Sesso Legato nei canarini

Il forum dove discutere di genetica negli uccelli e di tutte le sue problematiche...

Moderatore: Giulio G.

Rispondi
Avatar utente
Spidernet2009
Messaggi: 180
Iscritto il: 30 marzo 2009, 18:49

Sesso Legato nei canarini

Messaggio da Spidernet2009 »

Apro questo nuovo post facendo seguito a quel che mi dice Giulio al seguente link :
http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... 22&t=17937

il fattore recessivo sesso legato nei canarini di colore, se ho ben capito,
e un fattore che può essere mostrato o Portato dal Maschio,
e che può solo essere mostrato dalla femmina.

Giusto per fare un semplice esempio ...
se da una coppia Mosaico Rosso Maschio x Mosaico Rosso Femmina
vengono fuori dei pulli con pezzature Verdi
si può imputare al Maschio la colpa ?


2à Domanda
da un'accoppiamento
Mosaico Rosso Maschio x Satine Mosaico Rosso Femmina
ed ammesso che non ci siamo caratteri strani nella discendenza dei soggetti

cosa verra Fuori ?
chi tra i maschi e le femmine erediterà il satinè ?
ci sarà prole che mostrerà il satinè ?

Grazie.

:D


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Sesso Legato nei canarini

Messaggio da Giulio G. »

Ciao Spidernet, i fattori genetici sessolegati recessivi, funzionano allo stesso modo con i canarini, gli esotici, i silvani e gli psittacidi. Devo ricordarti che, eccetto i canarini, in tutte le altre specie ci sono dei fattori genetici che si fondono tra loro, generandone altri.
Non si può prendere ad esempio il fattore mosaico, ha il Dimorfismo Sessuale, ma NON è sessolegato recessivo, nemmeno le pezzature "verdi" sono da esempio, è il colore ancestrale !
M. rosso mosaico x F. satinè rosso mos. =
M. rosso mos. pezzati/satinè
F. rosso mos. pezzate.
Nessun figlio mostrerà il satinè, i maschi lo porteranno e le femmine no.
In prima generazione hai i satinè (femmine)se usi un maschio satinè o portatore di satinè.
Nei canarini i fattori genetici sessolegati recess. sono 3 : Avorio. Pastello e Satinè.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
Spidernet2009
Messaggi: 180
Iscritto il: 30 marzo 2009, 18:49

Re: Sesso Legato nei canarini

Messaggio da Spidernet2009 »

Grazie Giulio ...
anche se non ci ho capito molto ...

... un'amico mi disse che da coppie giallo mosaico gli vennero fuori pulli pezzati ...

ora mi chiedo ... se il mosaico non è sessolegato ...
ma e solo recessivo ... ovvero lo devono mostrare o portare entrambe i genitori per avere prole Mosaico.
il caso scritto su è regola normale ... ? ovvero capita regolarmente ? ho capito bene ?

2à domanda ...
il mio accoppiamento è quindi errato ... ovvero
Maschio Mosaico Rosso x Femmina Mosaico Rosso Satinè
mi dara solo prole pezzata ... ?

dove i maschi porteranno il satine ...

com'è un Rosso Mosaico pezzato/Satinè ... avrà chiazze scure ?
si può avere qualche foto ?


Grazie mille.
Avatar utente
luimas
Messaggi: 36
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:06

Re: Sesso Legato nei canarini

Messaggio da luimas »

Spidernet2009 ha scritto: 2à domanda ...
il mio accoppiamento è quindi errato ... ovvero
Maschio Mosaico Rosso x Femmina Mosaico Rosso Satinè
mi dara solo prole pezzata ... ?
Se accoppi un Lipocromico (il rosso mosaico) con un Melaninico (Satinè rosso mosaico) avrai sempre e solo soggetti pezzati.
Ciao!!!!!
www.luigimassanova.it
Avatar utente
Spidernet2009
Messaggi: 180
Iscritto il: 30 marzo 2009, 18:49

Re: Sesso Legato nei canarini

Messaggio da Spidernet2009 »

Perbacco ... quindi oltre ovviamente ad un Maschio Mosaico Rosso Satinè
quale altro colore si potrebbe affiancare alla canarina per avere soggetti buoni ?


