Voliere miste e grado di convivenza

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Voliere miste e grado di convivenza

Messaggio da cobfields »

Come detto in questo topic http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... =3&t=21728 ieri ho trasferito i sei canarini che ho a casa in una voliera esterna rudimentale ma tutto sommato efficiente (voglio sperare) che ho fatto di recente. Dato che quella discussione è incentrata principalmente sulla zampa del maschio malridotto, ne apro un'altra specifica, basti sapere che la voliera è lunga 230 cm, larga 130 e alta 200, qui le foto se interessa http://img814.imageshack.us/slideshow/w ... tfly01.jpg

Ora non so bene se attuerò mai quanto sto per dire, ma sono aperto alla possibilità di introdurre altri uccelli (anche perché qui tutti vogliono montarsi l'unica femmina procreatrice e lei scappa sempre, ma dato che l'accoppiamento tra uccelli dura tipo un secondo pare che ti distrai un attimo e zak, rischiano di distruggerla, poraccia, credo sia diventata anche sterile).
Non so se canarini o uccelli di altre specie, ma volevo chiedervi, sia in base alle vostre conoscenze che esperienze, secondo voi quali tipi di uccelli sono maggiormente compatibili con i canarini; anche senza possibilità di incrocio, parlo solo di convivenza pacifica nella stessa struttura, coi pro e contro dei casi. Fermo restando che sono al corrente della necessità della quarantena.

E anche se porto altri canarini, ho qualche timore riguardo la possibilità di litigio, perché magari i sei presenti si son già formati il senso territoriale e potrebbero percepire i nuovi arrivati come intrusi e litigarci. Quindi ecco fondamentalmente le specie compatibili e la possibilità di paranoie territoriali mi dan dubbi. Che ne dite?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Voliere miste e grado di convivenza

Messaggio da pier lorenzo orione »

con i canarini possono convivere i diamanti mandarini e altri fringillidi indigeni ed esotici della stessa taglia,oppure potresti procurarti una coppia di tortore diamantine,piccole mansuete e molto carine.
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Voliere miste e grado di convivenza

Messaggio da cobfields »

Ho sentito dire che i diamanti mandarini a volte sono infami, non ricordo in che situazioni. Ma forse è stato detto da qualcuno che ha avuto brutte esperienze con qualche soggetto caratterialmente schizzato, in effetti molti dicono che diamantini e canarini sono occhèi. Le tortore diamantine non le conosco O: mi vo a documentare.
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Voliere miste e grado di convivenza

Messaggio da Berenice »

Io sto facendo un esperimento.
Come qualcuno sa, mi trovo ad avere, in una volieretta, 5 canarini maschi adulti: 3 fratelli di 8 anni la abitano da sempre; altri 2 soggetti provenienti da allevamenti diversi sono stati inseriti, contemporaneamente, lo scorso anno.
Questi soggetti, contrariamente ad ogni aspettativa, in questo periodo vanno d'amore e d'accordo: nessun litigio, calma piatta nella gabbia. Una situazione idilliaca.
Cosa succede?
Sto cercando di capirlo e mi sono fatta una teoria.
Avendo anche un acquario, frequento (in modo poco assiduo, per la verità) un forum di acquariofili, dove ho appreso di un fenomeno che riguarda la convivenza dei pesci più territoriali negli acquari chiamato "over stocking".
Cerco di spiegarvelo.
Avete mai visitato un negozio dove vendono anche i pesci?
Se fate caso, in vasche di pochi litri vivono pacificamente insieme alcuni dei pesci più territoriali che esistano sulla faccia della terra (o del mare, che dir si voglia). Andando ad informarvi, scoprite che questi pesci necessitano di grando spazi (centinaia di litri a testa!) per poter convivere in unico acquario: se mai ne aveste già una coppia a casa e vi venisse la tentazione di inserire un terzo elemento nella vasca... sarebbero dolori per l'ultimo arrivato, poichè i due soggeti che occupano da più tempo l'acquario si coalizzerebbero per cacciare l'intruso dal loro territorio. [smilie=074.gif]
Allora perchè nelle vasche dei negozi vanno tutti d'accordo? :?:
Semplice: perchè sono troppi!
Nessuno attaccherebbe un altro coinquilino sapendo che il gruppo, percependo il pericolo che il pesce temerario rappresenta, potrebbe coalizzarsi contro di lui con effetti sicuramente devastanti... Mica sono scemi, questo pesci!
Quindi, nel caso di questi pinnuti particolarmente territoriali, per evitare scontri furenti tra pesci residenti e new entry, la soluzione, avendo a disposizione vasche sufficientemente accoglienti, è di fare nuovi acquisti in numero pari a quello che già si possiede.
Credo che la stessa situazione si stia verificando nella gabbia dei miei canarini. Nessuno osa fare nulla che possa disturbare il compagno, per evitare di essere linciato dal gruppo.
Certo, il mio gloster Elvis ha subito messo in chiaro che il monopolio sul cibo è suo... ma del resto le mangiatoie sono, per disposizione e dimensioni, sufficienti a soddisfare il fabbisogno di ciascuno. Chiarito questo semplice concetto, tutto è andato bene.
Ogni tanti qualcuno si fa una cantatina, ma... senza esagerare: non si vuole disturbare il coinquilino. [smilie=eusa_shhh.gif]
Altra osservazione: da quando vivono insieme, nessuno più fa il bagnetto. Motivo?
Il piumaggio bagnato li metterebbe in una situazione di svantaggio in caso di "attacco" da parte del gruppo!
Cosa ne pensate di questa teoria? Può essere?
Io continuerò nelle mie osservazioni, mi sto ancora chiedendo se questa cosa sia positiva o meno... mi domando, per esempio, se mai uno dei cinque dovesse trovarsi in una condizione svantaggiata (tipo se avesse un problema di salute): gli altri, come reagirebbero? Lo ignorerebbero, o si coalizzerebbero contro?
Mah: stiamo a vedere... per ora, tutto ok!
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Voliere miste e grado di convivenza

