Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve, ho una coppia che promette bene e la femmina si sta facendo la cova. Non è la prima volta che allevo canarini ma mi consigliano di togliere le uova e sostituirle finchè non ha finito di covare: il mio dubbio è: dove le metto nel frattempo ?? Io abito in montagna e in soggiorno tengo sui 16 gradi..Dove posso metterle che stiano al calduccio ???
Grazie
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Le metti in una scatolina imbottita di cotone idrofilo, al buio. deposto il 4° uovo, li rimetti nel nido, al 12° giorno ne aggiungi uno finto, che toglierai quando i piccoli avranno 6/7 giorni. Impedisce ai piccoli di finire sotto ai fratelli.
Sí le canarine cominciano a covare dopo il terzo uovo. Sostituisci le uova vere con quelle finte e vedrai che quando le rimetterai quelle vere coverà assiduamente. La canarina durante la cova va disturbata il meno possibile e lasciata tranquilla: dai un'occhiatina mattina e sera per vedere se è tutto ok, pulizia e cambio mangiatoie con semi rapida. Una volta che inizia a covare la gabbia non va spostata.
Rimesso tutte le uiova nella cova...Però ho notato che alcune sono diventate scure sulla parte inferiore...Le ho tenute sempre a temperatura normale nel cotone e girate....Booo,,
Saluti, sono ancora io....domani dovrebbero uscire i pulli dopo 13 giorni ma oggi controllando il nido quando è uscita la femmina noto che manca un uovo.....Come mai ??? Probabilmente rotto dalla madre ???
Grazie
Il giorno della nascita i piccoli non hanno bisogno di essere nutriti, devono smaltire le sostanze dell'uovo.
Molte femmine, il primo giorno, danno un'imbeccata verso sera. Il gozzo lo vedi sul lato Dx del collo.
Ieri avevo ancora un pullo abbastanza grande.... Pói ho notato uno strano giramento fra i canarini... Ho controllato ed era morto....Chissa... Sono stufo, mollo tutta la mia attivitá ucelliera ... è gia il terzo anno che mi muoiono... Mi dedico ai gatti....
Kech1963 ha scritto: ↑17 aprile 2020, 10:20
Ieri avevo ancora un pullo abbastanza grande.... Pói ho notato uno strano giramento fra i canarini... Ho controllato ed era morto....Chissa... Sono stufo, mollo tutta la mia attivitá ucelliera ... è gia il terzo anno che mi muoiono... Mi dedico ai gatti....
Ho sempre fatto tuuto come da consigli, cambiato le uova con quelle finte, fatto il pastone ...Ora ho un altra coppia in calore...vediamo...Non sò dove sbaglio.... Accetto consigli....
Saluti ARNALDO
Ascolta..non ti scaldare..dunque ..anche se segui i consigli alla lettera il fatto che muoiono puo derivare da tante cose..esempio potrebbero i genitori essere portatori sani di batteri che i piccoli non riescono a combattere ai primi giorni di vita..potrebbero essere affetti da micosi..insomma esistono tante di quelle patologie che neanche immagini...come sapere di che muoiono ??? La prossima nidiata (spero vivano e tu non ne abbia bisogno )se muoiono congeli i cadaverini..li porti allo zooprofilattico della tua provincia e richiedi esame autoptico ..batterico..micotico..e parassitologico..con relativo antibiogramma.
A quel punto faranno autopsia ai cadaverini e ti diranno di cosa sono morti e la cura da fare.
Dietro a una tastiera..senza poter vedere di presenza noi possiamo aiutarti si...ma relativamente..non siamo maghi
E co.unque sappi che sono problemi a cui andiamo incontro tutti quelli che alleviamo...me compreso
nino56 ha scritto: ↑18 aprile 2020, 11:06
Ascolta..non ti scaldare..dunque ..anche se segui i consigli alla lettera il fatto che muoiono puo derivare da tante cose..esempio potrebbero i genitori essere portatori sani di batteri che i piccoli non riescono a combattere ai primi giorni di vita..potrebbero essere affetti da micosi..insomma esistono tante di quelle patologie che neanche immagini...come sapere di che muoiono ??? La prossima nidiata (spero vivano e tu non ne abbia bisogno )se muoiono congeli i cadaverini..li porti allo zooprofilattico della tua provincia e richiedi esame autoptico ..batterico..micotico..e parassitologico..con relativo antibiogramma.
A quel punto faranno autopsia ai cadaverini e ti diranno di cosa sono morti e la cura da fare.
Dietro a una tastiera..senza poter vedere di presenza noi possiamo aiutarti si...ma relativamente..non siamo maghi
E co.unque sappi che sono problemi a cui andiamo incontro tutti quelli che alleviamo...me compreso
nino56 ha scritto: ↑18 aprile 2020, 11:06
Ascolta..non ti scaldare..dunque ..anche se segui i consigli alla lettera il fatto che muoiono puo derivare da tante cose..esempio potrebbero i genitori essere portatori sani di batteri che i piccoli non riescono a combattere ai primi giorni di vita..potrebbero essere affetti da micosi..insomma esistono tante di quelle patologie che neanche immagini...come sapere di che muoiono ??? La prossima nidiata (spero vivano e tu non ne abbia bisogno )se muoiono congeli i cadaverini..li porti allo zooprofilattico della tua provincia e richiedi esame autoptico ..batterico..micotico..e parassitologico..con relativo antibiogramma.
A quel punto faranno autopsia ai cadaverini e ti diranno di cosa sono morti e la cura da fare.
Dietro a una tastiera..senza poter vedere di presenza noi possiamo aiutarti si...ma relativamente..non siamo maghi
E co.unque sappi che sono problemi a cui andiamo incontro tutti quelli che alleviamo...me compreso
Nessun maestro...solo un amico che in tanti anni di allevamento ne ha viste di tutti i colori...ma non prova invidia se altri possono raggiungere risultati con i propi consigli.
In bocca al lupo a tutti