Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Il forum di discussione sulle attrezzature da utilizzare nell'allevamento e nella cura degli uccelli da gabbia e voliera in modo da garantire i giusti spazi e confort.
Salve..sto x costruire una gabbia artigianale utilizzando un vecchio scaffale...il mio dubbio è l'altezza, ovvero se realizzare una gabbia 40 cm (P) x 100 cm (L) x 35 cm (H), oppure una gabbia con altezza doppia..cosa mi consigliate..quella da 35 potrebbe essere buona??
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Io con gli scaffali le ho fatte da L 90,P 40,H 40 e vanno benissimo.
E ci tengo i neophema che son piu grossi dei canarini.Le tue misure vanno benissimo.
“È proprio vero alcuni uccelli non sono fatti per stare in gabbia, sono nati liberi e vederli volare liberi ti riempie il cuore di gioia.”
Mack ha scritto:Ma se realizzassi una gabbia con altezza 70 cm, sarebbe un vantaggio x i canarini oppure è ininfuelnte
Quoto Lucas98, farla da 70 è spazio sprecato, i canarini volano principalmente in orizzontale.
Fanne due o più. Importante : fai il divisorio, altrimenti fai fatica a prenderli.
Grazie per le risposte...riguardo alla collocazione della gabbia ?? Potrei porla o in una parte del giardino più riparata dalle correnti d'aria ma esposta ad un lampione che illumina il giardino, oppure in una parte più esposta alle correnti d'aria ma priva di luce artificiale..ovviamente in entrambi i casi la gabbia sarà coperta
Meglio evitare i lampioni, possono alterare le ore naturali di luce. Puoi sempre fare una prova su come viene illuminata la gabbia, visto che puoi spostarla. Potresti fare il cambio stagione !!
Il lato nord, se non è riparato, vuole sempre schermato, (plexiglas o simili).
Ricordati che durante l'inverno può gelare l'acqua, nel caso devi cambiarla.
Dunque preferisco il lato nord??? Anche se nel lato sud potevo usufruire di alcuni muri che proteggevano la gabbia?? La luce che comunque arriva non è molto forte, indebolita anche dal plexiglas opaco
Grazie Giulio x le risposte..gentilissimo..adesso volevo porti questo quesito..ho trovato una zona dove collocare la gabbia ,riparata sia dalla luce artificiale che dalle correnti d'aria grazie alle molteplici pareti..il problema è che ci sono molti alberi e dunque la gabbia avrà meno luce..il sole infatti non giungerà mai e la gabbia sarà sottoposta ad ombra perenne..i canarini potrebbero soffrire questo o è indifferente?? Ciao e grazie
Ragazzi vorrei costruire una gabbia e volevo chiedervi quale sarebbe la dimensione appropriata della maglia della rete zincata, 12x12 mm va bene o meglio la 6x6 mm?
Ciao
anch'io ho in giro dei ripiani e dei montanti metallici x scaffali che non uso. Mi piacerebbe crearmi delle volierette x i pulli svezzati di canarini ma non so da che parte cominciare!
Ho letto che Lucas ne ha già realizzate.
È possibile avere la spiegazione passo passo magari con le foto e l'elenco delle cose che bisogna comprare prima di iniziare?
Me la cavo discretamente con le pinze e i cacciaviti ma ho bisogno di istruzioni precise.
Io ho i canarini all'esterno, esposizione est, contro il muro sotto un portico e protetti da cellophane pesante.
Ringrazio chi vorrà darmi supporto.
Basta che metti la rete in ogni ripiano legata con fascette o fil di ferro. Per i beverini ho tagliato tre quadratini di rete in verticale e in orizzontale e ho messo una fascetta per dare "sostegno"al beverino. Per le mangiatoie uso quelle interne per cui non ho fatto nulla, ma se in futuro vorrei fare qualche apertura metto lo sportellino a molla, taglio 5 quadratini di reteve il gioco è fatto.
Grazie Luca!
Per il "fondo" della voliera come si fa? Se non c'è un cassetto che si può estrarre cosa si usa x garantire pulizia e igiene?
Grazie...
Rita