uccelli con dieta granivora e insettivora insieme?

Il forum dove poter discutere delle abitudini, dell'allimentazione, della vita e della riproduzione degli uccelli in natura nel loro habitat naturale.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
anemonenemorosa
Messaggi: 5
Iscritto il: 28 ottobre 2010, 10:09

uccelli con dieta granivora e insettivora insieme?

Messaggio da anemonenemorosa »

Ciao a tutti!
Sono nuova del forum e mi interesserebbe molto sapere quali insetti che vivono in Italia (che migrano o no, non ha importanza) mangiano sia insetti che granaglie insieme, cioè hanno una dieta mista...

Mi potete aiutare per favore? sono totalmente ignorante in materia :)
Grazie


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
anemonenemorosa
Messaggi: 5
Iscritto il: 28 ottobre 2010, 10:09

Re: uccelli con dieta granivora e insettivora insieme?

Messaggio da anemonenemorosa »

Sono sempre io, nessuno può rispondermi..? Non ho trovato un elenco specifico in google o sul forum...
Aiuto, grazie :mrgreen:
Mauriziov
Messaggi: 81
Iscritto il: 27 giugno 2010, 17:26

Re: uccelli con dieta granivora e insettivora insieme?

Messaggio da Mauriziov »

Ciao,
gli uccelli granivori integrano la loro dieta con insetti soprattutto nel periodo della riproduzione quando hanno la prole da nutrire,in questo periodo i piccoli hanno bisogno infatti di un adeguato apporto di proteine di cui gli insetti ne sono ricchi.
Per esperienza personale diretta posso dirti che il fringuello in primavera preda insetti per la prole,come anche i passeri comuni,gli zigoli,altri come il cardellino si nutrono di afidi!
Quindi in poche parole in gran parte dell'anno si nutrono di granaglie anche perchè gli insetti sono abbondanti nella bella stagione ma scarseggiano durante il resto dell ' anno,uccellini tipo il pettirosso svernante in Italia durante i periodi di freddo cambiano la loro dieta prettamente insettivora nutrendosi di bacche o qui da me mangiano la pasta avanzata dei gatti. :D
X altre info scrivi pure!
anemonenemorosa
Messaggi: 5
Iscritto il: 28 ottobre 2010, 10:09

Re: uccelli con dieta granivora e insettivora insieme?

Messaggio da anemonenemorosa »

Ciao e molte grazie per la risposta:) .

Il mio scopo (visto che sono un'appassionata di giardinaggio) era quello di attirare insettivori che si nutrano anche di granaglie o viceversa per tenere sotto controllo nel mio giardino determinate popolazioni di insetti..per quel che ne sò ad esempio il "segnacoda" (lo chiamiamo così in dialetto dalle nostre parti) si nutre di afidi delle rose, ma non so se si nutre anche di granaglie...

Insomma vorrei una lista specifica di uccelli che siano insettivori, ma che se trovano una mangiatoia con grananaglie arrivano abitualmente in giardino e stazionano qui così mi fanno fuori anche gli insetti :)... vasche per bere e per bagnarsi ce le ho.

Se ci sono anche altri mangimi che li attirano... fatemi spaere le dinamiche per attirali qui insomma, in quantità :mrgreen:
Che dite? è possibile per favore avere proprio un bell'elenco e anche metodi per attirarli? Mi piacerebbe anche sapere orari di attività nell'arco della giornata e periodo dell'anno di attività maggiore...così mi regolo in base al ciclo di vita degli insetti...

Grazie e a presto.
Mauriziov
Messaggi: 81
Iscritto il: 27 giugno 2010, 17:26

Re: uccelli con dieta granivora e insettivora insieme?

Messaggio da Mauriziov »

Ma durante l'inverno comunque le popolazioni di insetti come già detto scarseggiano però mettendo piante con bacche come mirto,vite canadese,edera, si attireranno molte specie di uccelli insettivori come pettirossi,capinere,occhiocotti ecc.ecc.
Poi se si offre una mangiatoia con un misto di granaglia,frutta secca tipo noci nocciole molto riscaldanti attireranno diverse varietà a partire dalle cince a finire ai granivori.Poi dipende anche dalla zona in cui si abita per fare una ricerca delle specie che potrebbero avvicinarsi.Resto comunque dell'opnione che in estate c'è molta abbondanza d'insetti e quindi sono meno propensi a cibarsi nelle mangiatoie rispetto all'inverno.Dimmi qualche altro particolare tipo zona ,territorio,specie che conosci e provo a dirti cibi che potrebbero avvicinarli.
anemonenemorosa
Messaggi: 5
Iscritto il: 28 ottobre 2010, 10:09

Re: uccelli con dieta granivora e insettivora insieme?

