistono ma i Gould?
Avatar utente
graz
Messaggi: 112
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 17:33

Re: Prima esperienza con Diamanti di Gould

Messaggio da graz »

Hanno bisogno di tempo per conoscersi bene e abituarsi al nuovo ambiente! Non si riproducono di continuo!

Secondo me non li dai fastidio se muovi la gabbia per pulirla. A parte quando avranno le uova o i pulletti nati allora cerca di fare meno movimenti possibili in modo da non disturbarli troppo.

Ti sconsiglio di lasciarli fuori in inverno perchè sono molto delicati...anche se copri con del materiale isolante (va benissimo per questo periodo per proteggere dal vento e dalle piogge) non è mai sufficiente per tenerli protetti nel periodo invernale. Te lo dico per esperienza. L'anno scorso avevo acquistato il mio primo diamante di gould e lo tenevo fuori, in una piccola voliera ben riparata. Una mattina d'inverno l'ho trovato morto sul fondo. Mi è dispiaciuto molto perciò la coppietta che ho adesso, la tengo fuori in voliera solo nel periodo estivo mentre per l'inverno la porto dentro. Già da 15 gradi in giù possono non resistere. Perciò se hai spazio ti consiglio di portarli dentro così tu sei più sicuro e loro stanno meglio anche per la riproduzione!
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: Prima esperienza con Diamanti di Gould

Messaggio da Raffaele »

Bellissimo il maschio...ma che mutazione sarà?? Il colore del petto è insolito sembra più blu del normale.
Comunque per esperienza diretta ho avuto i gould per 2 anni fuori al terrazzo tutto l'anno e non ho mai avuto problemi, addirittura mi si sono anche riprodotti in inverno... sicuramente Graz avrà avuto problemi perchè vive in Veneto e li' ovviamante fa molto più freddo che qui al sud...io dico che possono stare fuori e poi vedo che hanno una bella struttura che li copre. Tienici aggiornati ed in bocca al lupo!
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Messaggio da Rocky78 »

Beh la struttura di legno dovrebbe essere rivestita intorno con dei pannelli di plastica. La voliera, e quindi la gabbia, si trova in una piccola rientranza del balcone diciamo che su 3 lati è riparata dal muro; resterebbe parzialmente esposto il lato sx (visto così di fronte), il tetto e la parte frontale. Attualmente sopra ho messo quel telo per fare ombra e garantire un minimo di protezione ma un domani vorrei chiudere tutto e creare una "finestra" frontale. Questa sarebbe la soluzione finale.
Il maschio non so che mutazione sia. Sono entrambi soggetti portatori di mutazioni particolari, da quello che mi ha detto il rivenditore. La prova del nove la potrò avere solo se si riprodurranno con successo! :wink:

Comunque cercherò di rimanere con i piedi per terra e non sognare troppo!
Avatar utente
graz
Messaggi: 112
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 17:33

Re: Prima esperienza con Diamanti di Gould

Messaggio da graz »

Si, sono protetti bene, da voi potrebbe essere sufficiente così...puoi provare a lasciarli fuori quest'inverno. Magari lo passano tranquillamente come i diamanti mandarini! Diciamo che è vero, da me le temperature scendono parecchio. Era ben riparato anche il mio gould ma purtroppo non ha resistito. Controlla la temperatura che non scenda troppo...e il loro comportamento! Se rimangono fermi e faticano a muoversi significa che hanno freddo! :)
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Re: Prima esperienza con Diamanti di Gould

Messaggio da Rocky78 »

OK, farò attenzione al loro comportamento. Comunque quella di lasciarli all'esterno per ora è un'ipotesi. A proposito di comportamento, ho notato che a volte il maschio becca la femmina sul becco...credo che non vadano proprio d'amore e d'accordo, nonostante dormano vicini, vero? :(
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: Prima esperienza con Diamanti di Gould

Messaggio da Raffaele »

Con i gould difficilmente noterai atteggiamenti "affettuosi" a differenza dei diamantini che usano grattarsi a vicenda. L'atteggiamento del maschio dovrebbe essere normale, a me capitava spesso che si "affrontassero" becco a becco, ma era sempre un cosa senza conseguenze. Se poi vedi la femmina in difficoltà prova a separarli con un divisorio, ma non credo ne avrai bisogno :;
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Re: Prima esperienza con Diamanti di Gould

Messaggio da Rocky78 »

No non c'è aggressività che mi spinge a dividerli!
Vista la mia poca esperienza, ogni dettaglio, anche nel comportamento, mi è utile per conoscere meglio questa specie e capire cosa fare o non fare.

