le categorie nel satinè

Il forum dove discutere di genetica negli uccelli e di tutte le sue problematiche...

Moderatore: Giulio G.

Rispondi
lucanerorosso
Messaggi: 302
Iscritto il: 2 novembre 2013, 15:35

le categorie nel satinè

Messaggio da lucanerorosso »

ciao a tutti,

premetto che sono qui a chiedervi in quanto più mi adentro in questo mondo più mi rendo conto che ognuno più o meno te la racconta come pare a lui.

la domanda è semplice: è vero che nel satinè (come mi è stato oggi affermato) non si differenziano le categorie in intenso, brinato e mosaico, ma esistono solo gli intensi e mosaici??

grazie a tutti
L.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: le categorie nel satinè

Messaggio da Giulio G. »

Nei canarini "di colore" le "categorie" esistono in tutti i tipi melaninici e lipocromici, sia a fattore giallo che a fattore rosso.
Nelle due mutazioni bianche, non esistono le categorie perchè nel fenotipo non si possono vedere, ma esistono nel genotipo.
Fenotipo = quello che il soggetto fà vedere esteriormente.
Genotipo = corredo genetico del soggetto, non visibile.
Chi ti ha dato certe notizie, forse non è bene informato. :oops: :oops:
Se ti capiterà di leggere il catalogo delle premiazioni di una mostra, vedrai la verità.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
lucanerorosso
Messaggi: 302
Iscritto il: 2 novembre 2013, 15:35

Re: le categorie nel satinè

Messaggio da lucanerorosso »

Giulio G. ha scritto:Nei canarini "di colore" le "categorie" esistono in tutti i tipi melaninici e lipocromici, sia a fattore giallo che a fattore rosso.
Nelle due mutazioni bianche, non esistono le categorie perchè nel fenotipo non si possono vedere, ma esistono nel genotipo.
Fenotipo = quello che il soggetto fà vedere esteriormente.
Genotipo = corredo genetico del soggetto, non visibile.
Chi ti ha dato certe notizie, forse non è bene informato. :oops: :oops:
Se ti capiterà di leggere il catalogo delle premiazioni di una mostra, vedrai la verità.

caro giulio, ormai penso di potermi fidare solo di te :-)

quindi tornando al mio caso, con la mia femmina satinè bianca posso formare una buona coppia con un maschio satinè giallo intenso…...
lucanerorosso
Messaggi: 302
Iscritto il: 2 novembre 2013, 15:35

Re: le categorie nel satinè

Messaggio da lucanerorosso »

questa è la mia femmina……che io ho sempre creduto che sia brinata….alcuni me lo hanno anche confermato.

ps: domenica prox. probabilmente assisterò ad una premiazione……a reggio!!!
Allegati
femmina.jpg
massese
Messaggi: 1292
Iscritto il: 11 dicembre 2011, 15:36

Re: le categorie nel satinè

Messaggio da massese »

Luca,dalle nostre parti c'e'un allevatore valido di satine',sara'anche a Reggio in mostra scambio,se vuoi ti mando in mp il nome,magari ti puo'essere utile.
Associazione Ornitologica Apuana
RNA SU09
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: le categorie nel satinè

Messaggio da Giulio G. »

Ciao Luca, non sono un maestro in genetica, mi arrangio, ma quando non sono sicuro di quello che dico, lo faccio presente, mai tirare ad indovinare.
Ci sono degli allevatori che i bianchi con piumaggio abbondante li chiamano brinati, per abitudine, anche se è sbagliato.
Ero convinto che il tuo soggetto fosse un maschio !
Hai controllato il colore della pelle, per sapere che tipo di bianco è ? E' importante.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
lucanerorosso
Messaggi: 302
Iscritto il: 2 novembre 2013, 15:35

Re: le categorie nel satinè

Messaggio da lucanerorosso »

ciao giulio,

ho appena controllato, il piumaggio mi sembra molto abbondante e la pelle ha un colore rossastro, una via di mezzo fra il salmone affumicato ed il prosciutto crudo……che ne dici???
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: le categorie nel satinè

