Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
A poche centinaia di metri dal mio giardino, durante un sopraluogo riguardante la documentazione dell'avifauna dei dintorni, ho osservato una cornacchia che teneva nel becco un'uovo pittosto grande, purtroppo la distanza elevata non mi ha permesso di individuare di che uovo si trattasse. Conoscevo benissimo le abitudine alimentari delle cornacchie ma ancora non avevo visto un uovo nel suo becco. Potrebbe esser un uovo rubato da un nido di gabbiano, ma il colore mi sembra troppo scuro, quindi potrebbe esser di qualche falco, o addirittura rubato in qualche pollaio. non ne ho la minima idea. Il fatto è che in zona vi sono una decina di esemplari e credo siano tropppi, sono dei regolatori troppo invasivi e secondo me ci vorrebbe un controllo delle nascite.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
gallina! le cornacchie non faticano per niente a rubare uova dai pollai o dai nidi di qualsiasi uccello , ora sono pochi però gli uccelli che nidificano e l'unico possibile che mi viene in mente dalle tue parti è il falco della regina ma non si farebbe rubare facilmente le uova .....
comunque dieci sono ancora poco confronto alle duecento e passa che si trovano da me
si concordo sull'uovo, sarà di gallina e non credo del falco della regina, qui vedo spesso gheppi e poiane, vi sono anche rapaci notturni ma credo che per la cornacchia non sia così semplice, sul numero delle cornacchie io ti parlo di una decina per chilometro Quadrato. Sulla nificazione in questo periodo non concordo pienamente, le alte temperature così prolungate stanno dando possibilità riproduttive oltre il periodo normale. chi di norma ha un minimo di 1e max di2/3covate riesca tranquillamente a raggiungere il suo max di covate con queste temperature. Quì per esempio oggi siamo a 29 gradi.
si certo intendevo piuttosto uccelli con una sola deposizione annua che potrebbero fare uova di dimensioni simili a quelle della foto , i rapaci non guardano la temperatura da me sia che faccia caldo sia che faccia freddo il gheppio ad aprile depone sia a 2000 m sia in pianura.
il falco della regina si riproduce ora per usufruire della migrazione delle rondini e dei rondoni
si be quello sta sulle scogliere comunque la tua zona dovrebbe essere frequentata sporadicamente nel periodo della dispersione anche se tra poco se ne andranno
So di certo che frequentano più la costa occidentale della sardegna da Oristano, Alghero e verso nord. Li i venti forti e il mare hanno modellato la costa creando alte scogliere luogo ideale per il falco della regina, la mia è una zona umida e la costa circostante è bassa con spiagge e soprattutto molto abitata, la presenza dell'uomo con densità così alta non è favorevole per l'insediamento del falco della regina, e ovviamente l'abitat non è il suo, tutt'altro nella zona Oristanese ove la densità della popolazione e molto bassa se non nulla in certe zone.
lo so ma io intendevo dei giovani in dispersione quindi solo di passaggio o di riposo prima di intraprendere il grande viaggio
è comunque ricchissima la tua zona forse anche di più di sicuro è stata avvistata l'aquila di mare quest'anno