Impianto/beverini automatici

Il forum di discussione sulle attrezzature da utilizzare nell'allevamento e nella cura degli uccelli da gabbia e voliera in modo da garantire i giusti spazi e confort.

Moderatore: Giulio G.

Rispondi
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Impianto/beverini automatici

Messaggio da alfaalex »

Vorrei realizzare un impianto per la distribuzione di acqua che non implichi possibili rotture causate da calcare o semi, e che sia utilizzabile da subito così da evitare che i soggetti debbano abituarsi al nuovo metodo di somministrazione dell'acqua.

Ho individuato il seguente beverino automatico:
Immagine

al quale vorrei collegfarci il seguente serbatoio, che può essere collegato alla rete idrica, e il livello dell'acqua al suo interno può essere regolato a piacimento, così da avere acqua sempre fresca:
Immagine

Inoltre per automatizzare lo scarico, pensavo ad una elettrovalvola che va a scaricare il contenuto dei beverini a cadenza oraria.

Qualcuno ha mai utilizzato quei beverini?


R.N.A.: 84TL

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Fabry19777
Messaggi: 298
Iscritto il: 17 settembre 2011, 6:57

Re: Impianto/beverini automatici

Messaggio da Fabry19777 »

Ciao..
Credo che siano in pochi ad utilizzarlo..
Però non sembra una cattiva soluzione e la cosa mi ha incuriosito molto, visto che puo fare sia da abbeveratoio che da bagnetto..
Stamattina ne ho preso uno tanto per capire..
Purtroppo come pensavo, il sistema lavora bene così com'è, ma se si vuole bucarlo per applicare
un tubo sotto la vaschetta per far defluire l'acqua, allora le cose si complicano.
la vaschetta lavora su un perno in plastica rosso ed al peso dell'acqua abbassandosi si chiude il foro dove entra..
mettendoci un tubo sotto, si va a stravolgere i pesi ed il movimento della chisura-apertura della vaschetta-acqua...
Dietro ci sono delle rondelle in ferro per bilanciare i pesi, forse lavorando con queste e lasciando il tubicino di scarico
non troppo teso, forse qualcosa si riuscirà a fare, ma bisogna lavorarci sù....

Volendo per riempire il serbatoio d'acqua e per lo scarico, oltre ad una elettrovalvola, si possono sincronizzare due centraline per irrigazione..
Gravi
Messaggi: 508
Iscritto il: 27 aprile 2005, 18:33

Re: Impianto/beverini automatici

Messaggio da Gravi »

E se il buco anziché farlo sotto lo fai dal lato? Tipo il buco "troppo pieno" dei lavandini?
Ogni cosa ha il suo tempo, chi ha pazienza ne uscirà..
Avatar utente
Fabry19777
Messaggi: 298
Iscritto il: 17 settembre 2011, 6:57

Re: Impianto/beverini automatici

Messaggio da Fabry19777 »

Gravi ha scritto:E se il buco anziché farlo sotto lo fai dal lato? Tipo il buco "troppo pieno" dei lavandini?
Credo che non cambia molto, perchè c'è sempre peso in più che va a bloccare il movimento basculante della vaschetta..
poi facendolo di lato, l'acqua continuera sempre a uscire dal foro e le "schifezze" tipo semi, bucce ed altro non usciranno dalla vaschetta
Vi allego una foto per farvi capire meglio il meccanismo semplice ma allo stesso tempo geniale..
Scusate per la qualità...

Praticamente, l'aqua entra da uno dei due raccordi ed attraverso l'ugello che si vede al centro, entra nella vaschetta che acquistando peso, si abbassa ed l'ugello va a chiudersi su un gommino in silicone..
Allegati
Foto0135.jpg
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Impianto/beverini automatici

Messaggio da alfaalex »

ma sono gli stessi che ho preso io? Sono così grandi dietro? Occorre bucare la gabbia?

Non ho ben capito, la parte inferiore l'hai aggiunta tu?
R.N.A.: 84TL
Avatar utente
Fabry19777
Messaggi: 298
Iscritto il: 17 settembre 2011, 6:57

Re: Impianto/beverini automatici

Messaggio da Fabry19777 »

alfaalex ha scritto:ma sono gli stessi che ho preso io? Sono così grandi dietro? Occorre bucare la gabbia?

Non ho ben capito, la parte inferiore l'hai aggiunta tu?
Sono gli stessi della foto che hai inserito...
Dietro sono proprio così, io ho aggiunto solo altre due rondelle..
Sicuramente dovrai bucare la gabbia o al limite usare una delle porticine.
La differenza tra questi e quelli più grandi da 12cm è solo la vaschetta piu grande ed il prezzo..

Peccato che già li hai presi, perchè si poteva fare una prova e al limite ordinarli insieme..
Quello l'ho preso solo per una prova,visto che non mi convivnce il fatto dello buco e del tubo di scarico..