Messaggio da Giulio G. »

Il colore assomiglia al lilla o al violetto ? Se sì, è recessivo.
Se ha il piumaggio lungo, serve un satinè giallo intenso portatore di B. rec.
Può andare bene anche un agata giallo intenso portatore di satinè e di B. rec.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
lucanerorosso
Messaggi: 302
Iscritto il: 2 novembre 2013, 15:35

Re: le categorie nel satinè

Messaggio da lucanerorosso »

direi di si…..sicuramente assomiglia di più al lilla o al violetto che al colore nero che ha il mio maschio nero/rosso.

io domenica vado a reggio alla mostra e lo compro li il maschio……ora un satinè giallo intenso lo so riconoscere anche da solo, per quanto riguarda se sono portatori di Bianco o no come posso fare? mi devo fidare di chi mi vende???
spero a reggio di trovare persone più competenti di quanto mi sia capitato finora…..e soprattutto che nn tirino a fregarmi.

anche un agata giallo intenso mi piacerebbe molto……stessa storia per quanto riguarda se è portatore o no…..
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: le categorie nel satinè

Messaggio da Giulio G. »

Sei costretto a fidarti, i portatori non si possono riconoscere diversamente.
Quest'anno non potrò vedere la mostra di Reggio E. ho un impegno più importante !
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
lucanerorosso
Messaggi: 302
Iscritto il: 2 novembre 2013, 15:35

Re: le categorie nel satinè

Messaggio da lucanerorosso »

ma se invece la accoppio con un agata giallo intenso che non è portatore ne di satinè ne di bianco cosa succede???
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: le categorie nel satinè

Messaggio da Giulio G. »

M. agata g. int. X F. satinè =
M. agata g. /satinè/isabella/b. rec. (int. e brin.)
F. agata. g, / b. rec. (int. e brin)
L'anno dopo accoppi un figlio alla madre e avrai i satinè.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
lucanerorosso
Messaggi: 302
Iscritto il: 2 novembre 2013, 15:35

Re: le categorie nel satinè

Messaggio da lucanerorosso »

Giulio G. ha scritto:M. agata g. int. X F. satinè =
M. agata g. /satinè/isabella/b. rec. (int. e brin.)
F. agata. g, / b. rec. (int. e brin)
L'anno dopo accoppi un figlio alla madre e avrai i satinè.

vediamo se ho capito…..

accoppio un maschio agata giallo intenso con la mia femmina satinè e ottengo figli maschi agata gialli portatori di satinè, di isabella e di bianco recessivo sia brinati che intensi, e femmine agata gialle portatrici di bianco recessivo sia intense che brinate.

dopo un anno accoppio un figlio maschio alla madre ed ottengo altri satinè.

così dovrebbe essere vero?
una curiosità: ma come fa a venire fuori il portatore di isabella ??
curiosità 2: dove posso un po documentari meglio su queste cose? libro o siti internet??

grazie 1000
Luca
massese
Messaggi: 1292
Iscritto il: 11 dicembre 2011, 15:36

Re: le categorie nel satinè

Messaggio da massese »

Credo che la guida piu'interessante sulla genetica dei canarini sia"I colori del canarino"di Giovanni Canali,troverai sicuramente il libro a Reggio,nello stand della FOI.
Associazione Ornitologica Apuana
RNA SU09
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: le categorie nel satinè

Messaggio da Giulio G. »

Per il libro quoto Massese, anche se l'edizione è di 11 anni fa e forse manca qualcosa delle ultime mutazioni del colore.
In italiano è l'unico libro sul mercato.
Lucanerorosso, hai capito benissimo.
Credo possa essere anche portatore d'isabella, non sono sicuro, è un po che non aggiorno la memoria :lol: :lol:
Il satinè in genere è un isabella mutato, o un agata mutato.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Rispondi