Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

Mauro68
Messaggi: 197
Iscritto il: 24 febbraio 2013, 10:34

Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Messaggio da Mauro68 »

Un caro saluto a tutti gli appassionati di ornitologia.
Da quest'anno sono socio FOI e quindi alla prima esperienza riguardo all'accoppiamento di indigeni (ciuffolotti). Cercherò di illustrare la mia situazione : possiedo un ciuffolotto, un crociere ed un lucherino in voliera all'esterno (Trento) . Da poco ho acquistato una ciuffolotta proveniente da Ferrara e per questioni climatiche la tengo separata ed all'interno. Durante il giorno la porto vicino alla voliera di 110x70x140 di altezza e divisibile in due parti. Non appena la avvicino sia il crociere ma in particolar modo il ciuffolotto manifestano il loro interesse con il canto e svolazzandole vicino. Le mie perplessità sono le seguenti. Quando inserire la ciuffolotta in voliera per ambientala. Mi conviene dividere la voliera ed alloggiare i ciuffolotti per l'accoppiamento nella sezione superiore e riporre gli altri nella sezione inferiore? È necessario iniziare l'alimentazione della ciuffolotta con particolare riguardo? Se nascono i pulli si trova sul mercato un pastone che fa al mio caso. Grazie
Mauro68


Excelsior!
R.N.A. 66 UX

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Messaggio da pier lorenzo orione »

ti rispondo volentieri visto che allevo ciuffolotti da parecchi anni.I ciuffolotti nel periodo riproduttivo sono strettamente monogami e territoriali,spec il maschio diventa particolarmente aggressivo con i conspecifici ma può diventarlo anche con altri uccelli se la voliera non è di grandi dimensioni.Quindi dovrai senz'altro isolare la coppia x le cove.La ciuffolotta va inserita al piu presto assieme al maschio ,x il momento puoi tenere tutti assieme visto che la stagione degli amori inizierà tra un mese circa,poi dovrai isolare la coppia x evitare litigi anche gravi.Alimentazione:misto ciuffolotti ,piselli scongelati ,erbe prative(tarassaco ,crespigno ,centocchio e tutte quelle che trovi),uovo sodo intero ,larve se disponibili(ma non strettamente indispensabili).Riguardo al pastone ,di solito è poco gradito ,io non ne ho ancora trovato uno che appetiscono tal quale,ma x farlo gradire è necessatrio arricchirlo con germinati,larve ,piselli e quant'altro.
Mauro68
Messaggi: 197
Iscritto il: 24 febbraio 2013, 10:34

Re: Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Messaggio da Mauro68 »

Grazie, sei stato molto esaustivo, non vedo l'ora di inserire la ciuffolotta con il resto della compagnia, già oggi ( giovedì 28/02) il clima sembra migliorato. Ho delle riserve sul crociere (stupendo esemplare acquistato in Alto Adige) non vorrei che si prendesse delle libertà. Visto che ci sono, ti chiedo se l'accoppiamento dei ciuffolotti risulti particolarmente difficile, che nido utilizzare, dove posizionarlo......a presto.
Excelsior!
R.N.A. 66 UX
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Messaggio da pier lorenzo orione »

accoppiamento e deposizione sono molto facili,le ciuffolotte sono macchine da uova,ne depongono anche 6-7 x covata,l'allevamento dei pulli può presentare qualche difficoltà ,ma molte ciuffolotte allevano anche in gabbie da 120 ,quindi in voliera non dovresti avere problemi,come nido va bene quello x canarini un pò piu grande ,se lo trovi in commercio c'è anche quello già fatto in fibra di cocco o in canapa,come materiale da nido gradiscono solo la fibra di cocco o canapa.il nido va posto negli angoli in alto ,infrascato con rami di abete finto,mettine 2 o 3 cosi sceglie quello che vuole.
Mauro68
Messaggi: 197
Iscritto il: 24 febbraio 2013, 10:34

Re: Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Messaggio da Mauro68 »

Molto bene! Nel fine settimana organizzo l'inserimento in voliera per permettere alla ciuffolotta (in famiglia la chiamiamo ciuffetta) di ambientarsi nel nuovo ambiente. Mi sembra che tra i due si sia instaurato un ottimo rapporto, appena si vedono si salutano a vicenda con il tipico richiamo un po' malinconico, il maschio intona suoni acuti e la femmina sembra anche gorgheggiare sottovoce. Poi dopo un mese circa tolgo gli altri ospiti e inserisco i nidi, avviando contemporaneamente il processo di alimentazione come di cui sopra. Mi dimenticavo: per favorire la produzione del guscio cosa posso utilizzare, non vorrei che, somministrando gusci di gallina ad esempio, si abituassero a mangiare le proprie di uova.
Saluti.
Excelsior!
R.N.A. 66 UX
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Messaggio da pier lorenzo orione »

non è x quello che mangiano le uova ,l'ovofagia è un comportamento freq nelle ciuffolotte ,ma è dovuto allo stress della cattività.In ogni caso metti una mangiatoia con sali minerali in polvere ,i gusci d'uovo vanno bene ma non bastano.L'alimentazione x la riproduzione devi iniziarla già dal mese di marzo in modo che si abituino gradualmente.
Mauro68
Messaggi: 197
Iscritto il: 24 febbraio 2013, 10:34