Grazie.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Sesso Legato nei canarini

Messaggio da Giulio G. »

Il Satinè non è altro che una mutazione dell'Isabella !!
Una F. Satinè rosso mos. la puoi accoppiare con un M. Satinè r.m. - un M. Isabella r.m.(*) - oppure, se non hai altro, un M. Agata r.m.(*)
(*) farai solo M. Isabella r.m. portatori di satinè e M. Agata r.m. portatori di satinè. Femmine come i padri.
------------------------------ ------------------------------- --------------------------------- -------------
Il canarino ancestrale è Verde, sfumato di giallo nel sottocoda e con il disegno nero su dorso e petto.
Tutte le altre colorazioni si sono avute per mutazione genetica, compreso le mutazioni lipocromiche.
Perciò se da due lipocromici nascono dei soggetti macchiati, è per un ritorno genetico, magari dato da una selezione poco attenta. Anche nei ceppi più selezionati, può comparire una macchiolina,
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
Spidernet2009
Messaggi: 180
Iscritto il: 30 marzo 2009, 18:49

Re: Sesso Legato nei canarini

Messaggio da Spidernet2009 »

Grazie per le indicazioni Giulio ...

spero di trovare un buon M. per la mia canarina.

quindi per i due mosaico mi toccherà attende le prossime cove .. :-)

grazie. ;-)
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Sesso Legato nei canarini

Messaggio da Giulio G. »

Se usiamo i termini genetici, quello che si vede in un canarino, si dice FENOTIPO.
Quello che non si vede, cioè il corredo genetico, si dice GENOTIPO.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
Spidernet2009
Messaggi: 180
Iscritto il: 30 marzo 2009, 18:49

Re: Sesso Legato nei canarini

Messaggio da Spidernet2009 »

A breve avrò ( spero ) un po le idee più chiare ... :D

la succitata coppia mi ha dato 4 bellissimi pulletti che oggi hanno 10 giorni ... :D

al momento posso solo dirti che 3 sono chiari ... mentre uno presenta una bella macchia nera in testa
se riesco farò un po di foto ...

cosi magari vedremo il GENOTIPO :wink: dei soggetti cosa nascondeva

il maschio è un mosaico che conosco molto bene ...
o per lo meno fin'ora non mi ha mai dato soggetti pezzati ... con ben 3 femmine diverse.

la femmina che è una satine Rosso Mosaico ... è con me da quest'anno ...
è un soggetto giovane di cui conosco ben poco.
Avatar utente
Spidernet2009
Messaggi: 180
Iscritto il: 30 marzo 2009, 18:49

Re: Sesso Legato nei canarini

Messaggio da Spidernet2009 »

Come promesso ecco una foto dei pulli nati dall'accoppiamento
M. Mosaico Rosso x F. Satinè Mosaico Rosso

Immagine

che ne pensate ?
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Sesso Legato nei canarini

Messaggio da Giulio G. »

Credevi che i piccoli fossero tutti chiari ???
Hai accoppiato un lipocromico con un melaninico, ringrazia che ne è nato solo uno pezzato.
I piccoli, come genotipo, sono tutti dei pezzati.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
Spidernet2009
Messaggi: 180
Iscritto il: 30 marzo 2009, 18:49

Re: Sesso Legato nei canarini

Messaggio da Spidernet2009 »

No al contrario ... credevo fossero tutti pezzati ...

Quindi i loro figli saranno al 100% tutti pezzati ... o c'è qualche speranza ?

il loro FENOTIPO è lipocromico ... ma il loro GENOTIPO Pezzato al 100% ?
Avatar utente
Spidernet2009
Messaggi: 180
Iscritto il: 30 marzo 2009, 18:49

Re: Sesso Legato nei canarini

Messaggio da Spidernet2009 »

Perdonami se ti tartasso di domande ...

ma cosa succederebbe a questo punto se :
prendendo un Figlio Maschio con il FENOTIPO lipocromico
lo accoppierei all madre ?
Otterrei mai prole satinè ?