Grazie ancora a tutti. :)
Avatar utente
graz
Messaggi: 112
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 17:33

Re: Prima esperienza con Diamanti di Gould

Messaggio da graz »

A mio parere il maschio si comporta così per attirare l'attenzione della femmina. Non è un comportamento sbagliato anzi si stanno conoscendo...
Il mio maschietto ne fa di cose strane! Oggi ho notato che riportava fuori dal nido la juta...sembra che si sia accorto che ne aveva portato dentro troppa! E ogni tanto fa dei "concertini" per la femmina! A volte lei nemmeno lo guarda...!
A proposito, è uguale alla tua! :)
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Re: Prima esperienza con Diamanti di Gould

Messaggio da Rocky78 »

Cose particolarmente strane non ne ho viste. La mia coppia praticamente si comporta al contrario della tua. La femmina cinguetta, pulisce il maschio e lui resta impassibile. Anche il mio maschio porta dentro al nido la juta, poi ne toglie un po'. Ha combinato un mezzo casino a terra ma aspetto che ripulisca lui! ahah
La femmina non l'ho mai sorpresa entrare nel nido. L'unica cosa che fa è osservarlo da fuori, allungandono la testa sull' entrata! Va a capire. Oggi ho quasi terminato la copertura della gabbia. Da stasera staranno un po' più riparati e ancora un po' più riservati!
Ma quanto sono timidi!? :) Scherzo! Anzi ho notato che sono poco intimiditi dalla mia vicinanza, a differenza dei Mandarino che nonostante mi conoscono da anni fanno sempre i pazzerelli! :)

Pensandoci bene potremmo fare uno scambio di coppie! Potrebbe essere produttivo! ahah
Avatar utente
graz
Messaggi: 112
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 17:33

Re: Prima esperienza con Diamanti di Gould

Messaggio da graz »

Mi chiedevo perchè il maschio passasse tanto tempo dentro il nido...così ieri ho controllato...e ho trovato un ovetto! :lol:
La femmina rimane fuori e ogni tanto entra a vedere la situazione...il maschio cova l'ovetto...
male vada acquisto i passeri del giappone!!

Si, è vero non hanno così tanta paura anzi rimangono abbastanza fermi. Meglio così, almeno li posso guardare bene! I diamanti mandarini non restavano fermi un secondo...non si stancavano mai di saltellare da una parte all'altra!

Il tuo maschietto è giovane. Dal colore dell''anellino FOI si può dire che è nato l'anno scorso.
E' normale che si comportino così, non hanno ancora esperienza. Sono pronti per la riproduzione ma hanno bisogno di tempo... :) All'inizio anche la mia femmina non ne voleva sapere di entrare.
Avatar utente
graz
Messaggi: 112
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 17:33

Re: Prima esperienza con Diamanti di Gould

Messaggio da graz »

Ecco qui la mia coppietta!

Maschio
Immagine

Femmina
Immagine

Immagine
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Re: Prima esperienza con Diamanti di Gould

Messaggio da Rocky78 »

Proprio belli anche i tuoi! Si sono giovani, entrambi hanno un anno di vita e quindi per loro dovrebbe essere la prima esperienza "di coppia" e speriamo di riproduzione. Ma si, hanno tutto il tempo che vogliono però spero entro dicembre. A gennaio starò fuori per lavoro per 4 mesi e mezzo circa...e poi chi ci sta dietro ad osservarli? Non vi preoccupate il mangiare e l'acqua sono garantiti! :D
Devo dire che ho avuto tempismo a completare la copertura. Ieri e ancora oggi si è scatenato un acquazzone che non cenna a fermarsi....fiuuu, per un pelo! ahah
Cmq per quei mesi che sarò fuori la gabbia sarà dentro. Non voglio rischiare e poi la persona che se ne dovrà occupare non è così alta da arrivare fin lassù! ahah
Vabbè basta divagare con discorsi al di fuori del topic. :mrgreen:

In bocca al lupo per l'ovetto e fammi sapere come si evolve la situazione! :wink:
Avatar utente
graz
Messaggi: 112
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 17:33

Re: Prima esperienza con Diamanti di Gould

Messaggio da graz »

Per adesso hanno un ovetto soltanto...e come si divertono!

Posso chiederti, (anche se dalla foto immagino sia così), il nido della tua coppietta è a doppia camera?

