Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
Buonasera a tutti,
considerando alcuni punti fondamentali e cioè
1) che allevo sul balcone (anche se ben riparato, ma comunque all'aperto);
2) che il periodo di riposo per le mie condizioni, si attesterebbe indicativamente fra ottobre e fine gennaio;
3) che nella succitata fase stagionale, nella quale le temperature sono più basse, andrebbe aumentato l'apporto del fabbisogno proteico di ciascun esemplare;
4) che esiste sostanzialmente una differenza alimentare in materia di assunzione dei grassi per le femmine, che non pregiudica i loro risultati, per quelli che saranno i futuri accoppiamenti, ma che anzi li favorisce, al contrario di quanto è solitamente previsto per i maschi, che necessitano invece di una dieta povera di grassi;
- Con quali criteri dovrei quantificare le dosi del pastoncino e quante volte a settimana andrebbe correttamente somministrato, alla luce di quanto descritto?
Grazie e saluti ED
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Visto che allevi all'aperto il periodo di riposo dura fino a inizio febbraio, per iniziare le cove a marzo, comunque usa pastone morbido bianco, alle femmine anche 4 volte a settimana, ai maschi 2 massimo 3 volte nei periodi più freddi.
Nel periodo di riposo e di muta si usa il morbido, specialmente se si alleva all'aperto, per il misto semi anche se utilizza il T5 con perilla ci vuole una piccola dose giornaliera di pastone per far mettere un po di grasso ai canarini. Quando allevavo all'aperto io utilizzavo anche per due volte a settimana un misto che facevo io composto da: canapuccia, girasole micron, chia e camelina e un pizzico d'avena, ma solo durante il periodo invernale.