Picchio?

Hai trovato o hai visto un uccello selvatico a te sconosciuto? Descrivilo oppure mostra le foto e gli amici della community ti aiuteranno ad identificarlo. Discussioni legate alle tecniche e ai metodi per il riconoscimento degli uccelli selvatici, mediante la lettura delle piume o mediante l'osservazione del volo.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
maurizio60
Messaggi: 6
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 8:25

Picchio?

Messaggio da maurizio60 »

Sono nuovo in questo forum e mi piacerebbe avere un vostro parere su quanto ho osservato direttamente un paio di giorni fa.
Ho infatti passato il capodanno nel Monferrato presso la casa di un amico e mi sono imbattuto in una situazione che non avevo mai visto: in pratica questa casa ex colonica ristrutturata (zona Nizza Monferrato) è situata sulla costa di una collina interamente occupata da vigneti ed è confinante con un piccolo ma significativo boschetto a prevalenti robinie, boschetto poco "curato" e quindi molto frequentato da animali e uccelli di ogni tipo.
La casa in questione ha tutte le finestre potette da veneziane in legno, e quelle rivolte verso il bosco sono state TUTTE (non se ne è salvata una) visitate e bucate!
Ma non solo: sono stati fatti due ben distinti nidi (con utilizzo di paglia) in altrettanti interstizi tra veneziane e vetri!
Provo a inserire (spero di riuscirci) un paio di foto, in maniera da rendere chiaro il tutto.
Che ne pensate?
Grazie in anticipo.

Maurizio
Allegati
Nido.jpg
Finestra bucata.jpg


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
2Ri
Messaggi: 88
Iscritto il: 1 marzo 2009, 6:33

Re: Picchio?

Messaggio da 2Ri »

Ma che buffo!!!
Effettivamente non avevo mai visto nemmeno io una cosa del genere....Ovviamente la casa in questione sarà disabitata?!?
Strano anche che abbiano fatto i nidi a così poca distanza gli uni dagli altri.
Per quanto riguarda la specie che presumibilmente si è accasata lì credo possa essere solo il picchio....Attendiamo comunque anche il responso degli espertissimi del forum. :wink:
maurizio60
Messaggi: 6
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 8:25

Re: Picchio?

Messaggio da maurizio60 »

La casa è una "seconda casa" e viene quindi usata a periodi alterni (in inverno meno che in estate) ma è tutt'altro che disabitata!
Per quello che so le visite dei pennuti (e i relativi danni) vanno avanti da tempo e lo scorso anno i proprietari avevano anche provveduto a far rifare le ante delle finestre, ma a distanza di poco tempo queste sono state tutte nuovamente bucate; a quel punto hanno lasciato perdere.
I nidi, invece, sono sicuramente recentissimi perchè la casa è stata utilizzata l'ultima volta alla metà di ottobre e in quel periodo, quando la casa era stata chiusa, questi non c'erano!
Come dicevo i nidi sono addirittura due, ovviamente posizionati in due vani distinti: resta il fatto certamente singolare di una doppia nidificazione nel medesimo contesto e a soli pochi metri di distanza.
Vi mando altre due foto delle facciate della casa che rendono bene la situazione (scusate per le prime due che ho messo, che sono risultate piccole perché le ho troppo ridotte a causa della mia inesperienza nell'inserire correttamente le immagini in questo forum).

Maurizio
Allegati
facciata piscina_edited-1.jpg
Facciata.jpg
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Picchio?

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
interessante e nello stesso tempo "problematica" abbastanza frequente. Confermo anch'io opera di un picchio, se ti va per curiosità misura i fori all'incirca, che possiamo risalire anche alla specie nel dettaglio che ha fatto tutto ciò. Ti dico, fori così ne ho visti fatti su il cappotto di poliestere di un abiatazione, o meglio del centro visite di un oasi wwf :mrgreen: , il guardiano ha posizionato delle sagome in plastica di falchi ad ali aperte per far credere la zona sospetta e pericolosa nei confronti dei picchi , credo comunque che dopo un certo periodo di tempo le sagome vengono considerate sempre più per finte e innocue quindi l'efficacia totale di queste è da verificare...comunque è una soluzione da provare. Anche applicare delle striscie argentate che si librano al vento è buona come idea (usando per esempio carta da uova di pasqua) come pure dislocare dei sonaglini o campanellini che facciano rumore...lo scopo è fare spavento giustamente e i picchi sono già di loro molto paurosi e schivi di fronte a tutto ciò di anomalo diciamo. Perciò agendo con questi mezzi secondo me si ha già un buon 90% di possibilità di aver risolto il problema.

