Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buongiorno a tutti
Sono nuova del sito e spero di non creare una discussione "doppia"
Sabato sera ho trovato un cucciolo di merlo, già con le piume. Saltellava, ma non riusciva ancora a volare o a mangiare da solo.
Dopo una rapida occhiata ai vari siti, con una siringa da insulina, ho cominciato a dargli l'omogeneizzato di carne, più volte. Fino a ieri sera stava benissimo: saltellava, spalancava il becco..... Da stamattina però la situazione sembra precipitata: ha un occhio completamente chiuso e anche l'altro man mano si sta chiudendo. Oltretutto non saltella più, ma sta sempre immobile. Sono corsa a prendergli le larve della farina che ho letto essere ottimali per lui, ma devo aprirgli il becco a forza se no non mangia proprio. Oggi pomeriggio, dato che devo andare dal vet con un mio gatto, pensavo di chiedergli un parere, ma nel frattempo vorrei chiedere la vostra consulenza. Che cosa gli può essere successo??? Poverino, voglio fare di tutto e di più per salvarlo.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Giampiero ha scritto: ↑9 luglio 2018, 11:42
Gli uccelli impiumati non vanno raccolti !
È normale che quando lasciano il nido non sappiano ancora volare . Ci pensano i genitori a seguirli .
Allora:
L'ho trovato nel giardino di casa dove ho un'infinità di piante tra tigli (tigli altri circa 6 metri..non propriamente un rametto), ippocastani, castagni... La prima cosa che ho fatto è stata tirar dentro casa tutti i miei 9 gatti. Ho aspettato e aspettato guardando dalla finestra per ore per vedere se la famiglia si palesava, ma niente. Continuava a piangere disperato, con un'ala che non riusciva più a muovere, e nessuno si faceva vedere. Così per diverse ore. Quando ho visto che comincniava ad essere sfinito, l'ho soccorso come descritto qua sopra. E di certo non l'ho più lasciato li, altrimenti quanto credi che sarebbe sopravvissuto con 9 gatti?
Avevo chiesto un consiglio, comunque. In ogni caso tra poco andrò dal vet e chiederò a lui.
Ok .
Le prime ore a seguire l'involo , rappresentano un periodo particolarmente critico nella vita di un uccello . Ma è il disegno di Madre Natura !
La cosa più saggia che si possa fare è restituirlo ai genitori , che sicuramente saranno nei paraggi .
Io gli darei un paio di imbeccate rigorosamente a base di proteine animali per ridargli un po di tono (i lombrichi sono il top) e metterei il giovane Merlo in una scatola nascosta in alto tra la vegetazione , fuori portata di gatti .
Ciao,dipende dalle intenzioni che avrai in futuro, perché se una volta grande la tua intenzione sarà liberarlo,andrà incontro a morte certa non sapendo nutrirsi,difendersi dai predatori ,volare bene ,ecc..... e ogni tua fatica x magari crescerla a imbeccate,sarà stata vana...comunque l ala necessità di cure x forza veterinarie, con l ala (se rotta) di conseguenza non potrà volare (momentaneamente o magari x sempre a dipendenza della frattura),quindi l opzione é o lasciarla dove l hai trovata anche se in balia dei gatti (non penso che un cartone lo salvi da un gatto comunque giusto provarci ,ma madre natura oramai il suo destino l ha segnato) o allevarlo e tenerlo con te oppure ancora darlo a un centro di recupero vicino a te,altre soluzioni ,almeno io,non ne vedo.