A che specie appartiene?

Il forum dove poter discutere delle abitudini, dell'allimentazione, della vita e della riproduzione degli uccelli in natura nel loro habitat naturale.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

A che specie appartiene?

Messaggio da shela78 »

Ciao a tutti,
di recente sono stata a Nizza e nel giardino della Citadelle (Saint Jean Cap Ferrat) mi sono imbattuta in questo uccello che si è lasciato avvicinare molto rimanendo a mangiare i semi della pianta in foto, tanto che mi sono chiesta se non fosse una specia allevata in cattività e scappata da qualche gabbia. Qualcuno sa dirmi cos'è?
Allegati
Immagine 049.jpg


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: A che specie appartiene?

Messaggio da pier lorenzo orione »

credo si tratti di un becco di piombo,un estrildide molto diffuso in Africa e assolutamente non autoctono in Costa Azzurra.Se hai visto solo questo soggetto era sicuramente fuggito dalla cattività,infatti è abbastanza diffuso negli allevamenti europei,dove sono state selezionate diverse mutazioni,ma è anche possibile che si riproducano in zone col clima mite,come è il caso in questione,quindi se ne vedi altri potrebbe esserci una piccola popolazione locale.Anch'io infatti bazzico spesso a Nizza e dintorni ,e ho già visto in un parco in centro città,una coppia di diamanti mandarino intenta a nidificare su una piccola palma e un'altra volta un padda che razzolava tra le aiuole di place Massena,forse il clima mite favorisce la sopravvivenza di queste specie fuggite dalla cattività.
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: A che specie appartiene?

Messaggio da shela78 »

Grazie Pier Lorenzo,
in effetti mi sembrava abbastanza simile come struttura e maschera ai diamanti che parecchi anni fà ho avuto ma non conoscendo quei posti volevo sapere se magari apparteneva a qualche specie autoctona che in Italia non c'è. In effetti è probabile anche che ormai si sia inserito in natura visto il clima mite del posto un tutto l'anno, un pò come è successo per alcune specie di pappagalli che ormai nidificano in Italia così come in Spagna costituendo colonie locali. A Nizza ho avvistato anche parecchi rapaci...purtroppo troppo lontani per identificarne la specie. E' davvero un bel posto ricco ancora di fauna.
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: A che specie appartiene?

Messaggio da ardeapurpurea »

ciao shela , io bazzico a varazze in liguria e li c'è una nutrita colonia di becco di piombo riproduttiva per giunta!
il fatto che si nutra dei semi di canna palustre significa con ogni probabilità che sia già ambientato
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: A che specie appartiene?

Messaggio da shela78 »

Ciao Ardea,
mi sembrava strano che non conoscessi questa specie e non mi dessi il tuo contributo...stavolta però ti hanno battuto sul tempo ;)
grazie anche a te! In effetti sono stata a guardarlo per un bel pò a circa 20 cm di distanza e sembrava conoscere per bene sia il posto che il cibo di cui si nutriva, però mi ha lasciato un pò interdetta il grado di socievolezza con l'uomo che mostrava. Ma il fatto che mi dici che ci sono colonie anche in Liguria lascia pensare che anche a Nizza ormai siano di casa ;)
Questo comunque dimostra come anche un uccello allevato in cattività e riimmesso improvvisamente in natura se trova le condizioni climatiche appropriate sia in grado di imparare in fretta a cavarsela...noi che ci facciamo tremila problemi quando svezziamo un pullus pensando che poi possa morir di fame non avendo imparato a riconoscere il cibo in natura... ;) queste sono cose che rincuorano... :D
Grazie a tutti di nuovo!
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: A che specie appartiene?

Messaggio da ardeapurpurea »

ok, stiamo attenti però a non generalizzare troppo un conto sono gli estrildidi che non possono fare male a nessuno, ma se si formano colonie di specie aggressive come in liguria di usignoli del giappone che scacciano e aggrediscono altri uccelli autoctoni si rischierebbe di demolire il delicato ecosistema che abbiamo
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: A che specie appartiene?

Messaggio da shela78 »

Sì, certo, non voleva essere un'istigazione a liberare specie non autoctone, ci mancherebbe altro!
però il fatto che alcuni di questi scappati da qualche gabbia si ambientino alla svelta mi solleva un pò il morale per tutte le volte che mi sono detta dopo aver liberato l'ennesimo pullus svezzato "dopo tutta la fatica che ho fatto chissà se riuscirà a superare la prima notte?" ;)
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: A che specie appartiene?

