Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
La domenica, quando faccio la pulizia delle due gabbiette è usuale che la femmina di verdone se ne esca dalla gabbia. Io non faccio opposizione, in quanto sono al chiuso e non vi è alcun pericolo per la sua salute. Può portare a stress l'uscita di qualche minuto dalla gabbia visto che normalmente per tutta la settimana non lo può fare? Vi sono altre controindicazioni o la lascio libera e tranquilla di fare quello che vuole?
Il soggetto malato, il maschio, fa tutto il contrario, ogni tanto, si sporca di feci le piume e lo pulisco con un batuffolino, appena termino non vede l'ora di tornare in gabbia.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
alfaalex ha scritto:La domenica, quando faccio la pulizia delle due gabbiette è usuale che la femmina di verdone se ne esca dalla gabbia. Io non faccio opposizione, in quanto sono al chiuso e non vi è alcun pericolo per la sua salute. Può portare a stress l'uscita di qualche minuto dalla gabbia visto che normalmente per tutta la settimana non lo può fare? Vi sono altre controindicazioni o la lascio libera e tranquilla di fare quello che vuole?
Il soggetto malato, il maschio, fa tutto il contrario, ogni tanto, si sporca di feci le piume e lo pulisco con un batuffolino, appena termino non vede l'ora di tornare in gabbia.
x rimettere la femmina in gabbia devi "ricatturarla" o entra da sola in gabbia? ...
ora la risposta puoi dartela da solo ...
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
alfaalex ha scritto:La domenica, quando faccio la pulizia delle due gabbiette è usuale che la femmina di verdone se ne esca dalla gabbia. Io non faccio opposizione, in quanto sono al chiuso e non vi è alcun pericolo per la sua salute. Può portare a stress l'uscita di qualche minuto dalla gabbia visto che normalmente per tutta la settimana non lo può fare? Vi sono altre controindicazioni o la lascio libera e tranquilla di fare quello che vuole?
Il soggetto malato, il maschio, fa tutto il contrario, ogni tanto, si sporca di feci le piume e lo pulisco con un batuffolino, appena termino non vede l'ora di tornare in gabbia.
x rimettere la femmina in gabbia devi "ricatturarla" o entra da sola in gabbia? ...
ora la risposta puoi dartela da solo ...
nn la fare uscire mai dalla gabbia,al massimo regalale una gabbia più grande...
ke qnd nn ritorni ed è già tardi e fuori è buio
Nn c'è una soluzione questa casa sa di te
ascolterò i tuoi passi e ad ogni passo starò meglio
E ad ogni sguardo esterno perdo l'interesse e tanto ti amo
ke per quegli occhi dolci posso solo stare male
tutto dipende dal filing che ce tra te e la tua creatura.. cio' che li uccide e la paura..quindi per mio consiglio anche se gia' e' un soggetto adulto tutto e un po' piu' difficile, pero' per quello che puoi conquistati la sua fiducia e se in gabbia rientra da sola e un bene, quindi concordo con cio che dice Giulio, falla uscire male non le fà.. pero' solo a patto che lei rientra da sola nella gabbietta e quando potrai forniscigli una gabbia piu' grande:-).
"" Ali per volare tra le immense distese degli affetti " R.N.A. 46TC
E' sempre stata amichevole fin da quanto me l'hanno regalata. Sale volontariamente sul braccio o sulla mano, il più delle volte si appoggia quanto tolgo i posatoi per pulirli. Esce e va a posarsi sulla gabbia dell'altro verdone, una volta ci è adirittura entrata e fa spola tra una gabbia e l'altra.
Però sembra voglia compagnia, mio parere naturalmente, perché sta sempre in vista del verdone, quando dormono, cerca di mettersi il più vicino possibile, che essendo malato sta su una gabbia a se.
Sto cercando un'allevatore in zona così da dare compagnia alla piccolina, spero che l'altro non ne risenta vedendo un nuovo arrivo, che ha già le sue rogne .
parlando del soggetto malato cosa ha?..che malattia ha?.. e se possibile portalo da un veterinario per curarlo e farlo guarire e rimetterlo in sesto.. io non so che malattia abbia,.. quello gia malato, ..quindi meglio tenere lontano il soggetto sano onde evitare il contagio nel caso che la malattia fosse contagiosa.. se poi vuoi acquistare un nuovo soggetto puoi tranquillamente farlo, ma se non sai dove e come reperirlo io ti direi di postare la domanda qui sul forum ..sulla sezione fringillidi e qualcuno sicuramente ti rispondera' .
"" Ali per volare tra le immense distese degli affetti " R.N.A. 46TC
Sisi, già portato dal veterinario, il veterinario mi ha detto che ha la coccidosi, e lo sto trattando con antibiotici e enterogermina. E' un soggetto vecchio, anche se mi è stato venduto per novello (mia ignoranza).
la coccidiosi e' una malattia intestinale si verifica per scarsa igiene e sovraffolamento..tipica dei verdoni, e sovente la prendono pure i cardellini ..e in generale tocca 1po tutti ..ma i fringillidi sono quelli piu' colpiti...quindi evita assolutamente il contatto col soggetto sano... la coccidiosi e infettiva e se puoi sposta il soggetto malato e curalo totalmente altrove con la speranza che guarisca e controllagli lo sterno perche' essa porta pure dimagrimento fino a far giungere il soggetto alla morte, e quando acquisti un nuovo fringillide controlla sempre le zampette i soggetti giovani anno le zampette sottili e lisce e unghia corte e le squame delle zampette in soggetti giovani sono ben aderenti e compatte, mentre nei soggetti piu anziani le squame si sovrappongono creando ispessimento e spessore lungo la zampetta e le unghia sono lunghe e controlla pure la cera del becco nei soggetti giovani e' brillante e tenera...mentre con l' eta la cera del becco si indurisce.
"" Ali per volare tra le immense distese degli affetti " R.N.A. 46TC
Purtroppo tornando a casa ho trovato piccolino sul fondo della gabbia morto. Negli ultimi giorni era sempre più debilitato.
Grazie per le informazioni, nei prossimi giorni andrò ad acquistarne un'altro soggetto sperando nella serietà dell'allevatore.
Il precedente non mi vedrà mai più visto che mi è stato veduto già malato (mia ignoranza nel non riconoscere la malattia) e ne era consapevole, mi ha dato il giorno dopo l'acquisto lo stesso antibiotico che stavo usando in questi giorni.
La piccolina sta bene, ma su consiglio in un altra discussione gli sto dando dell'aceto di mele.
qui siamo tutti amici e qualsiasi cosa...posta domande e scrivi sempre...tutti ti risponderemo ... in ornitologia non smettiamo mai di imparare e apprendere sempre cose nuove tramite il dialogo i consigli e il confronto ci perfezioniamo tutti sempre piu' in questo fantastico mondo chiamato ( ornitologia ) .....la natura non smettera' mai di stupirci .
"" Ali per volare tra le immense distese degli affetti " R.N.A. 46TC