riproduzione gould

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Avatar utente
ghost
Messaggi: 164
Iscritto il: 18 dicembre 2010, 23:04

riproduzione gould

Messaggio da ghost »

Salve ragazzi!!

Tra poco installerò il nido alla mia coppia di diamanti di gould,maschio pastello testa rossa e femmina testa gialla petto bianco...e vorrei usare le balie perchè la volta scorsa hanno abbandonato 3 pulli e non vorrei che ciò potrebbe riaccadere...ecco la mia domanda:secondo voi è meglio usare i passeri del giappone oppure i diamanti mandarini come balie?e con quanti giorni di differenza dovrei instalare i nidi tra i gould e i passeri/mandarini?

grazie :D


LA PAZIENZA è LA VIRTù DEI FORTI...

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
ghost
Messaggi: 164
Iscritto il: 18 dicembre 2010, 23:04

Re: riproduzione gould

Messaggio da ghost »

a ok!non sapevo questa cosa!

grazie mille enea,ciao ciao!
LA PAZIENZA è LA VIRTù DEI FORTI...
Avatar utente
ghost
Messaggi: 164
Iscritto il: 18 dicembre 2010, 23:04

Re: riproduzione gould

Messaggio da ghost »

va bene enea.

Ah,un'altra cosa: ma dopo che i gould deporranno le loro prime uova dopo quanto tempo le dovrei mettere ai passeri?

grazie.
LA PAZIENZA è LA VIRTù DEI FORTI...
Avatar utente
ghost
Messaggi: 164
Iscritto il: 18 dicembre 2010, 23:04

Re: riproduzione gould

Messaggio da ghost »

Ok,grazie enea per il tuo prezioso aiuto! :-) :-)

seguirò certamente i tuoi consigli grazie!!
LA PAZIENZA è LA VIRTù DEI FORTI...
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Re: riproduzione gould

Messaggio da Rocky78 »

Ciao
anch'io ho una coppia di Gould. E' il secondo anno che li ho (a parte la femmina che ho comprato da 2 mesi circa, la prima mi è morta durante l'inverno) e ancora non so se sono in grado di allevare in purezza (semmai si riprodurranno!).
Dalla colorazione dei becchi (rosso del maschio, nero della femmina) sembrerebbero pronti per l'accoppiamento.
Sinceramente ho messo a loro disposizione il nido semi-approntato e della iuta. Ho visto il maschio corteggiare la femmina saltellando sul trespolo ma lei, da parte sua, sembra non volerne proprio sapere...per ora. Entrambi, comunque, fanno visita al nido durante la giornata anche se la iuta è ancora lì. Volevo sapere una cosa più di tutte. Ma il maschio canta? Il mio in due anni non l'ho mai sentito emettere un fischio. La femmina invece non sta quasi mai zitta! E' un problema? :)
Fatemi sapere cosa ne pensate...a parte il fatto che sono inesperto (quello lo so già! :wink: )
Ciao e grazie
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Re: riproduzione gould

Messaggio da Rocky78 »

Ciao,
volevo aggiornarvi sulla situazione dei miei gould. Dopo un mese circa, hanno iniziato a deporre. A oggi 3 uova. Ho notato che durante la giornata fanno capolino nel nido ma la notte dormono entrambi sul trespolo. Solo domani saprò se hanno terminato con la deposizione o continuano. Vorrei tanto che si riproducessero in purezza, ma ho qualche dubbio. Non vorrei avere problemi, perchè purtroppo non ho balie, o meglio, la mia coppia affiata di DM ha appena svezzato, quindi al momento non è pronta... a meno che non accade un miracolo! :wink:
Vi terrò aggiornati!!
Se qualcuno vuole darmi un consiglio o fare delle considerazioni....è sempre gradito! :wink:

Ciao Ciao
Enea2
Messaggi: 111
Iscritto il: 19 agosto 2011, 14:01

Re: riproduzione gould

Messaggio da Enea2 »

Beh Rocky , io ti consiglio di acquistare un paio di coppie di passeri del giappone , proprio per questo motivo.
Saluti Domenico [smilie=041.gif]
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Re: riproduzione gould

Messaggio da Rocky78 »

Enea2 ha scritto:Beh Rocky , io ti consiglio di acquistare un paio di coppie di passeri del giappone , proprio per questo motivo.
Saluti Domenico [smilie=041.gif]
Ora sono un po' in ritardo e sinceramente non saprei dove metterle, avendo un 20ina scarsa di DM. Però ho intenzione in un prossimo futuro di avere una coppia di PdG. Nel frattempo incrocio le dita affinchè i Gould allevino in purezza e la coppia di DM affiatata deponga di nuovo..per usarla come balia in caso di necessità.

Ti farò sapere.

