Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Il forum di discussione sulla fotografia naturalistica degli uccelli selvatici. Tecniche, consigli e trucchi per riuscire ad immortalare l'attimo giusto. Posta le tue fotografie e discutine con fotografi professionisti e/o appassionati.
Ciao Ragazzi e ragazze,
per presentarmi: Mi chiamo Piero e sono originario di Torino (Piemonte) e vivo in Barcellona (Spagna)
da qualche mese ho creato un blog in cui metto fotografie di vari uccelli, tutti in libertá e in ambienti naturali. Fotografie fatte da me, che sono senza molte pretese, non essendo ne un fotografo prefessionale, ne un esperto in modo assoluto.
Tutte le fotografie pubblicate sono scattate in Catalunya.
Solo mi piacerebbe condividere con il mio Paese di origine, alcune bellezze di questo in cui vivo.
Un saluto a tutti e spero vi piaccia il blog.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Buon autunno a tutti!!
Ho pubblicato qualche nuova fotografia di uccelli nel mio blog, se qualcuno di voi e' interessato solo deve entrare nell'indirizzo sottoindicato per poterla vedere.
Un'abbraccio a tutti.
sí, il posto e' abbastanza frequentato, e anche se e' subito dopo l'aeroporto di Barcellona e' ricco di speci distinte. Adesso l'oasi e' divisa in due parti proprio per l'aeroporto che e' nel centro. Peró ambedue le parti e dipende dalla stagione, sono molto ricche in fauna e flora. Se avete tempo guardate anche le entrate precedenti, al 3 di luglio ho fotografato una (Anas discors) anitra aliazzurre americana, molto rara anche da queste parti, e non so se conosciuta o sconosciuta in Italia.
non credo che sia una fuga... Qui in spagna, Galizia, Cadice, e alle Canarie arriva sempre qualche esemplare tutti gli anni, dopo tempeste sull'atlantico. In questi giorni, ce n'era una all'albufera di Valencia.
Non credo sia riuscita ad attraversare l'oceano è una migratrice a corto raggio sarebbe morta nel tentativo , ti assicuro che anche in italia ci sono osservazioni di alloctoni da ogni parte del mondo come il moriglione americano, varie specie di alzavole asiatiche e americane , l'oca testa rossa molto rara in sud America , e altre anatre che nemmeno hanno il nome comune , spesso queste volano semplicemente via da un privato o da uno zoo e si inselvatichiscono non c'è niente di strano è così che ora anatre spose e anatre mandarine si riproducono in Italia.
Buona primavera a tutti !
Se volete vedere qualche foto nuova di uccelli della Spagna, - Barcellona
potete entrare nell'indirizzo qui sotto .
Credo che la primavera e' finalmente arrivata...
e magnifica.
Adesso giá siamo in autunno, e da questa primavera si sono aggiunte parecchie fotografie.
Se qualcuno le vuole vedere solo deve entrare al seguente indirizzo.
Un saluto a tutti dalla Spagna. - Barcellona
Ciao a tutti,
ho pubblicato in questi giorni, nuove entrate nel blog e naturalmente nuove fotografie.
In particolare era per segnalare la presenza in Barcellona (Spagna) - Delta del Llobregat, di una oca dalla faccia bianca (Branta leucopsis). Non so se sia tanto rara come qui, ma io e' la prima volta che la vedo.
Se volete vederla date alla direzione sotto e ci sono alcune fotografie.
Un saluto e un'abbraccio a tutti.
Ciao a tutti e buon anno!
E' passato quasi un'anno dall'ultima volta che vi ho invitato a visitare il mio blog. Nel frattempo ho aggiunto abbastanza fotografie. Sempre se vi fa piacere visitarlo, sappiate che siete i benvenuti!
Un'abbraccio a tutti.
Ciao a tutti,
alcuni giorni fa avevo promesso di avvicinarmi alla zona protetta al lato di Barcellona e darvi notizie.
Si, effettivamente la primavera e' arrivata anche qui; incominciano ad arrivare i primi voli dall'africa e a rallegrare un poco il pesaggio.
Vi lascio l'indirizzo del blog, perché possiate vedere le fotografie di oggi.
Un grande abbraccio.
