ciao a tutti, chissà se qualcuno si ricorda di me, sono anni che non scrivo ma vi seguo ancora e trovo sempre molte risposte utili.
purtroppo sono tornata con una domanda non tanto felice.
ieri mi è morta una calopsitta femmina a causa di una zecca.
il giorno prima stava benissimo, sono certissima di averla vista mangiare la verdura con gusto, non dava segni di malessere.
ieri l'ho trovata sul fondo della voliera, praticamente agonizzante. una volta presa in mano (non gridava nemmeno più, non mordeva, niente!) mi sono accorta che aveva una zecca ormai adulta e grossissima dentro il canale uditivo.
con l'aiuto di alcool, olio di oliva e una pinzetta l'ho tolta (non ho tirato, l'ho "svitata" come si fa coi cani), ma ormai la calo era morta. tastandola aveva tutto il cranio gonfio e duro, credo pieno di pus.
mi è dispiaciuto tantissimo, era una giovane calo di 3 anni, perfettamente sana e anche bella grossa...com'è possibile che sia successo?
o meglio, è possibile che una zecca faccia tutto questo in un giorno?
premetto che appena due settimane fa ho spruzzato tutta la voliera con l'altiparassitario, compresi trespoli, giochini e mangiatoie...la voliera è pulita e non affollata (ci sono 5 calo e due diamantini in due metri quadrati!).
cosa posso fare perchè questo non accada più? c'è qualche repellente o qualche accorgimento?
la zecca era ormai adulta e senza zampe, gonfissima di sangue...credo fosse lì da qualche giorno, ma allora come mai non l'ho vista? le osservo tutti i giorni, me ne sarei accorta!
l'altra cosa che volevo chiedere è se la calo è morta solo per setticemia data dall'infezione, o se la zecca può avergli trasmesso qualche malattia...se si fosse attaccata da qualche altra parte, tipo zampe o ali, sarebbe stata altrettanto mortale?
"il fico fa bene alla vista...gli uccelli ne mangian quintali...e quasi nessuno ha gli occhiali...ma questo è un segreto di pochi!" by F.Guccini