Messaggio da pier lorenzo orione »

prova a mettere nella voliera una femmina in estro e vedi che macello.Se sono tutti maschi si è stabilita una gerarchia che nessuno ha interesse a scombussolare,visto che non ci sono femmine x cui lottare e il cibo è abbondante x tutti,è una situazione normale in cattività,che in libertà non si verificherebbe mai.
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Voliere miste e grado di convivenza

Messaggio da Berenice »

Perchè dovrei mettere una femmina? Fossi matta...
Cerco la pace, non la guerra. E per adesso le cose vanno alla grande! :wink:
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Voliere miste e grado di convivenza

Messaggio da cobfields »

In caso non ne mettessi di altri e si accoppiassero random tra fratelli e sorelle, per voi quali potrebbero essere le conseguenze? Da quanto ho sentito i figli avrebbero i sistemi immunitari più deboli perché non verrebbero mixati da quelli di genitori di covate diverse. Come funziona all'incirca?
Perché attualmente i sei che ho in voliera sono una vera e propria famiglia, padre e madre con quattro figli, e anche se sono uniti e pacifici non so quanto questa convivenza sia naturale ornitologicamente parlando.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Voliere miste e grado di convivenza

Messaggio da pier lorenzo orione »

se si accoppiano tra fratelli avrai alcuni pulli piu deboli e alcuni contare fisiche o psichiche,ma anche pulli normali.
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Voliere miste e grado di convivenza

Messaggio da cobfields »

Uhm. E se io evitassi di utilizzare le gabbie da cova e li lasciassi fare come par loro in voliera (dato che non cerco selezioni particolari ma solo di farli stare tranquilli essenzialmente), inserendo poi altri canarini di età e sesso giusti acquistati da qualche allevamento o negozio (o magari ceduti da qualcuno gentilissimo in zona, via), poi quelli già presenti che vogliono accoppiarsi sarebbero maggiormente propensi a farlo con i nuovi oppure la cosa non influirebbe, e avrebbero tutti le stesse probabilità?
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Voliere miste e grado di convivenza

Messaggio da pier lorenzo orione »

avrebbero tutti le stesse probabilità xchè non si riconoscono.In libertà dopo lo svezzamento i pulli lascerebbero il territorio dei genitori senza piu rincontrarsi,in cattività non possono farlo e si accoppiano come capita,però fai bene a inserire sangue nuovo,prendi qualche femmina in piu cosi i maschi non litigheranno troppo.
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Voliere miste e grado di convivenza

Messaggio da cobfields »

Mi sa che ci proverò, grazie. Temo l'idea di pulli malaticci, ma non voglio dar via nessuno, un bel conflitto d'interessi.
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Voliere miste e grado di convivenza

Messaggio da cobfields »

