Avviare un ceppo proprio

Il forum dove discutere di genetica negli uccelli e di tutte le sue problematiche...

Moderatore: Giulio G.

Rispondi
cricc
Messaggi: 141
Iscritto il: 20 settembre 2013, 10:33

Avviare un ceppo proprio

Messaggio da cricc »

Salve a tutti.
Come da oggetto, secondo voi, in previsione di ottenere (tra cent'anni :mrgreen: ) un ceppo sano e bello di colorati (gialli) conviene iniziare la selezione da subito o è meglio aspettare qualche anno in modo da acquistare maggiore sicurezza ed esperienza?
E' il primo anno che allevo seriamente ma devo dire che non mi è andata affatto male :D
Con una sola coppia (F brinato - M Intenso) in tre cove ho avuto rispettivamente 2 novelli alla prima e 3 alla seconda e adesso stanno crescendo 6 pulli di 4gg (uno era di un'altra coppia che non ne vuole sapere di imbeccare...).
Ho già pronte tante domande :D

P.S.: se mi dite che posso iniziare (l'anno prossimo) sarò il vostro incubo, quindi ditemi di no! :lol: :lol:


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Avviare un ceppo proprio

Messaggio da Giulio G. »

Cosa vuoi che siano gli incubi, per uno che sente le voci. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Se hai qualche anno d'esperienza come allevamento, puoi già iniziare la selezione.
I gialli sono molto "gettonati", la concorrenza è agguerritissima.
Una domanda che ha le sue ragioni, tu non hai problemi di daltonia, vero ?
Io soffro di una leggera daltonia e ho delle difficoltà a distinguere le tonalità dei gialli.
P.S. Nei lipocromici, qualche canarino macchiato salta sempre fuori.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
cricc
Messaggi: 141
Iscritto il: 20 settembre 2013, 10:33

Re: Avviare un ceppo proprio

Messaggio da cricc »

Ciao Giulio,
no, non ho problemi di daltonia ma non conosco assolutamente tutte le varie sfumature dei gialli, non saprei neanche differenziarli, quindi come se fossi completamente cieco :cry: 8)
Quest'anno da una coppia gialla (intenso x brinato) sono usciti fuori 3 soggetti su 5 con macchie nere intorno alla testa (nuca, guance o fronte); adesso stanno allevando altri 6 pulli e vediamo cosa ci esce, anche se uno non è loro :D .
L'anno prossimo volevo separare la coppia e far accoppiare padre x figlia e madre x figlio, prendendo i novelli più puliti che ho.
Posso procedere in questo modo, anche se ho letto che circa il 25% dei nascituri potrebbero non sopravvivere?
Se usciranno altri "macchiati" riuscirò a capire anche di chi è la "colpa"?

Mi dispiace separarli perché insieme sono degli ottimi allevatori; mai un problema, imbeccano in continuazione e non litigano mai! Sono proprio bravissimi [smilie=041.gif]
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Avviare un ceppo proprio

Messaggio da Giulio G. »

Ciao Cricc, chi ha detto che morirebbe il 25% dei nascituri ? :oops: Non sono una coppia di bianchi dominanti !!
Per sapere chi è nella coppia che trasmette le macchie, dovresti dividerli e accoppiarli con dei gialli provenienti da un ceppo sicuro, riaccoppiandoli con i figli non puoi avere la sicurezza che questi non trasmettano macchie.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
cricc
Messaggi: 141
Iscritto il: 20 settembre 2013, 10:33

Re: Avviare un ceppo proprio

Messaggio da cricc »

No scusami, devo aver letto male io da qualche parte nella sezione canarini :roll:

Per le macchie dici che mi conviene cedere tutti i novelli di quest'anno e ripartire da zero con una coppia già "selezionata" da un allevatore di fiducia?

Altrimenti quali altri accoppiamenti si possono fare con i gialli, per avere comunque dei bei canarini "a sorpresa" ogni anno? Tipo con dei mosaici o isabella, magari anche scuri?
Le macchie che si presentano con questa frequenza può dipendere dal fatto che uno dei genitori è figlio di qualche mutazione particolare e magari la posso sfruttare di nuovo per ottenere qualche bel soggetto?

Non sono un allevatore, lo faccio per divertimento mio e dei miei figli. Mi piacerebbe avere un cepppo selezionato 'personale' ma non è una prerogativa assoluta. Mi piacerebbe allo stesso modo fare accoppiamenti "strani" che però non pregiudichi la salute dei canarini. Magari potrei iniziare a far riprodurre 2 coppie, una per selezionare i gialli e l'altra per vedere anno per anno cosa ne viene fuori :D :D
Su una cosa, però, sono certo: vorrei evitare i pezzati. :mrgreen: :mrgreen:
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Avviare un ceppo proprio

Messaggio da Giulio G. »

Se vuoi evitare i pezzati/macchiati dimentica gli accoppiamenti "a sorpresa", per quelli devi andare sui melaninici.(scuri)
Con i canarini chiari (lipocromici) puoi accoppiare un giallo con un bianco dominante, avrai metà gialli e metà bianchi o giallo avorio con giallo.
Tutte le "razze" dei canarini sono accoppiabili tra loro, senza problemi di salute. Qualche soggetto sarà bruttino.
Il canarino ancestrale è verde con il disegno nero, dopo sono spuntate le mutazioni, la bruna, la gialla, l'agata, la bianca soffusa(dominante) ecc...Perciò i canarini lipocromici potranno sempre dare qualche macchiato.
Riesci a mettere qualche foto della tua coppia ?
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
cricc
Messaggi: 141
Iscritto il: 20 settembre 2013, 10:33