Ciao Rocco
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Re: riproduzione gould

Messaggio da Rocky78 »

Sono appena tornato a casa e la situazione è questa:
1) ho trovato il maschio dei Gould nel nido (suppongo a covare) e quando si è allontanato per nutrirsi ho constatato che nel nido ci sono 5 uova (la prima deposta il 13/09, aspettiamo domani per sapere se la deposizione è conclusa);
2) con mia sorpresa ho trovato 5 uova anche nel nido dei DM (suppongo quindi che hanno iniziato a deporre lo stesso giorno dei Gould).
Diciamo che se i Gould fanno i capricci, posso sempre spostare/sostiutire le uova sotto i DM. Certo che 10 uova in un nido (sempre se hanno terminato di deporre) sono tante; sostituirle mi sembra prematuro visto che sto notando che la coppia di Gould cova, sia maschio che femmina. L'unica cosa è che devo aspettare questa sera per vedere se restano a dormire nel nido o continuano a farlo sul trespolo.
Alla fine mi trovo sempre in difficoltà, perchè mi piacerebbe che tutte le uova, sia dei Gould che dei DM, schiudessero. Non vorrei fare vittime!
Ciao
Alla prossima
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Re: riproduzione gould

Messaggio da Rocky78 »

La coppia di Gould la sera continua a dormire sul trespolo anzichè nel nido.
Cosa mi consigliate di fare a questo punto?
Aspetto i vostri consigli.

Ciao e grazie anticipatamente!
Avatar utente
AntonioDM
Messaggi: 1054
Iscritto il: 25 giugno 2011, 14:00

Re: riproduzione gould

Messaggio da AntonioDM »

c'è poco da fare...o si decidono a covare o prendi una coppia di passeri d'emergenza,metti loro un nido già fatto e con due-tre uova finte dentro. se cominciano subito a covare bene...altrimenti sarà per la prossima covata
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Re: riproduzione gould

Messaggio da Rocky78 »

Stamattina ho trovato il 6° uovo quindi la deposizione continua. Può essere che coveranno più assiduamente al termine di questa?
Il fatto che la notte le uova non vengano "tenute al caldo" può essere dannoso da subito o dopo un certo numero di giorni?
Perchè se lo è da subito posso passarle sotto i DM che sono anch'essi in cova!
Avatar utente
AntonioDM
Messaggi: 1054
Iscritto il: 25 giugno 2011, 14:00

Re: riproduzione gould

Messaggio da AntonioDM »

non c'è nessun problema se non vengono scaldati...occhio però che dopo una settima dalla deposizione la fertilità delle uova comincia ad essere compromessa

se vuoi metterle sotto i dm devi farlo subito...da quanto covano?
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Re: riproduzione gould

Messaggio da Rocky78 »

Hanno iniziato la deposizione lo stesso giorno. Ho trovato il DM femmina a covare questo pomerioggio. Le temperature qui sono ancora abbastanza alte durante la giornata, soprattutto sul balcone dove sono alloggiati i DM per questo forse la femmina entra solo nel tardo pomeriggio. Cmq stasera la femmina di Gould è nel nido. Solo il maschio sta dormendo sul trespolo. Quindi se continuo a vedere questo comportamento lascio tutto come è. Speriamo bene!
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Re: riproduzione gould

Messaggio da Rocky78 »

Hanno iniziato la deposizione lo stesso giorno. Ho trovato il DM femmina a covare questo pomerioggio. Le temperature qui sono ancora abbastanza alte durante la giornata, soprattutto sul balcone dove sono alloggiati i DM per questo forse la femmina entra solo nel tardo pomeriggio. Cmq stasera la femmina di Gould è nel nido. Solo il maschio sta dormendo sul trespolo. Quindi se continuo a vedere questo comportamento lascio tutto come è. Speriamo bene!
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Re: riproduzione gould

Messaggio da Rocky78 »

Per il momento sembra tutto procedere abbastanza bene. Dopo giorni di latitanza della femmina (che non vedevo da quando ha iniziato a covare assiduamente) oggi ho potuto finalmente sbirciare nel nido: almeno 3 o 4 uova su 6 sono piene. Continuo ad incrociare le dita, sperando che vada tutto bene.
Vi farò sapere appena ci saranno novità....intorno al 3-4 ottobre!

Ciao
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Re: riproduzione gould

Messaggio da Rocky78 »

Come previsto il 3 ottobre è successo qualcosa.
Tornato a casa ho trovato sul fondo della gabbia un uovo aperto per metà con la testolina del pullo visibile, ovviamente morto. La coppia era nel nido ed ho dovuto forzarla ad uscire per sapere la seguente situazione: 2 pulli nati e al momento 3 uova non schiuse. La mia preoccupazione è che non li stiano imbeccando, perchè come ho aperto il nido a doppia camera:
- hanno alzato la testa spalancando il becco (che bello, è la prima volta che ho potuto godere di questa visione dal vivo).
. i due pulli erano posizionati uno all'opposto dell'altro e lontani dalle uova non schiuse (che erano posizionate al centro),
. i gozzi non mi è sono sembrati pieni.
Non posso fare altro che attendere per vedere come evolve la situazione, anche se, sinceramente, non sono molto ottimista!