A proposito di incroci, poco fa ho visto che uno stava imbeccando la madre, e lei sbatteva le ali come fa in genere uno quando viene imbeccato, in quel modo frenetico che sembra dire "evvivaaa", ecco. Vuol dire che l'ha ingravidata?
Avatar utente
Furla
Messaggi: 650
Iscritto il: 1 settembre 2011, 21:22

Re: Voliere miste e grado di convivenza

Messaggio da Furla »

Impossibile che sia stato il figlio ammenoche non sia delle cove dell'anno scorso
I canarini raggiungono la fertilità intorno ai 7 mesi di vita
RNA 65UL
"Tutti gli animali diffidano dell’uomo, e non a torto: ma una volta sicuri che non gli si vuol nuocere, la loro fiducia diventa così assoluta che bisogna essere proprio un barbaro per abusarne."
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Voliere miste e grado di convivenza

Messaggio da cobfields »

Alcuni sono nati fuori stagione, l'anno scorso, quindi più o meno stiam lì. Potrebbe anche essere. Mah, vedremo un po'.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Voliere miste e grado di convivenza

Messaggio da pier lorenzo orione »

ma non hai messo i nidi?
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Voliere miste e grado di convivenza

Messaggio da cobfields »

Ne ho messo uno, dato che per quel che ne so c'è una sola femmina pronta alla cova e le altre non sono interessate. Però vorrei evitare di farla covare ancora, ma l'unica è isolarla, e voglio evitare anche di isolarla, porcabbestia.
Vabbè, comunque ho trovato un uovo a terra in un angolino, in mezzo al tutolo di mais .-. l'ho preso e l'ho messo nel nido, sperando di far capire all'eventuale mamma che sarebbe il caso lo si faccia lì. Poi è andata vicino al nido e ha dato un'occhiata. Boh. È una fase poco chiara.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Voliere miste e grado di convivenza

Messaggio da pier lorenzo orione »

probabilmente sono ancora frastornati dal cambiamento di ambiente ,devono ancora adattarsi alla voliera,se ci sono piu femmine adulte è strano che non nidifichino in questa stagione.
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Voliere miste e grado di convivenza

Messaggio da cobfields »

La femmina adulta è una, le altre sono cresciute da poco, mi son spiegato male.
Comunque mi accingo a levare quel TNT dalla metà di sopra e a sostituirlo con la zanzariera. Mi sono accorto che aumenta la temperatura interna anche senza circondare del tutto la voliera e in questa stagione non è proprio il caso di creare 'sta cappa. Traspira, ma mette anche caldo. In inverno dev'essere ottimo (in effetti la funzione principale per cui è progettato è quella di proteggere dal freddo, idiota io che son stato a sentire il consiglio del negoziante e l'ho messo).
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Voliere miste e grado di convivenza

Messaggio da cobfields »

Dé scusate l'up di nove giorni, ma volevo dire che qui s'è messa a covare pure un'altra femmina, una nata l'anno scorso. Sempre roba tra fratelli e sorelle, o tra fratelli e sorelle e genitori (ricapitolo: i sei assieme in voliera sono una coppia con quattro figli, due maschi e due femmine).
Qui tre foto http://img407.imageshack.us/slideshow/w ... caz001.jpg , la bianca sulla sinistra è Maria, la mamma, e l'altra più in alto è la più giovane Lady De Fringuellis, che si è messa lì tipo tra ieri e oggi nel nido e ancora non ha fatto uova, ma mi pare ne abbia intenzione, dato che ci si è praticamente stabilita.
Io a dire il vero preferirei evitassero ma non oso separarli. Dovrei mettere nuovi soggetti, ma sarebbe un gran casino, anche per via della quarantena. Meh. Vediamo come va. Comunque la vista delle due uccelle che covano assieme mi ha fatto un effetto molto bello.

