Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buon giorno a tutti, sono nuova del Forum e mi chiamo Elisa, dopo tanti anni che non tenevo più canarini mi è capitato di "salvare" un canarino fuggito da una gabbietta vicino al posto dove lavoro e a ritrovarmi quindi con ...due canarini...(il secondo mi è stato regalato dai colleghi per far da "compagna" al primo, un meraviglioso maschietto).
come avrete già intuito...il nuovo arrivato, che avrebbe dovuto essere una dolcissima (e bellissima) femminuccia, si è rivelato essere (grazie alla dabbenaggine del venditore e alla mia disattenzione) un maschio bello gagliardo che ha "messo al suo posto" il mio piccolo "salvato".
la convivenza comunque va discretamente bene, stanno in una gabbia abbastanza grande per due "pennuti". li tengo fuori sul balcone di giorno (non in piena luce e non in mezzo alla corrente) e adesso che di sera scende l'umido li ritiro in casa.
questa mattina però ho notato che l'ultimo arrivato sta sempre gonfio e dorme sempre (tranne quando gli vado a rompere le scatole e anche lì non si sgonfia). cosa potrebbe essergli capitato? non è stato punto dalle zanzare perchè si regge benissimo sulle zampette e non ha segni e/o gonfiori...diversamente dal primo, che ha fatto la muta, lui non l'ha fatta. sono un pò preoccupata.
in ogni caso vi dico che li alimento con i semini della Cliffi, i biscotti savoiardi, le spighe di panico, un'altra diavoleria di semini che ha comprato mio padre, un ovetto sodo alla settimana e insalata fresca e spicchi di mela, osso di seppia e grit marino sul fondo....hanno il bagnetto e due abbeveratoi (un nido che a turno si "conquistano"...quasi quasi gliene metto due così la piantano di litigare). pulisco la gabbia a fondo una volta a settimana e giornalmente lavo gli abbeveratoi e la vaschetta per il bagno, la mangiatoia la lavo ad ogni rabbocco di semini e comunque una volta a settimana. credo di avervi detto tutto dei miei beniamini.....ma che cosa ha il dormiglione?
grazie per le risposte
Elisa
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Il continuo spostamento da dentro a fuori non è salutare. All'esterno sono protetti dalle correnti d'aria? e all'interno? all'interno nelle ore notturne vengono coperti? o rimangono svegli, o si svegliano con la luce della stanza dove soggiornano?
Togli il nido e se puoi dividili, se dovesse essere qualcosa di contagioso colpirebbe anche l'altro. Credo che la community in ogni caso non possa fare molto. Portalo da un veterinario così potrà fare tutte le analisi necessarie.
All'esterno sono su un balcone rientrante...non so come spiegarlo....ma deve tirare vento perchè su quel balcone ci sia aria, è il motivo per cui hanno luce naturale non diretta. in casa nella stanza (camera mia) dove li metto non ci sono correnti d'aria (nei limiti del possibile...ci dobbiamo vivere pure noi umani....). di notte dormono e si svegliano quando mi sveglio io e apro le tapparelle...ecco forse quando apro la finestra probabilmente sentono il cambio di aria...è l'unica spiegazione.
ho visto che c'è una sezione dedicata ai veterinari aviari....ne cerco uno nella mia zona visto che ancora non ce li ho portati.
potrei separarli con il separè...però ho visto che quando li separo si chiamano....ma tu intendi dire separarli finchè non so cosa ha il canaruzzo che fa la palletta ronfante, giusto? quindi dovrei metterne uno nella vecchia gabbietta...ok!
Tieni in considerazione che sarebbe meglio che stiano o sembre dentro o sempre fuori, anche perché dentro, da come hai descritto, se un giorno ti svegli alle 11.00, loro vedranno solo a quell'ora la luce, e gli si sballano i tempi di muta e di estro.
La separazione è preventiva, due gabbie distanti tra loro.
non ho proprio lo spazio per separarli, anche se vedo che stanno incominciando a litigare sempre più spesso e credo sia più utile a loro e a me permutare uno dei due maschietti con una femminuccia....pensavo di farlo verso i primi di ottobre a muta terminata e a fine zanzare (gabbia dotata di zanzariera fai da...me, moooolto rustica....ma efficace, spero), di modo che sono certa di dare un animaletto sano ed in forma, sperando di riceverne uno altrettanto sano.
a questo punto la domanda sorge spontanea: qui di inverno fa freddo....cosa faccio? li lascio fuori lo stesso? (che per me sarebbe l'ideale) dovrei comprare o fare una sorta di cappuccio per la gabbia....di che materiale lo faccio? anche perchè, tranne questi giorni che fa brutto e tira vento e nn mi fido a lasciarli sul balcone, loro hanno passato tutta l'estate, giorno e notte, fuori....ed erano decisamente più felici....
dimenticavo....ha smesso di gonfiarsi e ha iniziato a fare la muta....forse era un pò disturbato dalla muta imminente. stanno entrambi bene: mangiano come caimani e se le danno di santa ragione a turno...però non si fanno male e poi se per caso ne tiro fuori uno l'altro lo chiama...tutto sommato si sono affezionati. Grazie per gli utilissimi consigli....
secondo il mio modesto parere,anche se ora sembra che stiano bene,li porterei da un veterinario qualsiasi e farei fare l'analisi delle feci per scongiurare un attacco da coccidi....tanto l'esame è lo stesso che si fa per cani e gatti. la copertura puoi tranquillamente farla con del nylon trasparente ma devi assicurarti che anche in inverno non vengano colpiti direttamente dai raggi solari e che non rimangano senza acqua per colpa del gelo.
indubbiamente una visitina gliela faccio fare ma con più calma. per la copertura mi sto attrezzando così appena fa reddo nn ho menate varie....ma li lascio fuori anche quando c'è il temporale? non hanno paura?