Salve a tutti. Giustissimamente Berenice ha colto nel segno

Prima di tutto tenere il canarino in un ambiente il più possibile stabile di temperatura (meglio se caldo nei casi di debilitazione) con attenzione particolare agli sbalzi di temperatura e umidità. Poi igiene scrupolosa e dieta adeguata, ricca di vitamine e minerali: miscela di semi varia e di buona qualità, grit marino, osso di seppia e frutta e verdura verdi costanti, oltre che un po' di pastoncino casalingo al tuorlo d'uovo (sodo) da dare al massimo una volta a settimana e poco (eccetto periodi di ovodeposizione e muta che dovrebbe essere più frequente). Questo intanto per escludere problematiche tipo carenziale; poi, se fossero altri problemi in gioco (da acari/nematodi delle vie respiratorie, a infezioni batteriche, ecc.) ne riparleremo per una terapia specifica.... Intanto insisterei però con la dieta che si diceva prima, ma se la situazione fosse nel frattempo grave consiglio VIVAMENTE una visita presso un veterinario competente, poiché con gli uccellini non c'è mai da attendere troppo!
Tanti saluti e un GRAZIE (come sempre) alla mia "segretaria" virtuale
Federico