Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Il forum di discussione sulle attrezzature da utilizzare nell'allevamento e nella cura degli uccelli da gabbia e voliera in modo da garantire i giusti spazi e confort.
Buonasera!
Avrei bisogno di un consiglio per questo inverno.. Ho 4 pappagallini e 2 canarini in una voliera che ho lontano da casa, è nel maneggio dove vado a cavallo perciò ci vado circa 3 ore al giorno. Gli scorsi inverni nonostante abbia coperto la voliera con il telo di nilon trasparente lasciando solo un lato scoperto, i miei uccellini si sono raffreddati.. Allora lo scorso inverno li ho portati di urgenza a casa ma per me è difficile tenerli in casa perché ho 2 gatti perciò ero costretta a tenerli nascosti e andarci poche volte al giorno... Siccome l'idea di riportarli in casa non mi piace, un po per il rischio dei miei gatti e un po perché starebbero tropo soli, volevo sapere cosa posso fare per mantenere una temperatura idonea all'interno della voliera. Da me c'è un'elevata escursione termina in alcuni giorni e cmq temperature medie tra lo zero e i -5 gradi. Di giorno si arriva fino a 10'nei giorni più caldi senza vento. Siccome non posso utilizzare la presa di corrente, c'è qualche riscaldatore con timer ( che non sia a GPL perché non mi fido dei gas soprattutto in voliera e in una zona disabitata la notte), ma tipo a batteria? Qualcuno ha qualche idea? La voliera è abbastanza esposta alle correnti d'aria ma purtroppo non posso farci niente perché è cementata.
Qualche consiglio per una temperatura idonea? Ho palpagli i giovanissimi e un'altra vecchietta che è più suscettibile a queste cose... Grazie in anticipo!!!!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Quando era coperta con il nylon, l'acqua dei beverini gelava ? Se non gelava, vuol dire che era abbastanza protetta dal freddo.
Puoi sempre usare un nylon più spesso e doppio, chiudendo quasi tutta la voliera. Un intero lato scoperto è troppo.
La voliera ha il tetto ?
Molto più sicuro sarebbe chiudere la voliera con del plexiglas trasparente(o opaco) oppure del policrbonato.
Il policarbonato è migliore del plexiglas, ma costa abbastanza.
Ciao,
grazie per la risposta, non avevo ricevuto la notifica.
La voliera ha il tetto, in ferro e tutto chiuso.
L'acqua non gelava. Cosa dici provo con il plexiglass o policarbonato? Mi consigli di lasciare aperta una parte più piccola ma cosa conviene il basso (così il calore che va verso l'alto rimane lì) ?
Grazie davvero
Alice
Non ti ho chiesto le misure della voliera, è molto grande ?
Il lato Nord lo puoi tenere sempre riparato, anche in estate.
Cerca di capire da che parte tira maggiormente il vento, se non è il lato Nord, devi sempre tenere riparato anche quello.
Gli altri due lati li chiuderai solo durante l'inverno.
L'apertura va tenuta in basso, è sufficiente un "finestrino" di 40 x 40 o 50 x 50 (cm) oppure rettangolare, come ti conviene.
La voliera è un esagono, le cui facce sono 185cm di altezza e 80cm di larghezza.
Grazie dei consigli. Intendi policarbonato compatto o alveolare? di che spessore? In settimana vado a farlo tagliare i pezzi!
Alice