Grazie .
Avatar utente
Spidernet2009
Messaggi: 180
Iscritto il: 30 marzo 2009, 18:49

Re: Sesso Legato nei canarini

Messaggio da Spidernet2009 »

Ora mi mazzoleranno sono sicuro ... :oops:

Chiedo Giulio (o a chi può) se mi chiarisce cortesemente questo ENORME Dubbio ...
Dalla mia coppia Maschio Rosso Mosaico x Femmina Satinè Rosso Mosaico sono nati dei piccoli con

Fenotipo : Lipocromico
Genotipo : Pezzato al 100%

C'è ancora qualche amico che mi continua a dire che accoppiando un Figlio con la Madre l'anno prossimo
potrò ottenere dei Satinè Rosso Mosaico.

inoltre mi dicono che dopo la muta i figli lipocromici potrebbero presentare (a piumaggio definitivo)
le striature tipiche dei melaninici ... mi riuscite a dire se tutto questo è vero.

Grazie
Avatar utente
Spidernet2009
Messaggi: 180
Iscritto il: 30 marzo 2009, 18:49

Re: Sesso Legato nei canarini

Messaggio da Spidernet2009 »

Grande Giulio ... ho trovato questo facendo una ricerca che mi chiarisce un po le idee [smilie=041.gif]

Sei un Grande ! :D :D
mi resta solo da capire se il tutto è vero anche per me che ho incrociato Lipocromico x melaninico


Come esempio uso l'Avorio, ma è la stessa cosa x il Pastello,
il Satinè e, nei lipocromici, l'Occhio rosso derivato dal Satinè.

Le mutazioni sessolegate recessive funzionano così :
(il segno / stà per portatore)

M. giallo avorio X F. gialla avorio =
tutti i figli avorio.
--------------------------------------------------------------
M. giallo X F. gialla avorio =
M. gialli / avorio - F. gialle.
--------------------------------------------------------------
M. giallo avorio X F. gialla =
M. gialli / avorio - F. gialle avorio.
--------------------------------------------------------------
M. giallo / avorio X F. gialla avorio =
M. gialli avorio - M. gialli / avorio
F. gialle avorio - F. gialle.
--------------------------------------------------------------
M. giallo / avorio X F. gialla =
M. gialli / avorio - M. gialli (non si riconoscono tra portatori e non portatori)
F. gialle avorio - F. gialle.

NON ESISTONO FEMMINE PORTATRICI D' AVORIO !!! ( è geneticamente impossibile )



In nessuna mutazione sessolegata recessiva esistono femmine portatrici,
o sono mutate o NON lo sono.
Avorio, Pastello, Satinè e O.O.R.R. derivato dal
Satinè, Bruno, Agata e Isabella.


Mutazione RECESSIVA :
Si presenta fenotipicamente (cioè si vede) in tre casi =
1) solo se entrambi i soggetti accoppiati sono mutati.
2)nella coppia un soggetto è mutato e l'altro è portatore della mutazione.
3)se entrambi i soggetti accoppiati sono portatori della mutazione.

Se si accoppia un soggetto mutato o portatore della mutazione(*) con un soggetto NON mutato, i figli fenotipicamente saranno tutti normali, ma geneticamente ne saranno tutti portatori.
(*)solo il 25% dei figli sarà portatore. ( non sono distinguibili dai non portatori)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Mutazione SESSOLEGATA - RECESSIVA :
Sessolegata perchè, se usi il solo maschio mutato,
avrai tutte le figlie femmine mutate(sessolegata)
e i figli maschi portatori (recessiva)

Se usi la femmina mutata e il maschio non mutato,
avrai tutti i figli maschi portatori (recessiva)
e le femmine non mutate (sessoleg.)
Deianira
Messaggi: 550
Iscritto il: 29 ottobre 2009, 12:18

Re: Sesso Legato nei canarini

Messaggio da Deianira »

Cerco di capirci qualcosa pure io. il mio masschio rosso brinato accoppiato cn una femmina gialla ha fatto 2 pulli: uno bianco candido ( che in altro post mi è stato detto che probabilemnte sarà femmina) e uno giallo identico alla madre che già sento gorgheggiare piano piano quindi presumo maschio. lo stesso maschio cn una femmina grigio verde schoch ha fatto 3 pulli: uno giallo ( ma nessuno dei due genitori lo è), uno bianco bellissimo cn una mascherina grigio verde sul viso e metà delle ali grigioverde, e l'altro molto simile alla mamma. ora mi chiedo se c'è possibilità che questi ultimi due pulli possano essere femmine per il fatto che il papà è portatore di avorio e lo dimostra il pullo bianco dell'altra coppia. spero di essrmi spiegata. grazie mille
Rispondi