EDIT: Ah, ma io ero rimasto che Maria non voleva covare nel nido. Era perché gliel'avevo spostato più in basso, appena gliel'ho rimesso lassù si è tranquillizzata e c'è tornata subito.
Ultima modifica di cobfields il 21 maggio 2012, 21:46, modificato 1 volta in totale.
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Voliere miste e grado di convivenza

Messaggio da cobfields »

Ah e devo anche vedere di mettere dei sostegni sotto ai nidi o qualcosa per evitare il rischio di eventuali pulli che alla prima uscita dal nido provano a volare e si fanno un metro e ottanta abbondante di caduta sul tutolo di mais.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Voliere miste e grado di convivenza

Messaggio da pier lorenzo orione »

non si faranno nulla ,xchè quando lo lasceranno spontaneamente saranno in grado di planare con le ali già sviluppate.L'unica cosa veramente importante è lasciarli molto tranquilli e soprattutto,NON SPOSTARE MAI IL NIDO quando la femmina è in cova, x il resto se la caveranno bene da sole.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Voliere miste e grado di convivenza

Messaggio da pier lorenzo orione »

Dimenticavo,metti un n° di nidi superiore a quello delle femmine presenti in voliera(di solito se ne mettono il doppio),quindi ad es se ci sono 3 ff vanno messi almeno 6 nidi ,ad altezze diverse e posizioni equidistanti,in modo da limitare al minimo i litigi x il sito di nidificazione.
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Voliere miste e grado di convivenza

Messaggio da cobfields »

Ah, grazie Pier. Sai che è, una volta ho visto un documentario su uccelli selvatici con la voce tenebrosa di Luca Ward che diceva, su un sottofondo malinconico (come se non bastasse la voce tenebrosa, che poi è bella per carità), che alcuni dei piccoli quando stanno imparando a volare non ce la fanno subito, cadono e muoiono.

Ma ora che ci penso, lì c'era un fiume sotto e un vasto assortimento di predatori famelici di terra e di acqua, al posto del tutolo di mais, e forse la mortalità sta più in questi elementi che nella caduta. Ho paura che planando poi non si sappiano controllare bene e poi sdèng magari anche solo sbattendo da una parte. Poi, vabbè, sono un po' iperprotettivo, tutte 'ste menate non se le fa neanche la mamma canarina.

Comunque per quel che conta Lady De Fringuellis, ora che ho appurato essere femmina, l'ho chiamata Carrie perché è l'unica con gli occhietti rossi, e De Fringuellis è il cognome di tutti loro.
E per aggiornare, Maria attualmente cova cinque uova (devo salire sulla scaletta da fuori la voliera per controllare senza smuovere il nido e rischiare di scombinare la posizione delle uova) e Carrie nessuno, stamane nel suo nido c'era solo un ammasso di cacca voluminoso che ho rimosso (pulire i nidi di vimini è uno spasso).

Sarà un'interpretazione balorda, ma ho come l'impressione che Carrie provi a emulare la mamma che cova, perché spesso si mette vicino al nido di M. osservandola e facendo un po' di manutenzione di juta, dopodiché torna nel suo e si mette in posizione da cova (non sono neanche sicuro sia ingravidata). Anche se in natura i figli sarebbero già altrove, immagino che dei processi di apprendimento dai genitori ci siano comunque, in quanto in ogni caso uccelli più esperti e vissuti.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Voliere miste e grado di convivenza

Messaggio da pier lorenzo orione »

ma che età hanno le femmine figlie?
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Voliere miste e grado di convivenza

Messaggio da Berenice »

Mah... però che strano che una canarina faccia la popò nel nido...
Sicuro sicuro sia una femmina? :?:
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Voliere miste e grado di convivenza

Messaggio da cobfields »

Saran sui sette mesi ormai. Nate fuori stagione, appunto. L'anno scorso è stato un periodo ornitologicamente molto incasinato.
Quanto al sesso, non ha mai cantato, al contrario degli altri fratelli (uno della stessa covata e uno nato addirittura in quella appresso), e mi sembra di averla vista inseguita da un maschio in estro. Ma forse era solo una rissa. Però insomma, in genere tutti i maschi in salute iniziano a fare qualche canto dopo qualche tempo dalla nascita, noh?
Se si scopre che non è femmina comunque lo chiamo Princesa.

Ah, ora che ci penso, potrebbe anche essere stato un maschio a lasciarle la sorpresa nel nido mentre era via (non sta sempre lì come chi cova seriamente, ma spesso).
Oppure che ne so, pensava "che bello, mi sta uscendo un uovo" poi plof, va a vedere e trova la massa escrementizia e pensa "vabeh, il primo viene sempre un po' così". No davvero, non ne ho idea D:
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Voliere miste e grado di convivenza

Messaggio da pier lorenzo orione »

penso anch'io che sia stato un maschio a defecare nel nido(magari lo usano x dormire) le femmine di 7 mesi potrebbero già nidificare e fare un paio di covate tra giugno e luglio,metti piu nidi.
Rispondi