Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Nidi di Rondine? Per chi ha seguito ieri sera il programma "Lo spettacolo della natura" su rete 4 (programma bellissimo!Lo consiglio vivamente!) avrà sicuramente ascoltato l'ultimo servizio dove si diceva che nella grotta del Cervo, un tipo di rondine nidifica in nidi attaccati alla parete e costruiti interamente con la sua..saliva! Ebbene questi nidi sono ricercatissimo e molte persone vanno a staccarli per il loro gusto "prelibato" in una zuppa tipica della regione. La cosa più strana è che sono venduti a peso d'argento!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Non ho visto il programma su rete 4, ma poche settimane fa ho visto un'altra trasmissione dove si parlava proprio dell'uso alimentare di questi particolari, e costosi, nidi di rondine, riservati per pranzi "importanti".
Il punto sta lì, nell'essere costosi; se così non fosse, non li prenderebbero in considerazione.
Se quelle rondini decidessero di utilizzare qualche altra secrezione del proprio corpo per costruire i nidi, scommetto che sarebbero forse ancor più ricercati.
Purché, ovviamente, fossero venduti non a peso d'argento, ma a peso d'oro.
Che pena!
Povere rondini!
Pora gent!
io l'avrei capito solo se li usassero come fonte di nutrimento loro che di nutrimento non ne hanno tantissimo e devono quindi fare affidamento un po su tutto!
ma quando rientra il commercio asiatico non si parla più di quei pochi nidi per uso familiare ma di centinaia di nidi prelevati per i ricconi che non so cosa pensino porti l'ingerimento del nido.
c'è di buono però che non uccidono gli adulti e non toccano i nidi già con uova o piccoli perchè sporchi di escrementi, le coppie alle quali è stato rubato il nido lo ricostruiscono immediatamente in un punto ancora più impervio
ardeapurpurea ha scritto:... per i ricconi che non so cosa pensino porti l'ingerimento del nido.
C'è la credenza che i nidi di rondine migliorino certe ...prestazioni...!
I ricconi non usano più la "pillola blu", che ormai è troppo inflazionata; è molto più chic ingurgitare un bollito di saliva impastata con alghe ! [smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif] Bleah!
ardeapurpurea ha scritto:magari a loro fanno schifo certe cose che mangiamo noi ! ho un'amica indonesiana che non si capacita di come faccio a mangiare le vongole
Certo.. la mia professoressa di italiano ha mangiato il prosciutto di coccodrillo, è molto salato ma delizioso! Detto da lei..
Per "loro" non intendevo quelli del posto, ma gli europei che ho visto cibarsi di quella roba.
Se mi capita mi piace provare cibi nuovi, così, per curiosità, però i nidi non credo proprio che li assaggerei; invece proverei la minestra di uova di formica o le cavallette fritte; le ho viste alla tele, avevano un'aspetto proprio invitante.
Ho assaggiato la carne di coccodrillo secca, tipo la nostra slinzega o la mocetta, ma non mi è piaciuta per niente perchè l'ho trovata dolciastra, a parte che già non mi va la carne in genere.
Non ho nemmeno mai voluto provare il formaggio che cammina, quello sardo o piemontese con tutti quei cagnotti grassottelli che scappano dal piatto; che schifo, peggio dei nidi di rondine!
ardeapurpurea ha scritto:be visto che anche noi in italia di cose buone ne mangiamo, dicono degli uccelli poi li mangiamo noi i bigattini vivi
Ma il bello è che se gli dici che sono i figliolini della moscazza, ti rispondono che non è vero, che sono solo vermi prodotti direttamente dal formaggio!
esatto è la stessa cosa che hanno detto a me anzi... mi hanno detto anche che non sono vivi è solo una reazione del formaggio esposto all'aria....poveri noi
Avete mai visto i video su youtube? Cercate "casu marzu".
Però tranquilli, che siamo in buona compagnia: formaggi con larve (o acari) o contenenti le loro cacche sono presenti non solo in Italia ma anche all'estero.
In particolare, sono presenti sul mercato europeo il formaggio tedesco Milbenkäse, prodotto non con delle larve ma con degli acari (Tyroglyphus L. casei) e la Mimolette dove invece l'acaro è di un'altra specie (Acarus siro) Ciron (aracnide) ed agisce principalmente sulla crosta dandogli un particolare aspetto bucherellato.
In Italia sono presenti altre varietà meno note ma che ripropongono tutte lo stesso procedimento biologico di costituzione del formaggio sardo come il Marcetto o cace fraceche in Abruzzo; il Gorgonsoa cui grilli (lett: gorgonzola coi vermi) in Liguria; il Salterello - nel Friuli; il Furmai nis - Emilia-Romagna; il Frmag punt (formaggio punto) - Puglia; il Casu du quagghiu - Calabria; il Cacie' Punt (formaggio punto) - Molise; i tomini che camminano - Piemonte.
"i tomini che camminano" è tutto un programma...alla fine ci scandalizziamo per nulla, lumache e formaggi pre-digeriti da larve varie ce li mangiamo anche noi italiani
Già, i famosi "tumin ca viagian".
Una volta un malgaro per ringraziare me e mio marito che l'avevamo aiutato a recuperare una vacca caduta in un dirupo ci ha portato quella che lui ha definito "una specialità°: mezza forma di "tuma ca viagia".
Per non offenderlo l'abbiamo accettata, poi abbiamo chiuso tutto dentro un sacchetto di nylon, e la fine che ha fatto te la puoi ben immaginare...