Freddie canarino giallo apatico, perde piume e ha avuto un malore

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
elettrona
Messaggi: 2
Iscritto il: 17 luglio 2020, 12:38

Freddie canarino giallo apatico, perde piume e ha avuto un malore

Messaggio da elettrona »

Salve,
il mio Freddie è un canarino giallo - il nome meritatissimo perché è un uccellino meraviglioso che canta stra-bene e insieme durante la quarantena abbiamo lavorato un sacco per migliorarlo. Originariamente si chiama Ciccio, ma poi visti i progressi il nome del leader dei queen è stata una cosa automatica.
Premetto: sono una persona non vedente pertanto non ho il riscontro visivo diretto, vi racconto la situazione per come me l'hanno descritta e, soprattutto, come la sto vivendo.
Freddie mangia mela, cicoria, semi misti, sporadicamente tuorlo dell'uovo; è singolo, non ha mai avuto una compagna.
Domenica 12 luglio torniamo dalle vacanze e lo troviamo con la gabbia piena di piume. So che generalmente per i canarini la muta è a settembre però essendo lui arrivato a ottobre 2019, sarebbe la prima muta che vediamo per cui sia io sia i miei familiari abbiamo pensato a quella; lunedì scorso poi ha pure cantato un po', martedì sera anche, da mercoledì basta: durante il giorno stava sempre sul posatoio fermo, riposando, e ancora una volta abbiamo pensato a una muta che lo indebolisse un po' di più perché anche se meno di prima mangiava regolare e non aveva problemi di feci; unico particolare, stando sempre fermo le feci cascano nello stesso posto. Però ha sempre attenzionato, lui ha un carattere molto verbale e soprattutto con me interagisce un sacco quando lo sollecito con la mia voce, i suoni, e addirittura la musica -meglio se dei queen, guarda caso!- Lui quando mi avvicino e tocco la gabbia, bussando lievemente con le tre dita, anche se è fermo si mette a saltellare, si pulisce il becco, e poi "ciuuuuit?"
Ieri son venuti amici a casa e Freddie seppur sotto voce ha cinguettato, ci ha chiamati, ha fatto ciuit ciuit...
Oggi con un richiamo di canarino l'ho sollecitato e ha iniziato a rispondermi anche se non erano i soliti "ciuit", "ci ci", "pri pri", aveva un tono più basso come se il richiamo fosse tronco. Lui ha sei varianti di richiamo ma stavolta si sentiva che era di minore intensità; per dare l'idea come se fosse qualcuno appena sveglio che hai buttato giù dal letto a forza e gli chiedi di fare un discorso impegnativo.
Questo è Freddie, in forma, quando """parla""" con me, alcuni dei richiami un po' suoi un po' li ho incentivati.
https://www.dropbox.com/s/u29jyzdn26tl3 ... a.m4a?dl=0
Dopo aver """chiacchierato""" un po', mi fa un saltello, svolazzo, ciuit... A un certo punto inizia a fare "pri pri" "pri pri" piano piano come se fosse spaventato, sperduto, poi lo sento battere le ali convulsivamente ed aggrapparsi alle sbarre come se volesse uscire. Poco dopo si accascia sul fondo con gli occhi chiusi, tant'è vero che io e nonno abbiamo pensato fosse morto, ma ha tentato di rialzarsi con una zampa penzoloni - prima una, poi l'altra; Lo chiamo. Freddie, st**nzetto ... non fare scherzi.
Ho addirittura pensato ad una paralisi, una crisi epilettica; lo sento piangere presumibilmente dal male e chiedo subito a nonno: controlla che non abbia una zampa rotta. No, non ha rotture o lesioni, niente; da me è pieno di zanzare tigre e sia mai che me lo hanno massacrato o che svolazzando in giro per la gabbia si sia fatto male.
Poi si è rialzato da solo, le zampe a posto, è tornato sui posatoi stando fermo ancora; passa un'ora e mio nonno mi citofona dicendo "si è ripreso" ma io domani ho tutta l'intenzione di portarlo da un veterinario specializzato in "animali non convenzionali" perché, che questa sia una muta anticipata non mi convince e conosco Freddie; se "si riprende" davvero fa CIUIT a oltranza finché non viene buio.
Ovviamente non chiedo una "diagnosi" per nulla al mondo quella la farà chi vedrà Freddie di persona; ma, nella malaugurata ipotesi in cui il vet domani non ci sia e mi dia appuntamento i prossimi giorni -sempre se freddie regge-, nel frattempo cosa devo controllare e far controllare?
Cioè io a livello sensoriale -olfattivo, uditivo, tattile- dell'uccellino o la gabbia, a cosa devo stare attenta? E cosa dovrei suggerire ai miei familiari di controllargli a livello visivo -piume, feci, cloaca, ecc-?
Eventualmente in questa fase, se devo prenderlo in mano per controllare qualcosa su di lui, come mi devo muovere? Posso metter la mano dentro lo sportellino e aspettare che mi si avvicini, inseguirlo, farmi aiutare...
Grazie di eventuali consigli!
Elli e Freddie


The show must go on

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Max585
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 1137
Iscritto il: 30 maggio 2011, 12:05

Re: Freddie canarino giallo apatico, perde piume e ha avuto un malore

Messaggio da Max585 »

Riguardo la muta questa avviene solitamente ad Agosto quindi non siamo poi cosoi lontani. Tutto ovviamente dipende dalle ore di luce che mi auguro per Freddie siano in linea col ciclo diurno normale (luci artificiali dopo il tramonto fanno molto male alla loro salute). Quella che invece hai descritto sembra in effetti una crisi epilettica. Il canarino in preda a convulsioni comincia a sbattere freneticamente, emettendo un verso sofferente per diversi secondi. Rimane poi con respiro molto accelerato e una paralisi momentanea di una o entrambe le zampe che gli rendono difficile la coordinazione. Difficile individuarne le cause, anche se molto speso sono di natura batterica. Controlla che non abbia acari nella gola, che si manifestano con un respiro affannoso e a volte leggermente rumoroso. Ti consiglierei infine un esame delle feci, unica via attendibile per una diagnosi precisa.
Rispondi