famiglia degli Scolopacidae

Birdwatching, termine derivante dalla lingua inglese che significa "osservare gli uccelli" nel loro habitat, studiarne i comportamenti e le abitudini.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
AF82
Messaggi: 41
Iscritto il: 31 maggio 2016, 13:23

famiglia degli Scolopacidae

Messaggio da AF82 »

Buongiorno a tutti. Ho un bel dubbio,come spesso mi capita con gli Scolopacidae; di che si tratta?
Foto fatte nel sud della Sardegna:
Allegati
DSCN0458.JPG
DSCN0456.JPG
DSCN0455.JPG
DSCN0438.JPG


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: famiglia degli Scolopacidae

Messaggio da Giampiero »

Non ne sono del tutto convinto , ma mi sembra un gambecchio comune
AF82
Messaggi: 41
Iscritto il: 31 maggio 2016, 13:23

Re: famiglia degli Scolopacidae

Messaggio da AF82 »

Ciao Giampiero,ti ringrazio! Avevo qualche dubbio tra un gambecchio e un culbianco,ma a questo punto vada per il gambecchio ;)
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: famiglia degli Scolopacidae

Messaggio da Giampiero »

Grazie a te per le belle foto AF82 .
Onestamente non credo sia un Piro piro ... ne culbianco ne qualsiasi altra sottospecie . Il mio grosso dubbio , anche se si tratta di una specie ben più rara , è sul Piovanello maggiore ; anzi , più osservo le foto più me ne convinco .
AF82
Messaggi: 41
Iscritto il: 31 maggio 2016, 13:23

Re: famiglia degli Scolopacidae

Messaggio da AF82 »

Ma sai che al Piovanello non ci avevo proprio pensato!! Ed è proprio lui,ho guardato un sacco di foto per fare un raffronto e sono convinto al 99% che si tratti di lui! Grazie ancora Giampiero :)
AF82
Messaggi: 41
Iscritto il: 31 maggio 2016, 13:23

Re: famiglia degli Scolopacidae

Messaggio da AF82 »

Ciao Giampiero,ti vorrei chiedere un'ulteriore parere.se possibile.Perchè ne stavamo parlando con 3 amici,ma non riusciamo a venirne a capo. Ecco la foto (fatta nel Sud Sardegna)del soggetto in questione:
29400603904_c23636da1e_o.jpg

Praticamente abbiamo 3 opinioni diverse:
-A me sembra una Marzaiola femmina,soprattutto per le striature nella testa..........ma il becco sembra troppo largo.
-Uno dice che potrebbe essere un'Alzavola femmina..........ma forse è l'ipotesi più errata.
-L''ultimo dice che si tratta di un Mestolone.......anche se la colorazione e le striature della testa non corrispondono ad un classico Mestolone femmina; ma il becco si invece.

Insomma,tu che ne pensi?
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: famiglia degli Scolopacidae

Messaggio da Giampiero »

Ti do il mio parere molto volentieri .
A me non sembra per niente il becco di un Mestolone . Il Mestolone c'ha un signor becco ! La sua lunghezza supera palesemente quella della testa e anche larghezza e ampiezza sono considerevoli .
A conferma che si tratta di una Marzaiola ci sono diversi particolari : Assenza dello specchio alare verde ( presente nell'Alzavola ) , becco tutto grigio e lungo ( lungo circa come la testa ) , stria marroncina sulle guance e macchia bianca sulle redini alla base del becco , gola biancastra "pulita". Caratteristico disegno facciale .
Un particolare che non si può evincere da un'immagine ma , che forse tu hai avuto modo di osservare , è il modo di cibarsi :
L'Alzavola tende ad immergere la metà anteriore del corpo , la Marzaiola preferisce sfiorare la superficie col becco o immergere solo il capo .
AF82
Messaggi: 41
Iscritto il: 31 maggio 2016, 13:23

Re: famiglia degli Scolopacidae

Messaggio da AF82 »

Ti ringrazio Giampiero,sei stato molto esaustivo!! Purtroppo no,non ho avuto occasione di osservarne il comportamento perchè è stato un avvistamento puramente casuale. Camminavo vicino ad uno stagno cercando di avvicinarmi il più possibile senza arrecare disturbo ad uno Svasso maggiore,quando poi ho fatto il giro di una costruzione, mi son ritrovato davanti questa: il tempo di fare al volo la foto che hai visto e poi è volata via :(
Rispondi