Re: Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Messaggio da Mauro68 »

Grazie per le risposte esaustive e celeri.
È uno spasso vedere le pose che fa il ciuffolotto quando al mattino gli affianco la gabbia con ciuffetta, sembra proprio che tra i due ci sia un ottimo rapporto: si chiamano a vicenda ed a ripetizione. Anche oggi la temperatura sembra lievemente più mite rispetto ai giorni scorsi. A breve il debutto in società.
Saluti
Excelsior!
R.N.A. 66 UX
Mauro68
Messaggi: 197
Iscritto il: 24 febbraio 2013, 10:34

Re: Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Messaggio da Mauro68 »

Oggi pomeriggio dopo le consuete pulizie, il rinnovo della lettiera e l'approvvigionamento di cibo ho provveduto all'inserimento di ciuffetta nella voliera assieme agli altri miei piccoli amici. Con sommo interesse il ciuffolotto si è subito avvicinato senza lasciarle il tempo di ambientarsi e subito si è fatto avanti aprendo e richiudendo il becco a ripetizione. Questo atteggiamento è perdurato per un po', nel frattempo ciuffetta prendeva le distanze mostrando il proprio becco aperto ( atteggiamento di difesa?).
Nonostante tutto ciò credo che ciuffetta si stia ambientando al meglio: muove la coda a destra e a sinistra con sobbalzi, si sta alimentando e sta prendendo confidenza dei nuovi posatoi molti dei quali non sono convenzionali ma realizzati con ramaglie di abete rosso ancora provviste di foglioline.
Seppure abbia ricevuto molti preziosi suggerimenti, accetto volentieri ulteriori pareri ma anche semplici contatti per ampliare le mie conoscenze a riguardo di questo meraviglioso mondo.
Saluti.
Excelsior!
R.N.A. 66 UX
Mauro68
Messaggi: 197
Iscritto il: 24 febbraio 2013, 10:34

Re: Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Messaggio da Mauro68 »

Comportamento preoccupate della ciuffolotta.
Dopo alcuni giorni di inserimento in cui progressivamente la ciuffolotta ha preso confidenza con il nuovo ambiente ed i nuovi compagni: durante tutto il primo giorno è rimasta a mezza voliera e sui soliti due posatoi, finalmente col secondo giorno ha iniziato ad utilizzare in progressione anche gli altri spazi dimostrando un atteggiamento positivo. Stamane la vedo particolarmente "impallata" ed in prossimità dell'acqua e del cibo dei quali se ne serve in abbondanza. La temperatura esterna non ha superato i 6 gradi, inoltre ha subito un tentativo di accoppiamento da parte del crociere. È un problema climatico o vanno considerati altri fattori? È più prudente togliere il crociere?
Saluti e grazie per le risposte.
Excelsior!
R.N.A. 66 UX
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Messaggio da pier lorenzo orione »

anche da noi in riviera oggi ci sono 6° ma i ciuffolotti non sono impallati, forse se la tenevi all'interno soffre lo sbalzo di t° eccessivo,xchè sono molto resistenti al freddo.il crociere non le farà niente ,questa specie a gennaio è già in estro ed è normale che tenti di accoppiarsi.
Mauro68
Messaggi: 197
Iscritto il: 24 febbraio 2013, 10:34

Re: Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Messaggio da Mauro68 »

Ok, ma si sta alimentando a dismisura! In quest'ulima ora non ha fatto altro che mangiare mantenendo le piume ben "gonfie"!?! Secondo me non è un buon segno!
Excelsior!
R.N.A. 66 UX
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Messaggio da pier lorenzo orione »

infatti è uno dei sintomi principali della coccidiosi,riprendila e portala al caldo ,poi fai fare al piu presto un esame feci da un vet ,se fosse positivo inizia al piu presto la cura.
Mauro68
Messaggi: 197
Iscritto il: 24 febbraio 2013, 10:34

Re: Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Messaggio da Mauro68 »

