Respiro affannoso

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
Avatar utente
Angela & Vito
Messaggi: 11
Iscritto il: 29 aprile 2008, 17:27

Respiro affannoso

Messaggio da Angela & Vito »

Ciao a tutti, il mio canarino da circa una settimana è gonfio e presenta un respiro affannoso con un leggero rantolo. Sembra che si nutra regolarmente. Vorrei sapere secondo voi di cosa si tratta e di quali cure necessita (possibilmente naturali!), grazie.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
faby887
Messaggi: 134
Iscritto il: 21 giugno 2011, 11:03

Re: Respiro affannoso

Messaggio da faby887 »

ciao, ti premetto che non sono esperta, però magari in attesa che qualcuno dei più esperti del forum ti risponda posso provare a darti una mano.. hai per caso cambiato la posizione della gabbia recentemente? a volte assumono la posizione "a pallina" proprio in seguito a spostamenti della gabbia. Il fatto che il respiro sia affannoso potrebbe dipendere da una forma di raffreddamento o una specie di bronchite, in quel caso credo che dovresti trattarlo con l'antibiotico, almeno io qualche settimana fa ho dovuto fare così però, ti ripeto, aspetta la risposta di qualcuno degli esperti oppure consulta un veterinario. Nel frattempo fai in modo che non subisca sbalzi di temperatura e soprattutto che non riceva correnti d'aria.
gallosenone
Messaggi: 65
Iscritto il: 13 febbraio 2011, 11:40

Re: Respiro affannoso

Messaggio da gallosenone »

Farei un salto dal veterinario. L'antibiotico non va dato se non serve e non si è sicuri che il soggetto abbia un problema che va curato con l'antibiotico. Potrebbero essere anche acari. Meglio un veterinario.
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Respiro affannoso

Messaggio da Berenice »

Nel frattempo (sperando che tu ti sia già rivolto ad un veterinario) mi permetto di darti un suggerimento che, sono certa, il buon dr. Maso apprezzerebbe: se già non lo fai, puoi integrare l'alimentazione del tuo soggetto con frutta e verdura, purchè queste siano lavate, asciugate ed a temperatura ambiente. In questo periodo, prediligi radicchio e/o cicoria, mela e arancia, i quali sono ricchi di vitamina A e C, ideali per creare nei nostri amici le condizioni migliori per affrontare la stagione invernale e per rafforzare le difese naturali contro ogni possibile malanno; ma puoi dare anche carote, zucchine, spinaci, cetrioli ecc.
Federico, ho detto bene? :wink:
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: Respiro affannoso

Messaggio da federico77 »

Salve a tutti. Giustissimamente Berenice ha colto nel segno :-) Prima di tutto tenere il canarino in un ambiente il più possibile stabile di temperatura (meglio se caldo nei casi di debilitazione) con attenzione particolare agli sbalzi di temperatura e umidità. Poi igiene scrupolosa e dieta adeguata, ricca di vitamine e minerali: miscela di semi varia e di buona qualità, grit marino, osso di seppia e frutta e verdura verdi costanti, oltre che un po' di pastoncino casalingo al tuorlo d'uovo (sodo) da dare al massimo una volta a settimana e poco (eccetto periodi di ovodeposizione e muta che dovrebbe essere più frequente). Questo intanto per escludere problematiche tipo carenziale; poi, se fossero altri problemi in gioco (da acari/nematodi delle vie respiratorie, a infezioni batteriche, ecc.) ne riparleremo per una terapia specifica.... Intanto insisterei però con la dieta che si diceva prima, ma se la situazione fosse nel frattempo grave consiglio VIVAMENTE una visita presso un veterinario competente, poiché con gli uccellini non c'è mai da attendere troppo!

Tanti saluti e un GRAZIE (come sempre) alla mia "segretaria" virtuale ;-) ;-)

Federico
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Respiro affannoso

Messaggio da Berenice »

[smilie=eusa_dance.gif]
Dottore: comandi!
Avatar utente
Angela & Vito
Messaggi: 11
Iscritto il: 29 aprile 2008, 17:27

Re: Respiro affannoso

Messaggio da Angela & Vito »

Innanzitutto volevo ringraziarvi per i consigli, ma purtroppo il canarino non ce l'ha fatta! Quando mi è stato dato era già piuttosto malridotto. Mi è stato dato insieme ad altri due canarini (di cui ho postato le foto nell'argomento "mi dite che canarino è") da una persona che non poteva più tenerli. Ho provato a dare loro frutta e verdura, ma credo che non l'abbiano mai vista prima d'ora!!! A tal proposito volevo chiedere un consiglio su come fare per abituarli a mangiare non solo semini. Sembrano gradire un po' solo la mela!
Anche gli altri due canarini non erano in gran forma, ma adesso sembra che si siano ripresi abbastanza, solo la femmina ho notato che è un po' spiumata sul collo; da cosa può dipendere? magari è legato all'alimentazione? Non credo che la persona che me li ha dati ne avesse una gran cura, e non mi riferisco solo all'alimentazione, ma anche all'igiene!
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: Respiro affannoso

Messaggio da federico77 »

Salve, mi dispiace molto per il canarino.... come al solito insisto perché nelle situazioni di malessere si porti al più presto l'animaletto dal veterinario e non si perda tempo in internet. Non capisco infatti perché se uno possiede un cane o un gatto va dal veterinario, mentre con gli uccellini resta sempre un optional. L'internet non è la soluzione a questi problemi... men che meno quando c'è una patologia in atto!
Per la frutta e verdura basta solo insistere e lasciarla a disposizione: anch'io ho appena preso due nuovi canarini di razza pura che mai avevano visto un frutto o una fogliolina di radicchio: se le sono mangiate in pochi minuti. Il loro istinto li porta già da soli a preferire alimenti naturali e consoni alla loro natura.
La deplumazione della sua canarina può dipendere da numerosi fattori che on-line mi è impossibile identificare... avitaminosi, problemi epatici, parassiti cutanei.... intanto provi con una dieta adeguata.

Saluti. Federico
Rispondi