Riguardo al nido che si trova all'interno della veneziana se non ho capito male è da analizzare più attentamente. Il picchio intanto scava per tre motivi di base: o per alimentarsi, praticando fori piuttosto contenuti (non crateri come nel tuo caso) nei rami o nei tronchi per scovare la larva all'interno del legno, per costruirsi il nido, o semplicemente per comunicare coi suoi simili. Quest'ultima pratica è quella che più si rispecchia nel tuo caso, infatti lui tambureggia su qualsiasi cosa che al tocco del becco procude un suono rimbombante come lo è per esempio una pianta mezza morente cava al suo interno. Le veneziane racchiudono uno spazio vuoto con le finestre interne dell'abitazione e questo spazio funge da "cassa" come un tamburo. Apparte questo c'è da dire che il legno è piuttosto tenero e poco spesso perciò forare diventa ancor più divertente.

Ti posso già garantire in modo piuttosto sicuro che nel tuo caso, il picchio ha forato le veneziane per istinto che ha di forare il legno e per comunicare come si vuol dire. Il nido se lo costruisce sempre dentro i tronchi. Oltretutto dentro la cavità che si crea all'interno della pianta NON porta alcun materiale vegetale per imbottire il nido ma depone direttamente le uova sul substrato di legno e trucioli residui dell'escavazione. Questo valido per tutte le specie di picchi presenti da noi.

Il nido che ti sei ritrovato, in conclusione, col picchio non centra, piuttosto potrebbe trattarsi di qualche altro uccello o mammifero che aprofittando dei buchi creati si è intrufolato e ci ha fatto casa. Uccelli che fanno nidi così globosi a forma sferica sono per esempio i passeri e portano parecchie erbe secche, poi ci sarebbe lo scricciolo che usa molto muschio quindi lo scarterei, il pendolino che però fa un nido troppo particolare...o passando ai mammiferi mi viene in mente il moscardino che lo fa sferico , o il ghiro ma non credo....o scoiattolo..

Senza toglierlo da dov'è ora perchè potrebbe esere usato ancora , se puoi misurarlo pressapoco , anche il foro di ingresso, così ci facciamo un idea delle dimensioni dell 'inquilino :mrgreen: ....se dici che prima di ottobre non c'era allora è di qualcuno che va in letargo, in tal caso sarebbero da scartare gli uccelli se non i passeri (mattugie) che nidificano anche fino a settembre/ottobre
Facci sapere.
ciaoo
2Ri
Messaggi: 88
Iscritto il: 1 marzo 2009, 6:33

Re: Picchio?

Messaggio da 2Ri »

Interessantissime le tue congetture pompeleflavio! In effetti il nido costiutito di materiale vegetale risultava un po' strano anche a me per un picchio.....Anche la profondità dal foro al nido vero e proprio.
Lo scoiattolo potrebbe anche essere probabile: per quel che mi risulta occupa spesso case abbandonate o in disuso, oppure le soffitte delle case abitate.
Sarebbe bello poter cogliere 'sul fatto' l'abitante!!! :wink:
maurizio60
Messaggi: 6
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 8:25

Re: Picchio?

Messaggio da maurizio60 »

Grazie della esauriente e interessantissima dissertazione!
Per risponderti posso dire che la dimensione dei fori che si vedono sulle ante delle finestre è valutabile all'incirca tra i 7 e gli 8 cm di diametro massimo.
Invece il nido nel suo complesso potrebbe essere asseverato a una forma vagamente cilindrica di circa 25/30 cm di altezza per 15 di diametro; l'imboccatura circolare del nido (che si intravede nella foto in basso a sinistra) è decisamente più contenuta dei fori sulle ante, diciamo tra i 3 e i quattro centimetri, non di più.
Al momento non riesco a dirvi di più.

Maurizio
Mauriziov
Messaggi: 81
Iscritto il: 27 giugno 2010, 17:26

Re: Picchio?

Messaggio da Mauriziov »

Salve a tutti,
io sono dell'opnione sia di mammifero,si può trattare di qualche topolino di campagna costruiscono questi tipi di ammassi di erba o nel legname,o sui rovi o in cavità.
Anche perchè partendo dal fatto che lei dice che poche settimane fa non c'era,escluderei tutti gli uccelli dato che questo non è il periodo di nidificazione.
saluti a tutti
Avatar utente
Bas
Messaggi: 38
Iscritto il: 31 maggio 2006, 10:56

Re: Picchio?

Messaggio da Bas »

confermo che la sagoma di falco inizialmente funziona, ma poi il picchio vedendo che la sagoma non se lo fila ne in bene ne in male, se ne fa un baffo.
Matteo - Feltre
Avatar utente
Amanu71
Messaggi: 212
Iscritto il: 10 dicembre 2010, 20:48

Re: Picchio?

Messaggio da Amanu71 »

possibile topi o addirittira ratti. ho riscontrato su un albero cavo, una simile situazione, erano ratti, ma la zona era residenziale con zone umide nelle vicinaze. la forma del nido è tipica di mammiferi e non uccelli.
Rispondi