Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Hai trovato o hai visto un uccello selvatico a te sconosciuto? Descrivilo oppure mostra le foto e gli amici della community ti aiuteranno ad identificarlo. Discussioni legate alle tecniche e ai metodi per il riconoscimento degli uccelli selvatici, mediante la lettura delle piume o mediante l'osservazione del volo.
Ciao a tutti, mi sono iscritta a questo forum per rivolgere a voi esperti un quesito.
Abito in Toscana in un paese, intorno a me c'è un po' di campagna e boschi.
Di notte, ma anche al mattino fino verso le 9.30 circa, adesso in estate, si sente un curioso richiamo: un dolce e lungo fischio che si ripete con circa cinque secondi di pausa. Il fischio è molto soft, non acuto, si deve prestare attenzione per riconoscerlo, e dura circa tre-quattro secondi. Secondo me è bellissimo, concilia il sonno..
Ho cercato nelle discussioni, ho trovato delle domande simili, ma le risposte non corrispondevano, cioè ho già verificato non è il merlo, non è l'assiolo, non è il torcicollo e nemmeno il rospo smeraldino.
Una di queste notti lo registro e ve lo invio! Grazie!!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Allora grazie ma: gufo e allocco troppo stridulo, succiacapre è vibrato e cambia tonalità. E' un fischio semplice, di tonalità bassa, lungo e soffiato. Cerco di registrarlo. Comunque ti ringrazio, è un modo anche per conoscer versi nuovi, tipo il succiacapre, bello.
Non solo uccelli notturni ..
C'è anche qualche piccolo passeriforme che ha l'abitudine di cantate di notte ; l'usignolo ne è l'esempio più lampante .
Un fischio molto delicato e poco articolato , che non si può considerare canto , lo emette il Pettirosso .
Se il fischio del pettirosso di notte è come quello di giorno, lo conosco bene, d'inverno viene a trovarmi, per tutta la stagione... a proposito, ogni anno viene sempre lo stesso?
Occhio a non confondere il canto con vocalizzazioni di altro genere .
Karlotta ha scritto: ↑9 agosto 2018, 21:56 ogni anno viene sempre lo stesso?
Il fatto che , statisticamente , l'aspettativa di vita per questa specie non supera i 2-3 anni la dice lunga .
Più che di singoli esemplari , è più giusto parlare di popolazione .
Il Pettirosso in Italia è presente sia come residente (nelle aree ecologiche favorevoli) che come visitatore invernale .