Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Ciao,sinceramente non sono consulente di coppie matrimoniali in canaricoltura...io tratto solo Gloster ,che è una razza specifica, ma non amo gli incroci a prescinder dalle razze,io lo accoppierei con una simile quindi passerotta,oppure una canarina comune se vuoi azzardare...magari qualche luminare in materia puo'consigliarti meglio di me, quale consorte adorerebbe il tuo passero...ma di certo nessun uccellino ama star solo in gabbietta...per cui accoppialo al piu'presto.Dal ha scritto:Allora, tipo european extra potrebbe andare?
Be si il piccolino penso che oramai sia adottato...
Comunque per il becco aperto penso sia una sua caratteristica perche lo apre solo quando qualcosa gli pare strana tipo ho messo un pezzo di mela e lui l ha guardata fissa con il becco aperto finché non ha capito che era commestibile .. o magari quando vede qualcosa di inatteso gli sale la pressione e quindi la temperatura....
E quale moglie posso dargli? Ho provato a guardare ma non ho trovato con chi sarebbe compatibile....
si i gloster han una marcia in piu',sono fra i piu'prolifici uccelli,e genitori perfetti...il maschio alleva pure lui i figli e sostituisce la moglie in cova,se non covando insieme in taluni casi,infine è la razza piu'predisposta al interzazione con noi umani...i miei fan cose ,che se le dici senza portar davanti alla gabbia chi non ti crede per dimostrarglelo,ti prende per pazzo....Dal ha scritto:Dai i Gloster son troppo belli non li conoscevo!!
Ok grazie mille per tutti i consigli!!!!!E si penso che per la fidanzata dovrò chiedere suggerimenti perche trovare una passerotta della stessa famiglia diciamo mi sembra al quanto improbabile....
Ho visto pero che si possono allevare e tenere altri tipi di passero tipo passero dorato etc ma non so se son compatibili...
ma noooo...che centra...pensavo l'avessi capito da te che intendevo dire!Dal ha scritto:Sul serio?
Mica si possono ibridare con l essere umano? Hihihi...
Comunque ti credo tranquillamente!!
Ho visto fare cose agli animali che uno non ci crederebbe...
E non so se al negozio mi presterebbero delle femmine per vedere se gli piacciono...
Devo vedere un po'...
Giampiero ha scritto:Il passero domestico è compatibile con ogni specie della famiglia dei passeridae .
Tra i più comuni figurano : passero dorato , passero mattugio , passera lagia , fringuello alpino .
Forse ne dimentico qualcuno .
Ci sono inoltre molte altre specie non endemiche dell'Europa e non saprei dirti quali di queste specie vengano allevate .
Ciao, devi capire che non ne so un gran che di deontologia, quindi son come un bambino alle prime armi! Hihihi in andropausa hihihihi no dai è appena.svezzatostef ha scritto:ma noooo...che centra...pensavo l'avessi capito da te che intendevo dire!Dal ha scritto:Sul serio?
Mica si possono ibridare con l essere umano? Hihihi...
Comunque ti credo tranquillamente!!
Ho visto fare cose agli animali che uno non ci crederebbe...
E non so se al negozio mi presterebbero delle femmine per vedere se gli piacciono...
Devo vedere un po'...
Che spesso non bisogna scervellarsi negli accoppianti cercando chissa'che uccellino da abbinar ai nostri,e come ti ha consigliato il buon amico quassu',gli metti una compagna di quelle razze li...ed incrocia le dita..
io personalmente,sperimenterei con una vera canarina..per puntare a qualcosa di meno scontato,ma è un mio personale pensiero..suffragato che ,da qualche parte, ho letto che c
è chi lo ha fatto tale incrocio....ma mi documenterei di piu' a riguardo per la certezza assoluta.
Se la cosa non funziona ,a prescindere dalla femmina/razza che gli compri,è ovvio che mica puoi riportar la femmina al mittente!li subentra un minimo di senso pratico ed astuzia che ognuno di noi dovrebbe avere...ad esempio io le tre femmine ripudiate dal mio maschietto molto"esteta",le scambiai,regalai,vendetti....a seconda della"fortuna"che avrai...purtroppo bisogna metter in conto cio',dato che non è vero che è facile far accoppiare/piacersi uccelli in cattivita'..è una vera leggenda metropolitana,e quando accade,è un piccolo miracolo al quale avendo noi contribuito, c è solo da esserne fieri e contenti di noi stessi..un enorme botta al nostro ego!
io, fin da piccolo (10 anni)ho sempre avuto canarini...mio padre lavorava in un mulino di sementi ,per cui mi portava a casa il meglio dei semi da tutto il mondo, del tutto gratis..debbo dir che dicon vivan un tot di anni,ma pure qui è inattendibile sta cosa,a me duravan anche 15 anni i canarini...ne avevo una( canarina) con una sola zampetta,sopravvisse per parecchi anni pure al marito senza zampa...stranezze della natura!Dal ha scritto:Scusa intendevo ornitologia, dev essere stata la correzione del cellulare
Si le cocorite sono decisamente meno fini.....
Erano tanti anni fa quando i cellulari non avevano ancora internet e ti dovevi affidare ciecamente ai negozianti!