Messaggio da pier lorenzo orione »

Attenzione però a non generalizzare,xchè le colonie di pappagalli e altri uccelli che si sono naturalizzate nel nostro paese,sono state quasi certamente originate da soggetti di importazione,fuggiti successivamente dalla cattività (o anche liberati di proposito!),quindi si tratta di uccelli nati e cresciuti in libertà nei loro paesi d'origine e catturati già adulti.Non dimentichiamo che ,prima del blocco delle importazioni a causa dell'aviaria,avvenuto intorno al 2004-5,in Italia ed in Europa venivano importate centinaia di specie esotiche,tutti uccelli di cattura che, per di piu erano ceduti a prezzi contenuti o addirittura irrisori e acquistati in gran numero x popolare voliere e allevamenti di tutta Europa.Questi uccelli,fuggiti o liberati,sono riusciti facilmente ad insediarsi in alcune zone a loro piu favorevoli ed ora formano colonie che si riproducono da alcuni anni,ma non credo sarebbe stato cosi facile x uccelli nati in cattività,xchè il reinserimento in natura di questi ultimi non è affatto semplice(anche se non impossibile),quindi attenzione a dare messaggi fuorvianti.
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: A che specie appartiene?

Messaggio da ardeapurpurea »

concordo con te pier lorenzo , se gli uccelli scappati sono di cattura ovviamente sapranno adattarsi meglio se poi sono insettivori peggio ancora! infatti avranno sempre l'istinto a procacciarsi il cibo da se
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: A che specie appartiene?

Messaggio da shela78 »

Beh sì, è una giusta considerazione da farsi in effetti...diciamo che la mia coscienza, che dopo ogni liberazione è sempre un pò tormentata sul che fine farà il piccolo di turno, s'è lasciata prendere troppo in fretta dall'entusiasmo...ma forse potete capirmi visto che immagino anche voi vi troviate spesso alle prese con queste cose.
Però, senza dare messaggi fuorvianti, penso che sia altrettanto importante non disincentivare le persone a dedicarsi al recupero degli animali in difficoltà (rivolgendosi magari anche ai centri di competenza nel caso in cui non si sia in grado di farlo personalmente) con messaggi pessimistici che tolgono la speranza di aver fatto qualcosa di buono. Perchè a prescindere dal successo o meno del reinserimento in natura dell'animale (e sinceramente mi piacerebbe leggere qualcosa di pubblicato che dia delle percentuali di successo o insuccesso ma non penso purtroppo che vi siano), sicuramente l'esperienza di salvarne uno serve a sensibilizzare e riavvicinare le persone alla natura, cosa di cui abbiamo sempre più bisogno.
Riporto il messaggio che mi ha inviato un signore dopo che ho preso in cura e poi riliberato un rondone da lui trovato che penso renda meglio di molte altre parole:
"Fà piacere trovare persone che usino ancora il cuore, come in questo caso. Sarà nostra cura sempre aiutare per quanto possibile"
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: A che specie appartiene?

Messaggio da pier lorenzo orione »

i miei post possono sembrare pessimisti ,ma in verità sono solo realisti,xchè quello che conta veramente è la realtà dei risultati che si ottengono. Non ho mai messo in dubbio il buon cuore delle persone che soccorrono un uccellino caduto dal nido,io stesso non mi sono mai tirato indietro di fronte a un qualsiasi animale in difficoltà,ma ritengo sia piu importante far presente a tutti i problemi che incontreranno nell'allevare e rimettere in libertà un uccellino molto piccolo,x questo ,se esiste una minima possibilità che il piccolo possa rimanere nel suo ambiente naturale,bisogna a tutti i costi sfruttarla,sia nell'interesse del piccolo che nel nostro.Si potrebbe fare una statistica su quanti uccellini raccolti sono effettivamente stati allevati e liberati con successo,credo che non raggiungano il 5% del totale dei post che ho letto in tutta la primavera e l'estate,e molti di questi avrebbero avuto ottime chances di sopravvivenza se lasciati nel loro habitat,xchè sani e già ben sviluppati,ultimo esempio il cardellino raccolto la sett scorsa e sopravvissuto neanche 48 ore dal ritrovamento(vedi sez "sos nidiacei"),quindi non mi stancherò mai di ribadire la mia contrarietà a certi "salvataggi",spec se fatti da persone senza alcuna esperienza specifica di allevamento nidiacei.
Rispondi