Il primo nido nel nostro giardino

Il forum dove poter discutere delle abitudini, dell'allimentazione, della vita e della riproduzione degli uccelli in natura nel loro habitat naturale.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
robcur
Messaggi: 2
Iscritto il: 10 aprile 2015, 12:24

Il primo nido nel nostro giardino

Messaggio da robcur »

Salve, mi sono appena iscritto e volevo farvi un paio di domande.
Era un po' di mesi che vedevo dei merli banchettare nel mio giardino, dove sotto il prato inglese brulicano non pochi lombrichi (vivo a Roma, al pianterreno di un edificio, situato in un quartiere fuori dal centro, ed ho un giardino circondato da una siepe di Rincospermo/falso gelsomino).
Ma solo un paio di settimane fa ci siamo resi conto che in un punto, la siepe di Rincospermo, si era un po' diradata. Avvicinandoci abbiamo visto che era stato fatto un bel nido da una coppia di merli, e la femmina stava covando le uova.
Inizialmente mia moglie voleva che io rimuovessi il nido per sistemarlo su un albero fuori dal giardino, ma le ho detto che non era proprio il caso, e che sicuramente la coppia di merli lo avrebbe abbandonato.
Lei era un po' preoccupata perchè, dopo che i merli "rovinano" un pochettino l'erba del prato alzando dei mucchietti di terra per cercare i lombrichi, e soprattutto nei suoi vasi dove sono piantati i suoi fiori ai quali lei tiene tanto, pensava che potevano anche richiamare altri merli, aumentando così il rischio dei "banchetti" per i lombrichi, e rovinando in parte anche la siepe, strappandone i rametti per fare altri nidi.
Nel frattempo l'ho tranquillizzata e l'ho coinvolta nell'osservare l'evoluzione della covata, e proprio questa mattina sono nati due dolci e "splendidi" merlettini. Ho letto che di solito ne fanno da 3 a 5, ma questa coppia ne ha fatti solo due (vi allego le foto)

Anche se ora è meno preoccupata dalla possibile "invasione" di altri merli, vorrei sapere da Voi se il suo timore era fondato o meno.
E se non dovessero arrivare altre coppie di merli, questa che ha nidificato nel nostro giardino, continuerà a fare le altre covate utilizzando lo stesso nido o ne farà altri?
E per dare una risposta a mia moglie: i nidi dei merli, possono essere fatti strappando dei rametti dalla nostra siepe "verde" in vegetazione? Io penso di no, visto che il loro nido mi sembra fatto più da lunghi fili di erba secca che da rametti di Rincospermo. Forse strapperanno dei rametti dalla siepe solo per fare spazio dove devono costruire il nido, e per avere un passaggio più agevolato.

Ma anche se fosse...., preferisco certamente un nido in più nel mio giardino, anche a discapito della siepe rovinata.

Un saluto a tutti.
Allegati
5. I fiori di mia moglie
5. I fiori di mia moglie
2. I piccoli merli riposano
2. I piccoli merli riposano
3. I piccoli merli hanno fame
3. I piccoli merli hanno fame
4. Il prato e la siepe
4. Il prato e la siepe
1. Il nido
1. Il nido


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Il primo nido nel nostro giardino

Messaggio da ardeapurpurea »

Intanto volevo farti i complimenti per aver difeso il nido :-) ricorda a tua moglie anche che è illegale e perseguibile penalmente rimuovere qualsiasi nido dalla propria sede .
Passiamo a tranquillizzarla ora :-) innanzitutto i merli sono uccelli molto territoriali nel periodo delle cove quindi scacceranno tutti gli altri merli dal loro territorio , dovrete quindi sopportare solo i genitori ed eventuali piccoli che comunque non useranno solo il vostro giardino ma un territorio più vasto.

Altro quesito , i merli non hanno utilizzato i rametti della siepe ma come dici te fili d'erba ed altro materiale malleabile , il vuoto è dovuto più che altro al fatto che per posizionare il nido avranno riordinato alcuni rametti piegandoli a loro piacimento .

Spesso i merli riutilizzano lo stesso nido se non sono disturbati o male che vada ne costruiscono uno nelle vicinanze .

Spero di essere stato chiaro , se avete domande siamo qui ;-)
robcur
Messaggi: 2
Iscritto il: 10 aprile 2015, 12:24

Re: Il primo nido nel nostro giardino

Messaggio da robcur »

Grazie per le risposte, tranquillizzeranno mia moglie.
Per il momento non ho altre domande da farti ma, se i merli continueranno a nidificare nel mio giardino, ci verrà sicuramente la curiosità di saperne di più sulle loro abitudini e caratteristiche.
Ciao.
Rispondi