Messaggio da anemonenemorosa »

uh quante info:) ciao e scusa il ritardo :)
allora io abito a Piacenza (Pianura Padana/colline piacentine)

Mi interessa ovviamente attirarli nella bella stagione (primavera/estate/inizio autunno), anche se non li lascerei senza cibo in inverno, eh? Migratori compresi quindi d'inverno non ci sono :)

Pensavo di favorire il loro passare da qui (giardino piuttosto grande come ce ne sono pochi in giro in zona 1400mq quindi speravo di attirarli...abito in un paese di provincia cmq. molte coltivazioni e molti campi) attirandoli con nidi, cibo, piante, e TUTTO il possibile :mrgreen: . Solo che proprio NON mi intendo di uccellini autoctoni, loro dieta e loro abitudini...

ps: esempio:
Le rondini sono gran mangiatrici di insetti, ma quelle in giardino se ne vedono poche, potrei mettere dei nidi artificiali? come? mangiano altro? orari di attività, pomeriggio tardi (qui si vedono al crepuscolo più che altro), o anche mattina?
Mi interesserebbe proprio un lenco dettagliato :mrgreen:
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: uccelli con dieta granivora e insettivora insieme?

Messaggio da pier lorenzo orione »

nella bella stagione ,grandi sterminatrici di insetti sono le cinciallegre,uccelli comuni in tutta italia,che si nutrono proprio dei piccoli insetti dannosi( Afidi,bruchi,farfalline),x le lumache e limacce ottimo è il merlo e il tordo.poi ci sono gli storni,anch'essi comuni ed insettivori,e gli stessi passeri,onnivori ma prevalentemente insettivori nella bella stagione e anche il fringuello.Questi sono gli uccelli piu comuni e stanziali che puoi trovare nella tua zona.x favorire il loro insediamento nel tuo giardino puoi mettere mangiatoie con vari tipi di semi , nocciole ,arachidi e pastone x insettivori.tutte queste specie oltre ad essere stanziali si nutrono sia di semi che di insetti,quindi potrai averli da te tutto l'anno.inoltre puoi posizionare delle cassette nido in punti riparati x favorire la nidificazione,spec le cinciallegre e gli storni le occupano volentieri.
anemonenemorosa
Messaggi: 5
Iscritto il: 28 ottobre 2010, 10:09

Re: uccelli con dieta granivora e insettivora insieme?

Messaggio da anemonenemorosa »

Uao, grazie. Di quelli citati ne ho molti e per la caccia alle lumache aggiunegrei i corvi, scusate la banalità.
E in Italia più in generale? Quali altri uccelli ci sono? ma la rondine da me citata, no? penso che si possa stilare un elenco più lungo, o sbaglio?

Scusate il "pressing", ma è un argomento che mi sta molto a cuore e ho molti amici interessati all'argomento in varie parti d'Italia.
Grazie di nuovo :mrgreen:
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: uccelli con dieta granivora e insettivora insieme?

Messaggio da pompeleflavio »

ciao,
l'argomento è interessante, può senza dubbio coinvolgere molte persone anche attivamente nel loro "piccolo", ma vedi che comunque nel forum approfondire per ogni possibile specie è difficoltoso...cioè, volendo, non basterebbe un libro per ogniuna!
Credo per ora sia importante come inizio, che ti vengano elencate le specie presenti o possibili presenti nella zona dove stai, e con ciò non mi riferisco al giardino di casa ma all'areale che caratterizza le tue pati (collina, montagna presenza di fiumi o meno ecc). Da qui almeno ti fai un idea, e vedi poi nella realtà cosa riesci ad attirare. Non ci sono tattiche diverse per ogni singolo uccello, diciamo che adoperando in diversi modi soddisfi in un sol colpo anche diverse specie di diverse famiglie. Poi si tratta di avere una buona dose di fortuna, in realazione a dove stai. Infatti sono gli uccelli a dirigere il "gioco" non noi.

Accenni la rondine, beh come tutti i componenti della sua famiglia (balestrucci, topini, rondine montana ecc,) sono migratori, poi offrire cibo è inutile sicuramente, sono uccelli che passano l'80 % della loro vita in aria volando, pertanto si cibano di ciò che trovano nel cielo. Mi riferisco anche ai rondoni con tutto questo. Offrire loro nidi artificiali è possibile , almeno per alcuni, ma sono interventi molto specifici che richiedono attenti valutazioni sui luoghi dove è possibile installare nidi, spesso è più efficace migliorare i siti di nidificazione che posizionare direttamente nidi dato che una volta adatto il luogo se li costruiscono senza problemi (se lasciati in pace :roll: ) L'installazione di quei nidi artif inoltre richiede permessi per potre installare da parte di proprietari di abitazioni o da enti e comuni, considerando l'affronto economico sia del prodotto stesso che del lavoro necessario poi..un po' tutto insomma. Ti consiglio se vuoi iniziare gradualmente, di provare con casette nido per cincie, passeri, torcicolli, codirossi, uccelli che in linea di massima non richiedono chissà che attenzioni, anzi l'occupazione è garantita nella stragrande maggioranza dei casi :D
ciao
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: uccelli con dieta granivora e insettivora insieme?

Messaggio da pompeleflavio »

ti riporto un gran buon libro dove puoi trovare molte risposte ai tuoi dubbi....come pure molti spunti per rendere l'ambiente più accogliente per gli uccelli. Potrà sembrare dal titolo molto specifico come testo ma avendolo lo ritengo a portata di chiunque.

http://www.libreriauniversitaria.it/ucc ... 8883722844
Rispondi