Attendo anche qualcuno che mi dia la sua opinione, buona o cattiva che sia. :wink:

Ciao ed a presto.
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Re: riproduzione gould

Messaggio da Rocky78 »

Eccoli al 4° giorno!
Per ora procede tutto bene e speriamo che continui così! :wink:


Immagine
Avatar utente
graz
Messaggi: 112
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 17:33

Re: riproduzione gould

Messaggio da graz »

Ciao Rocky

Che bella covata! Hanno iniziato quindi ad imbeccarli?
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Re: riproduzione gould

Messaggio da Rocky78 »

Ciao,
sembrerebbe proprio di sì! Ieri, per controllare la situazione, ho forzato il maschio ad uscire;infatti, nonostante avessi aperto il nido a doppia camera non ha avuto paura, si è spostato ma è rimasto lì. Oggi invece, accostando l'orecchio al nido, ho sentito i primi versi dei piccoli. Spero che la coppia porti a termine la covata con successo. Sarebbe proprio bello la mia prima esperienza in assoluto (con i Gould) e anche in purezza.
Alla prossima foto...magari con qualche piuma! :wink:

Ciao
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Re: riproduzione gould

Messaggio da Rocky78 »

Visto che l'altra immagine non è più visualizzabile ho ricaritcato l'immagine con un altro sito hosting e con l'occasione volevo chiedervi se le 2 uova che non si sono schiuse le devo togliere o no.
Grazie.
Immagine
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Re: riproduzione gould

Messaggio da Rocky78 »

Al 7° giorno.... :D

Immagine
Anna91
Messaggi: 43
Iscritto il: 11 ottobre 2011, 22:46

Re: riproduzione gould

Messaggio da Anna91 »

Complimenti! Ti sei trovato una coppia che alleva in purezza! Tienitela stretta e fai sempre attenzione ai gozzetti dei pulli, se vedi che li imbeccano di meno aiutali tu con delle imbeccate artificiali!
Realizzo ritratti e lavori fatti a mano sugli animali e i pappagalli. :wink:
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Re: riproduzione gould

Messaggio da Rocky78 »

Stasera, per la prima volta da quando è iniziato l'allevamento, la femmina sta restando fuori dal nido e i gozzi dei pulli non sono così pieni come la foto in alto. Secondo voi mi devo preoccupare?
Stasera le temperature sono un po' più alte, circa 20°, ma se nel trascorrere della notte dovessero abbassarsi al di sotto dei 18°, i pulli potrebbero risentirne senza il calore della madre?

Attendo vostre opinioni e suggerimenti.

Grazie mille
Anna91
Messaggi: 43
Iscritto il: 11 ottobre 2011, 22:46

Re: riproduzione gould

Messaggio da Anna91 »

L'importante è che i gozzetti siano sempre pieni e mai senza cibo, se vedi che sono un pò debilitati aiutali tu con della polere da imbecco e una siringhina! per il freddo ci possono essere problemi, infatti io allevo in una stanza riscaldata proprio per quello, fammi sapere come va.
Realizzo ritratti e lavori fatti a mano sugli animali e i pappagalli. :wink:
gimmi
Messaggi: 171
Iscritto il: 23 settembre 2011, 22:33

Re: riproduzione gould

Messaggio da gimmi »

Ciao ma che materiale ce nel nido?
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Re: riproduzione gould

Messaggio da Rocky78 »

Al 14° giorno... :D

Immagine

Il nido è imbottito con della juta.
gimmi
Messaggi: 171
Iscritto il: 23 settembre 2011, 22:33

Re: riproduzione gould

Messaggio da gimmi »

a ok grazie :)
Anna91
Messaggi: 43
Iscritto il: 11 ottobre 2011, 22:46

Re: riproduzione gould

Messaggio da Anna91 »

L'uovo che è rimasto puoi benissimo toglierlo, tanto ormai non nascerà piu niente perchè è infecondo, non rischiare che si rompa e sporca tutto il nido! Sai che puzza dopo?! XP
Realizzo ritratti e lavori fatti a mano sugli animali e i pappagalli. :wink:
Avatar utente
Rocky78
Messaggi: 129
Iscritto il: 30 agosto 2005, 13:11

Re: riproduzione gould

Messaggio da Rocky78 »

Al 17° giorno.. :D
Immagine
Rispondi