Mentre quando ero piccola dove abitavo il mio dirimpettaio allevava canarini da esposizione io potevo guardarli a distanza perche erano i suoi tesori mi ricordo che cantavano sempre mattina pomeriggio e notte se nn ricordo male selezionava quelli più canterini non so se è possibile .. ricordo così..
Comunque è bello l amore che mostri descrivendo i tuoi piccolini!!
Quindi a tou parere comunque con il canarino sarebbe compatibile?!
Oggi il mio rospetto è loquace sta sempre parlando
Ecco devo cercare la gabbia perché ora è in una che mi hanno prestato sui 30 cm tonda .....stef ha scritto:ho avuto per circa ventanni acquari tropicali...per cui...conosco molto bene..
il poecilla reticulato è il piu'comune,prolifico,ed economico pesce tropicale...sono molto bizzarri in quanto seguono e mimano le movenze delle tue dita dal vetro se glelo insegni,ed altre cosette interessanti...in un certo senso pure loro"interagiscono"con noi.
Si chiama GNAPPO il tuo passero?
Trovar una comune canarina non dev esser difficile....
la gabbia va bene anche una 40/50cm,fra l' altro costan pochissimo su internet,deve pero'esser rettangolare non di altre forme ed altezze eccessive ;mentre il nido...solo vimini che imbottiranno loro quando vorran metter su famiglia:)
stef ha scritto:io, fin da piccolo (10 anni)ho sempre avuto canarini...mio padre lavorava in un mulino di sementi ,per cui mi portava a casa il meglio dei semi da tutto il mondo, del tutto gratis..debbo dir che dicon vivan un tot di anni,ma pure qui è inattendibile sta cosa,a me duravan anche 15 anni i canarini...ne avevo una( canarina) con una sola zampetta,sopravvisse per parecchi anni pure al marito senza zampa...stranezze della natura!Dal ha scritto:Scusa intendevo ornitologia, dev essere stata la correzione del cellulare
Si le cocorite sono decisamente meno fini.....
Erano tanti anni fa quando i cellulari non avevano ancora internet e ti dovevi affidare ciecamente ai negozianti!
Mentre quando ero piccola dove abitavo il mio dirimpettaio allevava canarini da esposizione io potevo guardarli a distanza perche erano i suoi tesori mi ricordo che cantavano sempre mattina pomeriggio e notte se nn ricordo male selezionava quelli più canterini non so se è possibile .. ricordo così..
Comunque è bello l amore che mostri descrivendo i tuoi piccolini!!
Quindi a tou parere comunque con il canarino sarebbe compatibile?!
Oggi il mio rospetto è loquace sta sempre parlando
I miei canarini sono abituati al mio ritmo biologico,vivendo praticamente con me 15 ore su 24,per cui quando io dormo dormono pure loro.....e quindi cantan solo di giorno quando tiriam su le tapparelle....questione di abitudini.
L'amore per questi incredibili animali nasce da se...quando vedi che un uccellino risponde ai tuoi impulsi salutandoti al mattino,mangiandoti fra le mani,non spaventandosi quando fai cose nella gabbia,riconoscendoti in mezzo ad altra gente,avvicinandosi al tuo viso.....o rispondendo con la loro"voce"ai tuoi comandi....ti ci affezioni per forza..in quanto tu stesso ti meravigli che possa accadere cio'solo per merito tuo!
Tanti allevatori allevano solo per allevare,per le mostre,per guadagnare,per sperimentare,per vincere ai concorsi,per rivendere,per smanie di grandezza,per farsi belli ecc...solo rari ci son davvero affezionati come figli,e voglion davvero interagire con loro tirando fuori le loro potenzialita',infatti per loro,quando glene muore o ne vendon uno, è come toglier un pelo ad un gatto...non lascia alcun segno nel loro cuore.
Il problema vero,per chi li ama davvero, è quando uno di essi muore...un mese fa me ne è morto di infarto uno...ed avevo sua moglie in cova;avevo impiegato un anno per addomesticarlo interagire con me, dedicando a lui 3 volte al giorno tempo per tali esercizi...ma ero riuscito renderlo"speciale",non il solito canarino senza carattere o standardizzato...ti assicuro che vederlo morto,quando un attimo prima cantava a squarciagola,e con la moglie uscita dal nido vegliarlo che dopo 3 giorni ancora piangeva/ pigolando ,cercando il marito,urlante come na pazza ....avrebbe toccato il cuore di chiunque .
Riguardo passerotto/canarina,come gia detto,non sono ferrato negli incroci,ho sempre accoppiato pure razze;tuttavia io,da testardo anarchico quale sono,proverei comunque metterli insieme e veder che accade fra i due....poi fai sempre tempo dividerli, se noti idiosincrasia fra i due....
stef ha scritto:ho avuto per circa ventanni acquari tropicali...per cui...conosco molto bene..
il poecilla reticulato è il piu'comune,prolifico,ed economico pesce tropicale...sono molto bizzarri in quanto seguono e mimano le movenze delle tue dita dal vetro se glelo insegni,ed altre cosette interessanti...in un certo senso pure loro"interagiscono"con noi.
Si chiama GNAPPO il tuo passero?
Trovar una comune canarina non dev esser difficile....
la gabbia va bene anche una 40/50cm,fra l' altro costan pochissimo su internet,deve pero'esser rettangolare non di altre forme ed altezze eccessive ;mentre il nido...solo vimini che imbottiranno loro quando vorran metter su famiglia:)