Re: Avviare un ceppo proprio

Messaggio da cricc »

Questa sera farò delle foto per farteli vedere, così mi dici anche di che "tipo" sono... ho qualche dubbio che uno sia spagnolo. :D
cricc
Messaggi: 141
Iscritto il: 20 settembre 2013, 10:33

Re: Avviare un ceppo proprio

Messaggio da cricc »

Ecco alcune foto. (Ma come si fa a fare foto "decenti" ai canarini!?!!)
Questa è la femmina
Questa è la femmina
Questo il maschio
Questo il maschio
Qui sono insieme.
Qui sono insieme.
Sotto invece un paio di foto dei primi novelli. Uno ha sempre le piume un po' arricciate. Andranno a posto dopo la muta oppure è vittima di un precedente accoppiamento sbagliato con qualche specie di arricciato? :D :D
N1.JPG
Su quello in primo piano si intravede la macchia dietro la testa.
Su quello in primo piano si intravede la macchia dietro la testa.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Avviare un ceppo proprio

Messaggio da Giulio G. »

Il maschio è arancio, era così anche l'anno scorso ? se sì, è un rosso non colorato e non va bene per fare dei gialli, rovina il colore. L'anello è di quelli aperti ?
La femmina sembra dorata (male) e sotto all'occhio Sx. mi pare di vedere una macchia.
Hai mai provato a soffiargli il petto e il ventre per vedere se hanno delle macchie ?
E' molto difficile fotografare i canarini !!
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
cricc
Messaggi: 141
Iscritto il: 20 settembre 2013, 10:33

Re: Avviare un ceppo proprio

Messaggio da cricc »

In effetti i colori nelle foto sono molto diversi di quelli dal vivo... sarà il flash?!?? :roll:
Il maschio non è così "carico" di rosso come si vede in foto.... E anche la femmina, dal vivo, non è proprio così. Boh!
Appena finiscono di svezzare i pulli proverò a vedere se hanno le macchie che mi dici; ma sul piumaggio o sulla pelle?
Il maschio non ha avuto cambiamenti di colore da quando l'ho preso quindi si, anche l'anno scorso era così. L'unica cosa che vorrei sottolineare è che, appunto, dal vivo non è così arancione! :?:
La femmina, invece, era di un giallo più "smorto"; ho notato che da quando l'ho presa, in un paio di mesi il colore si è "caricato" ed il piumaggio è diventato anche un pochino più lucido... più bella insomma! Potrebbe essere stato il pastoncino (del Sig. F. Monopoli) che fornisco giornalmente?
L'anellino del maschio è di quelli aperti, il negozio dove ho comprato il canarino dice che il suo allevatore (che secondo me è lui stesso!) lo mette solo ai maschi per riconoscerli. La femmina invece non ha anelli.

Io, essendo il primo anno che allevo ma non essendo un allevatore, ho pensato di mettere ai novelli gli anellini (sempre aperti) numerati e dello stesso colore di quelli FOI dell'anno in corso: in questo modo riesco a riconoscere facilmente di che anno sono e in base al numero dell'anello ho a disposizione un sacco di informazioni in più che man mano mi sono segnato su un quadernetto, dalla nascita allo svezzamento ed eventualmente anche dopo (cure, comportamenti insoliti, infortuni, etc...)

Alla luce di tutto ciò, visto che sono 2 bravissimi genitori, vorrei "usarli" ancora per farli riprodurre. Allora ti faccio qualche domanda.
1. E' possibile far accoppiare il maschio non volendo ottenere dei rossi ma comunque dei bei soggetti? (Agata, isabella, o altro)
2. Se veramente la femmina è dorata, come si "colora"?
3. Se è la femmina a trasmettere le macchie ai pulli, anche se è una bravissima allevatrice devo escluderla dalla riproduzione?
4. Se invce posso farla riprodurre con chi posso accoppiarla per avere dei bei soggetti?

Grazie Giulilo, per i consigli e per la pazienza :mrgreen: :mrgreen:
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Avviare un ceppo proprio

Messaggio da Giulio G. »

Il maschio non và bene per fare i gialli, è arancio, probabilmente figlio di giallo x rosso.
Gli agata, gli isabella, i bruni, ecc. sono chiamati "melaninici", cioè hanno il disegno nero e/o bruno sul mantello.
I gialli, i bianchi e i rossi, sono chiamati "lipocromici", cioè sono completamente privi di disegno e NON si accoppiano tra di loro, altrimenti i figli nascono pezzati, un pò chiari e un pò scuri.
Nei "canarini di colore" i pezzati sono considerati scarti e non possono essere esposti alle mostre.
Esistono altre "razze" di canarini che prevedono anche i pezzati.
Se la femmina vecchia ha cambiato colore, è colpa dell'alimentazione, devi correggerla, i gialli devono avere la tonalità "limone". Per questa femmina serve un maschio giallo intenso.
Ottima l'idea degli anelli.
P.S. le foto ingannano. Il soggetto con il colore migliore è quello che ha le piume "mosse".
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Rispondi