Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Stamattina il canarino, che è un novello nato ad aprile 2016, stava perfettamente, ed anche negli altri giorni non ho riscontrato niente di anomalo, alle 14 del pomeriggio stavo per pulire la gabbia e mi accorgo che il canarino era nel fondo gabbia leggermente gonfio con le ali che gli tremavano vorticosamente, era vigile ma se lo toccavo non scappava era come immobile, glki tremavano le ali soltanto come se avesse brividi di freddo o avesse preso paura non so per cosa. Nel frattempo ho pulito la gabbia, con lui sempre che tremava, e l'ho messa al suo posto, dopo circa 15 minuti il canarino stava meglio, ed adesso che scrivo mi sembra completamente ripreso come se nulla fosse accaduto, mangia e svolazza. Il canarino sta nel balcone, adesso è coperto col cellophane perchè anche qua a Palermo fa freddissimo, quindi non posso monitorarlo bene.
Mi era balenata l'idea di unirlo alla femmina che è già in estro, come detto nell'altro thread, ma adesso non so come comportarmi. Chiedo lumi agli esperti del forum su quanto accaduto.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao. Secondo me si è preso un mega spavento!
L'importante è che si sia ripreso! Ma come fai ad avere la canarina in estro se dici che le temperature esterne sono rigide? La canarina la tieni all'interno?
A presto.
Barbara
Ciao Barbara, la femmina sta sul balcone come gli altri canarini, ti confermo che fa molto freddo però se ne sta in un angolo accovacciata come per deporre, non capisco come faccia ad essere in estro, la cloaca mi sembra pronunciata.
Riguardo il canarino pare essersi ripreso, domattina lo controllo meglio, sperando in una giornata migliore e meno fredda, uno spavento può essere, ma dovuto a che cosa? Aspettiamo notzie da chi ha più esperienza di noi.
Se li tieni sul balcone è probabile abbia preso uno spavento, fai molta attenzione ai predatori. L'estro è comandato non tanto dalla temepratura esterna che sarebbe un eventuale problema per i pulli ma dalle ore di luce disponibili ed è improbabile ma non impossibile che una femmina si avvii già all'estro in questo periodo.
Oggi il canarino è vispo come lo era prima, canta mangia e svolazza come sempre, pare non fosse successo niente. Magari è stato veramente uno spavento, nella mia zona non ci sono predatori, a volte viene qualche uccellino che mangia i resti che cadano fuori dalla gabbia dei miei canarini.
Riguardo la canarina che per me è in estro vi metto la foto, sta quasi tutto il giorno in quell'angolo.
Anche per me non si tratta di estro ma di malessere. I canarini che hanno freddo o la febbre, gonfiamo ne piume per trattenere il calore. Non hai modo di mettere la gabbia all'interno? A volta anche un ambiente riscaldato aiuta.
Un salutone.
Barbara
Una canarina in estro saltella, si agita, , richiama il maschio, strappa pezzi di giornale e in casi estremi depone in una mangiatoia o sul fondo della gabbia. A meno che non si tratti di uovo ritenuto, come dice Pier Lorenzo, potrebbe non stare bene.
In effetti mi sto convincendo anche io che non sia estro, anche se la canarina strappa la carta e la deposita in quel punto.
Però quando la sposto con le mani va sul trespolo tranquillamente, la vedo anche mangiare e non è per niente gonfia.
Cosa può essere e cosa mi consigliate? Domani mattina vedo di mettere una foto della canarina quando sta in giro per la gabbia.
Io non la vedo cosi malandata...e il miglior giudicatore puo essere solo il propietario che puo monitorarla giornalmente e conosce le abitudini della canarina..comunque se strappa pezzetti di carta e li deposita sistematicamente sempre li potrebbe voler deporre...e attenzione una canarina con problemi di ritenzione tende a stare apatica e a occhi socchiusi
Aggiorno sui due canarini, quello che pare abbia preso uno spavento, ma non so per che cosa, ora sta benissimo come prima.
La canarina invece continua a stare nell'angolo come se covasse qualcosa, ma non trovo uova, da circa 5/6 giorni che fa così, anche la notte non dorme sul posatoio ma in quell'angolo, potrei anche prenderla in mano neanche scappa, per farla svolazzare deve proprio spingerla con forza. Una volta spostata mi sembra normalissima, non è per niente gonfia, aggredisce l'altra femmina che è in gabbia con lei e ne ha il sopravento, anche se lei è novella, si arrampica sulla mangiatoia e sul tetto della gabbia come se niente fosse, sapete svelare l'arcano mistero dei miei canarini. Adesso che ho smesso di fare le foto è tornata nell'angolo. Vi posto 4 foto della canarina.
Grazie sempre per l'aiuto.
Prima che vi leggessi stamattina, dopo aver scritto qua sul forum, di mia iniziativa avevo preso la gabbia delle due femmine e l'avevo messa accanto a quella del maschio, dopo 1 minuto la canarina si era subito alzata da sola come se sentisse il richiamo del maschio, e da stamattina sta in giro per la gabbia saranno già 2/3 ore e non sembra più interessata ad andare nell'angolo, priuma stava tutto il giorno lì. Cosa pensate, sarà estro o cosa? quando stava nell'angolo a me dava l'impressione che covasse, ma da quando allevo non ho mai sentito parlare di canarine che covano il nulla, forse voi con la vostra esperienza ne sapete di più. Comunque anche la tesi di Pierlorenzo può essere giusta, mi sono accorto che l'altra canarina è più aggressiva come se la costringesse a stare dall'altra parte della gabbia.