Ragazzi e ragazze,
qui a Barcellona in Spagna, giá incominciano ad arrivare le prime rondini.
ieri hanno visto delle rondini comuni, io il sabato ho visto rondini di montagna, 1 rondine rossiccia e molti balestrucci. Naturalmente per la velocitá di suddette non ho potuto fare foto, pero se volete entrare nel blog, cualche sorpresa c'è...
Un saluto da Barcellona a tutti.
Qui da noi la cornacchia grigia si sta espandendo adesso, ci sono 5 o 6 coppie in diverse cittá, Peró solo a Barcellona (Prat del Llobregat), per il momento ha nidificato con successo.
Saluti
Trovo che l'espansione dell''areale dei corvidi sia un argomento interessante ; controverso ma pur sempre interessante . Oltre a questa tua testimonianza , ho da poco appreso che le gazze sono arrivate a colonizzare aree (isola d'Elba , nello specifico) che la letteratura , evidentemente non aggiornata , ha sempre identificato come "zone franche" .
Yo ricordo che in Piemonte all'inizio degli anni 60, praticamente le cornacchie grigie non c'erano.
In 10 anni anno espanso la loro presenza in tutto il piemonte e ricordo, che a metá degli anni 60 giá si vedevano nidi di cornacchie grigie, per poi diventare comuni negli anni 70.
Prima di tali date, solo si vedevano raramente cornacchie nere e corvi in inverno, quando sulle montagne nevicava e loro si spostavano alla pianura.
Le cornacchie grigie sono arrivate dall'est, come daltronde gli scoiattoli grigi, anche loro dall'est, ed hanno cacciato quelli rossi nei boschi, rimanendo a spadroneggiare nei parchi cittadini, dove prima non s'erano mai visti.
Giampiero ha scritto: ↑11 maggio 2018, 16:01
Trovo che l'espansione dell''areale dei corvidi sia un argomento interessante ; controverso ma pur sempre interessante . Oltre a questa tua testimonianza , ho da poco appreso che le gazze sono arrivate a colonizzare aree (isola d'Elba , nello specifico) che la letteratura , evidentemente non aggiornata , ha sempre identificato come "zone franche" .
Argomento molto interessante!
Anche io ho notato questa espansione dei corvidi che riguarda un pò tutte le zone.
Ad esempio fino a qualche anno fà nella mia città e nello specifico nel centro urbano erano praticamente assenti ma da circa 7/10 anni ne vedo e ne sento sempre di più!
Non sono solo le Gazze ma anche taccole e corvi.
Purtroppo questa espansione ha anche un rovescio della medaglia soprattutto sugli uccelli più piccoli i cui nidi sono spesso predati dai corvidi.
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
Effettivamente Dario!
questo l'ho notato anch'io messomi sull'avviso da un parente che abita nella zona e mi ha effettivamente detto che tutti i passeracei sono interessati da questa depredazione dei corvidi. Forse anche per questa facilità di trovare cibo sono in espansione.
Poi esisono altri tipi di cambio, come per esempio per il Luì forestiero (Phylloscopus inornatus), che prima faceva la sua migrazione autunnale e primaverile passsando per il medioriente, mentre, secondo quello che dicono gli anellatori, in questi ultimi anni, scende per l'autunno dalla loro zona russa alle Germania rasentando l'Inghilterra, per passare quindi in Francia e Spagna e dirigersi nella loro zona di invermo che è l'Africa. Stranamente peró il loro ritorno avviene per la maggior parte per il medioriente per raggiungere la zona di nidificazione in Russia.
Ci sarebbe tanto da dire in merito ai corvidi .
A tale proposito vi invito ,se volete, a proseguire la discussione nella sezione dedicata nella quale apro un nuovo topic :viewtopic.php?f=30&t=32465
Scusate, sono stato poco chiaro con il percorso di migrazione del Luì forestiero (Phylloscopus inornatu), Normalmente come vive e si riproduce nella Russia orientale asiatica, línverno lo passa nel sud est asiatico, pero per qualche motivo negli ultimi anni alcuni individui hanno cambiato di tragitto. I figli e i nipoti di questi individui giá hanno preso nel loro ritmo biologico il nuovo percorso e sono sempre di piú quelli che vediamo passare.
Saluti