Ps: Nella mia zona non piove da parecchio...ma hanno previsto perturbazioni la settimana prossima...sarà il vostro acquazzone! eheh
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Re: Prima esperienza con Diamanti di Gould

Messaggio da Rocky78 »

Si, hai visto bene è a doppia camera. :wink:
Avatar utente
graz
Messaggi: 112
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 17:33

Re: Prima esperienza con Diamanti di Gould

Messaggio da graz »

Ok! :) .... altrimenti te lo consigliavo! :wink:
E' il loro nido preferito!

Allora...buona fortuna anche a te! :D
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Re: Prima esperienza con Diamanti di Gould

Messaggio da Rocky78 »

Ho passato il w.e. fuori e solo oggi ho controllato i miei Gould. Ho notato che la femmina è un po' gonfia e una volta ha fatto dei movimenti, ritmati con la coda, tipo contrazioni. Mi sto preoccupando. Non mi sembra un comportamente "normale" anche perchè l'ho trovata anche un po' gonfia. Spero sia qualcosa di passeggero. Poi ho dato un'occhiata al nido ed ho trovato deposto un uovo. Domani controllo di nuovo per vedere se ne troverò un altro o no. Può essere che la femmina stia male per la deposizione delle uova? Questa dovrebbe essere la sua prima tra l'altro. Ditemi un po' voi cosa ne pensate e cosa mi suggerite di fare, sempre se posso fare qualcosa!
Continuiamo ad incrociare le dita! :|
Avatar utente
graz
Messaggi: 112
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 17:33

Re: Prima esperienza con Diamanti di Gould

Messaggio da graz »

Si, può accadere che la femmina stia male per la deposizione delle uova. Può essere per lo sforzo e la debolezza, questo può succedere in alcune femmine per la prima covata...
Vedi come si comporta, se si riprende...se depone altre uova...
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Re: Prima esperienza con Diamanti di Gould

Messaggio da Rocky78 »

OK...domani ti farò sapere come è la situazione!

Ma il tuo ovetto poi? :wink:
Avatar utente
graz
Messaggi: 112
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 17:33

Re: Prima esperienza con Diamanti di Gould

Messaggio da graz »

Non hanno più un solo ovetto! ... Bensì tre!! :D
Nei giorni seguenti ne aveva deposto altri 2 e quando sono arrivati a 3 hanno iniziato la cova.
Vanno benissimo!...il maschio e la femmina si alternano nella cova. Non lasciano sole le uova nemmeno un minuto. Addirittura, in questi giorni, sto notando che passano molto tempo insieme dentro il nido.
Fra una settimana, se continuano così, nascono i pulletti!
Poi viene il bello! Spero che nutrano loro i pulli, senza il bisogno di balie. E' brutto se li abbandonano proprio quando sono nati! :(

La tua coppietta come va? spero che la femmina stia meglio...
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Re: Prima esperienza con Diamanti di Gould

Messaggio da Rocky78 »

AUGURONI!!!! Incrociamo le dita allora! :wink:

Beato te! Sto un po' rosicando (come dicono a Roma)! ahah
La mia situazione è questa. Ieri ho controllato di giorno il nido e, prendendo l'uovo, ho notato che era sporco di giallo. Sotto c'erano i resti di un altro e quello che ho preso era anche "danneggiato", quindi ho pensato bene di toglierlo. Ora stanno lì, col nido imbottito e pronto. La femmina mi sembra un po' meno impallata. Spero si stia riprendendo e spero di avere un pizzico di fortuna...come te! :wink:

Al prossimo aggiornamento!
Avatar utente
graz
Messaggi: 112
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 17:33

Re: Prima esperienza con Diamanti di Gould

Messaggio da graz »

Probabilmente non erano fecondati...a volte rompono loro le uova apposta.

Almeno la femmina sta meglio! :D e speriamo sia pronta per una nuova covata! :wink:
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Re: Prima esperienza con Diamanti di Gould

Messaggio da Rocky78 »

Ciao Graz...allora come è andata a finire? ti si sono schiuse le uova? Sono nati?

La mia femmina continua ad essere stressata e proprio 2 giorni fa le ho preso dei composti (suggeritomi da allevatore) che l'aiutino a superare questo momento difficile. Quindi ancora non ho avuto l'onore e il piacere di vedere una cova!
Vabbè dai...l'importante è che vivino poi il resto verrà da se! ;)
Rispondi