Fidati stava covando
Tutti i volatili appena gli sposti il nido da posto dove e stato costruito e cominciato a covare abbandonano il nido...tu spostando la gabbia non hai fatto altro che spostare il posto dove covava..il maschio non centra nulla e neanche l altra femmina in quanto se il motivo era l altra femmina che la sottometteva avrebbe continuato a farlo anche spostando la gabbia
Mai visto canarine che covano senza uova
Secondo la tua esperienza a cosa è dovuto quando una canarina cova senza deporre?
Inoltre domani avrei una mezza idea di unirla al maschio nella gabbia da cova e mettere il nido, anche se ancora è presto che ne pensate?
Normalmente questo succede quando una canarina e o adulta di 4/5 anni
Oppure quando magari e adulta di un anno e l anno prima e stata sfruttata con 5/6 covate dunque le ovaie hanno poche uova che magari in una seconda covata deporra ma non piu di 2/3 uova
Se e novella e molto strano
Stamattina è tornata a covare.
Nino la canarina me l'hanno venduta per novella all'ultima mostra, ha l'anellino arancione, però se l'allevatore è stato poco onesto e ha tolto il precedente anellino mettendo quello nuovo di quest'anno e quindi non è novella non saprei dirti, tutto è possibile. Magari per lui era uno scarto, forse non farà o non è in grado di fare le uova ed ho preso una fregatura.
Intanto visto che, come ho detto, è tornata a covare che consigli puoi darmi, unirla al maschio?
Se la gabbua l hai rimessa al posto di prima e normale che torni a covare..se invece l hai l asciata nel posto (diverso)doce non covava piu e strano che si sua riaccovacciata...cambiagli il posto mettigli il maschio e il nido ma...e solo per distrarla dall accovacciarsi su nulla
Alessandro non avevo tolto la femmina ma solo spostato la gabbia.
Nino la gabbia l'avevo rimessa allo stesso posto.
Adesso l'ho messa col maschio, come avete detto tu e Pier, e spostato la gabbia in un altro punto, al momento mi sembrano indifferenti l'un l'altro, anzi bisticciano pure e lei non si mette per il momento più nell'angolo a covare. Vi terro informati nei prossimi giorni.
Come devo dirlo.......l hai rimessa nel posto di prima ga riconosciuto il posto di cova e ha ricominciato a covare....stava covando ..non aveva uova ???chissa magari le ha fatte e sono state mangiate prima che tu ti accorgessi......succede anche questo sopratutto se sono carenti di calcio
Aggiornamento sui canarini.
Come avevo detto ho messo la canarina assieme al maschio e spostato di conseguenza la gabbia. La canarina non cova più nella zona destra della gabbia, è tornata come prima a svolazzare per la gabbia, i nodi al pettine vengono col canarino maschio che mi è entrato in falsa muta, perde molte piume. Come devo comportarmi adesso, dividerlo dalla femmina, anche se questa è decisamente in estro, oppure oramai li lascio stare con la speranza che il maschio si riprende? tutte a me capitano!
E quindi Pier che faccio, li divido oppure ormai li lascio stare sperando che quanto prima si riprenda.
L'altra coppia invece convivono tranquillamente, anche quest'altra femmina è già in estro, ha la cloaca pronunciatissima, nel maschio invece per adesso si nota poco, il mese prossimo penso inizieranno.
Ciao alonso
Se sei certo che il madchio e in falsamuta toglilo dalla gabbia con la femmina e mettilo in una gabbia da solo
Forniscigli un po di multivitaminico perche se e in muta non si riprendera per gli accoppiamenti prima di meta aprile.
Alla femmina se e in estro metti il maschio dell altra coppia usandolo a salto solo per fecondargli le uova..appena finidce di deporre togli il maschio che rimetterai con la sua femmina e lasci da sola a covare la femmina del maschio in muta in attesa che esso si riprenda.
Spero di essere stato chiaro..se hai dubbi chiedi...anche se qui ormai per colpa di qualcuno non rispondo...a te rispondero...non mi dimentico degli amici.
Ciao alonso
Si perde molte piume. Quindi mi consigli di dividerli?
Però se uso il maschio volante per 2 femmine, come dici tu, nel secondo caso accoppierei due brinati, perchè la seconda femmina è pure brinata, ed il maschio in falsa muta è intenso, si può fare o si avranno problemi?
Riguardo la tua querelle con qualcuno del forum dico di evitare mettere una pietra sopra e tornare amici come prima, molti hanno bisogno del tuo aiuto su questo forum, come quello di Pierlorenzo, Alex, Giulio e tutti gli altri.
Non sapevo che nel caso poi si andrebbero ad accoppuare due brinati.....no te lo sconsiglio in quanto andresti a forte rischio lumpus e se saresti fortunato da non avere lumpus nel primo anno la prole alla seconda muta farebbe i lumpus perche il piumaggio sarebbe troppo folto e morbido dunque io eviterei
Se ti fai un giretto qualche maschietto a buon prezzo lo trovi in uccelleria mentre femmine e piu difficile visto il periodo.
Quanto riguarda il resto ti ringrazio dei consigli...se vai a rileggere avevo con buonsenso cercato di porgere la mano ..prendendo ancora offese....adesso ho deciso e non sono piu disposto mi dispiace...anzi credo che anche se tu non meriti tale comportamento credo faro a meno di rispondere perche tanti mi hanno fatto dei pm dicendomi perche ad alonso si e a me non rispondi
?? Dunque per il momento preferisco tenermi fuori...
Continuare per cosa ?????per farsi bistrattare dal primo che passa ????non e mio carattere