Molto bene! Ti ringrazio.
Excelsior!
R.N.A. 66 UX
Mauro68
Messaggi: 197
Iscritto il: 24 febbraio 2013, 10:34

Re: Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Messaggio da Mauro68 »

Mentre ho preso la ciuffolotta per dividerla dal resto del gruppo mi sono accorto della perdita del piumaggio nella zona orbitale degli occhi. Oltre alla coccidiosi cosa caspita le sta succedendo? Ho messo la foto.
Ringrazio anticipatamente per consigli e suggerimenti.
Allegati
Di che si tratta?
Di che si tratta?
Excelsior!
R.N.A. 66 UX
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Messaggio da pier lorenzo orione »

la foto non è chiara ,potrebbe essere tricomoniasi ,molto contagiosa x gli altri uccelli ,quindi fai bene a isolarla.Falla vedere al piu presto da un vet.
Mauro68
Messaggi: 197
Iscritto il: 24 febbraio 2013, 10:34

Re: Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Messaggio da Mauro68 »

Da domenica ho iniziato il trattamento per la coccidiosi. Attualmente dopo due giorni di terapia la ciuffolotta è decisamente più arzilla e lievemente meno "voluminosa" anche se mangia ancora in abbondanza, le feci sembrano assumere più consistenza. Quando posso considerare guarita la ciuffolotta? Sono necessari diversi giorni ancora?
Saluto e ringrazio.
Excelsior!
R.N.A. 66 UX
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Messaggio da pier lorenzo orione »

altro che guarita,continua la terapia,poi passa a detox e vit K x un mese ,ma non so se potrai recuperarla x le cove.
Mauro68
Messaggi: 197
Iscritto il: 24 febbraio 2013, 10:34

Re: Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Messaggio da Mauro68 »

Da poco ho concluso il trattamento anti coccidi con coccid...... Purtroppo per motivi logistici e di costi (il veterinario avifauna consigliatomi dista 80 km) non sono riuscito a reperire bajc.... che secondo me era migliore. Attualmente la ciuffolotta sta molto meglio, non presenta più gli le orbite implumi, è più reattiva ed allegra, meno impallata e le feci risultano più consistenti rispetto al passato, tuttavia si alimenta ancora molto e le feci stesse non sono come speravo. Inoltre sebbene separati i due ciuffolotti sono sempre vicini, si cercano in continuazione ! Vedere foto.
Cosa fare? Tenerli ancora separati e controllare la femmina (attualmente in cura vitamine) oppure unirli per tentare l'accoppiamento?
Grazie per consigli.
Allegati
Scusate ma si capovolge automaticamente.
Scusate ma si capovolge automaticamente.
Excelsior!
R.N.A. 66 UX
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Messaggio da pier lorenzo orione »

e tu prova ,quando sono in estro i ciuffolotti fanno le feci piu molli e voluminose ,quindi è abbastanza normale.Prova a unire la coppia(da soli) e metti nido infrascato e fibra di cocco,se son rose fioriranno.
Mauro68
Messaggi: 197
Iscritto il: 24 febbraio 2013, 10:34

Re: Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Messaggio da Mauro68 »

Grazie Gian Piero Orione per essermi vicino. Sai è il mio primo accoppiamento (oltre ad una coppia di lucherini da poco costituita e comunque al primo tentativo) pertanto l'emozione è fortissima e per quanto già riportato mi ritrovo TUTTO IN SALITA! Stamane ad un controllo mi accorgo che la ciuffolotta è attaccata da parassiti minuscoli lunghi (1-2mm) e stretti che ho prontamente trattato con foract..... È possibile che siano stati trasmessi dal fringuello selvatico che da 1 mese abbiamo "adottato" ,vedere foto.
Il ciuffolotto è sempre più insistente...ora la corteggia portando ramoscelli, ma la ciuffolotta è ancora affamata e voluminosa. Se li unisco rischio di contagiare anche il maschio?
Saluti e grazie.
P.S.la voliera è isolata dalla gabbia con il pleksiglass
Allegati
image.jpg
Excelsior!
R.N.A. 66 UX
Mauro68
Messaggi: 197
Iscritto il: 24 febbraio 2013, 10:34

Re: Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Messaggio da Mauro68 »

Errata corrige! Intendevo scrivere pier lorenzo orione.
Approfitto per aggiornamento. Data la temperatura invernale di 7 gradi, ho riportato la ciuffolotta al caldo ed ho messo la vaschetta con acqua tiepida. Subito ha fatto il bagno e si è asciugata senza lasciare alcuna traccia dei parassiti morti. Ora al cado è nuovamente più vivace e canterina. Aggiungo foto delle feci. Per eventuali pareri.
Allegati
La griglia è stata rimossa per lo scatto.
La griglia è stata rimossa per lo scatto.
Excelsior!
R.N.A. 66 UX
Mauro68
Messaggi: 197
Iscritto il: 24 febbraio 2013, 10:34