Tu hai delle foto in cui qualcuno ha provato con il sistema scarico??
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Impianto/beverini automatici

Messaggio da alfaalex »

Arrivati oggi, inizio a pensare anch'io che non siano utilizzabili. Forse facendo il foro proprio sotto il perno basculante il problema si minimizza.

Ne parlavano su un altro forum, però non vi è stato riscontro, se trovo la discussione te la passo.
R.N.A.: 84TL
Avatar utente
Fabry19777
Messaggi: 298
Iscritto il: 17 settembre 2011, 6:57

Re: Impianto/beverini automatici

Messaggio da Fabry19777 »

alfaalex ha scritto:Arrivati oggi, inizio a pensare anch'io che non siano utilizzabili. Forse facendo il foro proprio sotto il perno basculante il problema si minimizza.

Ne parlavano su un altro forum, però non vi è stato riscontro, se trovo la discussione te la passo.
Speriamo di trovare una soluzione..

io invece avevo pensato di metterlo all'estremità della vaschetta e di metterci un raccordo a L ed il tubo da 10, in modo da poter
regolare il peso con le rondelle; in effetti però, come hai detto tu, vicino al perno si ha meno movimento del tubo...
poi ad occhio con la L il tubo dovrebbe dare meno fastidio al movimento basculante della vaschetta...

Tra l'altro lo hanno fatto da 10mm, ne carne ne pesce.. il capillare è troppo piccolo ed quelli standard sono da 14-16mm..
Cosi tocca prendere per forza tutto da capo (tubo, raccordi etc..)...

Ho letto anche io quella discussione, ma purtroppo non riesco a vedere proprio le foto del tipo che ha realizzato l'impianto..
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Impianto/beverini automatici

Messaggio da alfaalex »

Ma il foro come lo impermeabilizzi? Silicone? Non gli fa male?
R.N.A.: 84TL
Avatar utente
Fabry19777
Messaggi: 298
Iscritto il: 17 settembre 2011, 6:57

Re: Impianto/beverini automatici

Messaggio da Fabry19777 »

Sul lato esterno della vaschetta, avevo pensato della colla cianoacrilica tipo attak e del silicone..
Io lo lascerei asciugare per un paio di giorni e poi lavare tutto per bene con candeggina..

Oggi intanto vado a prendermi il secchio con galleggiante; almeno questo lo posso collegare sia alla rubinetto della rete idirca che all'impianto che già ho con i beverini a spillo della 2GR, adattando le misure dei tubi.
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Impianto/beverini automatici

Messaggio da alfaalex »

Sai dove vendono ricambi per gabbie, mi servirebbero le porte, non voglio assolutamente rompere la gabbia, preferisco toccare le porte. Forse a Roveredo ha qualcosa, ma non ne sono sicuro.

I beverini a spillo che diametro necessitano?


P.S. mi hanno mandato più beverini di quanti ne ho ordinati, ne ho 10, e probabile che ne utilizzi solo 4, se te ne servono.
R.N.A.: 84TL
Avatar utente
Fabry19777
Messaggi: 298
Iscritto il: 17 settembre 2011, 6:57

Re: Impianto/beverini automatici

Messaggio da Fabry19777 »

alfaalex ha scritto:Sai dove vendono ricambi per gabbie, mi servirebbero le porte, non voglio assolutamente rompere la gabbia, preferisco toccare le porte. Forse a Roveredo ha qualcosa, ma non ne sono sicuro.

I beverini a spillo che diametro necessitano?


P.S. mi hanno mandato più beverini di quanti ne ho ordinati, ne ho 10, e probabile che ne utilizzi solo 4, se te ne servono.
Qualcosa ho visto al negozio di Porcia.
Il diametro sinceramente non lo so, ma si applicano tranquillamentre tra le sbarre delle gabbie; mentre per i tubi ci vanno benissimo quelli capillari da 4-6 mm..
Ti ringrazio per i beverini, se riesco a trovare una buona soluzione, ti faccio sapere.
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Impianto/beverini automatici

Messaggio da alfaalex »

Ah quindi dovrei sostituire il tubo se decidessi di passare a quelli a goccia, diamine...
R.N.A.: 84TL
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Impianto/beverini automatici

Messaggio da Alessandro92 »

Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Impianto/beverini automatici

Messaggio da Alessandro92 »

Altrimenti ti segnalo questo http://www.terenziani.it/it/Accessori/a ... Goccia.htm
Io ce l'ho, ma non l'ho ancora potuto usare in quanto ho delle manichette rotte e mi devono spedire i ricambi in garanzia.
Non lo posso allacciare cmq all'acqua corrente, quindi dovrei provarlo riempiendo solo il serbatoio.
E sinceramente non so se tenermelo o meno quando rivenderò la batteria.
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Impianto/beverini automatici

Messaggio da alfaalex »

Portentoso quekk'affare, li vendono anche singolarmente gli i beverini e gli scarichi?
R.N.A.: 84TL
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Impianto/beverini automatici

Messaggio da Alessandro92 »

Penso di sì, chiamali e chiedi.
Solo che sono un po' cari e lenti nelle spedizioni.
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Rispondi