Non sono un esperto di piccioni. Mi intendo solo un po' di uccelli in generale.... senza troppe pretese.
Provo a rispondere alla tua domanda:
· Il colombo urbano non è altro che l'alter ego del colombo selvatico (
Columba livia).
Discende dai colombi domestici un tempo ampiamente allevati per vari scopi. In realtà, la forma urbana di questa specie è da considerarsi come un fenomeno sostanziale di mero randagismo.
· Non mangia solo briciole, ma riversa la propria dieta in maniera opportunistica prevalentemente su quelle.
La dieta di Columba livia è composta in prevalenza di granaglie, bacche e germogli di vario genere, più raramente di piccoli invertebrati; nel caso degli esemplari urbani, il fabbisogno alimentare è soddisfatto in gran parte dall'uomo, sia in maniera diretta che indiretta.
Quindi, se per qualche ragione dovesse mancare il cibo offerto dall'uomo, i piccioni urbani abbandonerebbero le loro pigrizie e tornerebbero a foraggiarsi in modo sicuramente più sano nelle campagne, come i loro parenti selvatici.
· Certo, che se tutta la popolazione di piccioni urbani invadesse di colpo le campagne, creerebbe non pochi scompensi negli equilibri naturali; ma questo è uno scenario alquanto surreale che lascia spazio solo all'immaginazione