Re: Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Messaggio da Mauro68 »

Oggi sono arrivati gli anellini con il mio personale R.N.A. : 66 UX!
CHE EMOZIONE!
Speriamo bene!
Excelsior!
R.N.A. 66 UX
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Messaggio da pier lorenzo orione »

come va la ciuffolotta?
Mauro68
Messaggi: 197
Iscritto il: 24 febbraio 2013, 10:34

Re: Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Messaggio da Mauro68 »

Evviva! Non mi ricordavo il nome utente..

Ebbene ho introdotto la ciuffolotta verso inizio aprile nella parte inferiore della voliera con super ciuffetto che l'aspettava con trepidazione. Ciuffolotta continua a mangiare abbondantemente, si dimostra molto più arzilla che in passato: svolazza disinvolta prendendo sempre più confidenza con il nuovo e più ampio ambiente a volte si pavoneggia ondeggiando la coda e ciò mi fa sperare. Comunque permane "voluminosa" ed ho notato il ventre nero, ma forse lo è per natura?
Altra cosa impressionante è il maschio: le sta sempre appresso porgendole rametti di qualsiasi genere. Lei ancora lo snobba e dormono distanti al contrario dei lucherini (alloggiati nella parte superiore della voliera) che dormono vicini sebbene non traportino ancora pagliuzze.
Saluti.
Excelsior!
R.N.A. 66 UX
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Messaggio da pier lorenzo orione »

prova a dare un disintossicante x il fegato tipo piumedoro detossic o detox,è liquido metti nel beverino rinnovando la soluzione ogni gg,segui la posologia .
Mauro68
Messaggi: 197
Iscritto il: 24 febbraio 2013, 10:34

Re: Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Messaggio da Mauro68 »

Piumedoro?
Presto letto e presto fatto!
Grazie per i tuoi consigli rapidi e preziosi!
Saluti.
Excelsior!
R.N.A. 66 UX
Mauro68
Messaggi: 197
Iscritto il: 24 febbraio 2013, 10:34

Re: Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Messaggio da Mauro68 »

Sono ben 2 giorni che osservo attentamente il mio micro allevamento: lucherini e ciuffolotti. Grande sorpresa, finalmente vedo una ciuffolotta normale, ossia con una livrea molto meno impallata del solito, svolazza in continuazione allegra (mai successo prima),e cosa molto importante sembra interessata alle continue effusioni del maschio:i becchi si sfiorano vicendevolmente come se si volessero scambiarsi del cibo. Oggi durante le pulizie settimanali inserisco i nidi, Faccio bene?
P.S. Oltre al piumedoro che tra poco smetterò metto anche tarassaco che è ben accettato.
Excelsior!
R.N.A. 66 UX
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Messaggio da pier lorenzo orione »

metti pure i nidi ,quando sarà pronta inizierà a costruirlo, e aggiungi in gabbia un ciuffo di fibra di cocco ,che è il materiale da nido preferito dai ciuffolotti,inoltre inizia a dare a gg alterni piselli scongelati ,uovo sodo intero ,erbe prative a volontà che puoi trovare,spec capolini sfioriti di tarassaco e centocchio, crespigno ,senecio.
Mauro68
Messaggi: 197
Iscritto il: 24 febbraio 2013, 10:34

Re: Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Messaggio da Mauro68 »

Evviva! La cura di doctor pier lorenzo orione funziona! Nonostante, oggi, la temperatura si sia abbassata ai rigori autunnali, ciuffetta sembra essersi ripresa alla grande! Svolazza allegra, si fa il bagno, accetta le effusioni di ciuffetto, non è più voluminosa come in passato anzi sta assumendo una siluette ed una livrea degne di nota. Per ora comunque nessun accenno alla costruzione del nido. Comunque non ho perso le speranze di rientrare a pieno titolo nella tematica di questo topic.
A proposito, i lucherini al piano di sopra della voliera non fanno altro che becchettare i nidi di vimini senza riempirli di materiale. È normale?
Saluti e grazie.
Excelsior!
R.N.A. 66 UX
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Accoppiamento ciuffolotti ancestrali

Messaggio da pier lorenzo orione »

anche i miei quest'anno sono molto in ritardo ,solo 2 ff su 4 hanno deposto uova chiare,quindi c'è tempo.X quanto mi riguarda la stagione cove 2013 è iniziata nel peggiore dei modi,speriamo di riprenderci nei prossimi mesi.
Rispondi