Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Ciao, grazie mille per la risposta.Max585 ha scritto: ↑5 settembre 2020, 14:23 La zampetta è l ultimo dei problemi, un rondone può addirittura viverne senza. Preoccupati invece che a questa età nn voli ancora, la causa è sicuramente attribuibile ad una alimentazione incompleta. Il fatto che rifiuti il cibo è dovuto al fatto che per istinto sente il bisogno di prendere il volo ed essere indipendente ma i muscoli evidentemente nn sono adeguatamente sviluppati. Fornisci grilli anziché camole, prima integrando poi sostituendole completamente
*non ha ossa della zampa rotteMarco977 ha scritto: ↑5 settembre 2020, 19:41Ciao, grazie mille per la risposta.Max585 ha scritto: ↑5 settembre 2020, 14:23 La zampetta è l ultimo dei problemi, un rondone può addirittura viverne senza. Preoccupati invece che a questa età nn voli ancora, la causa è sicuramente attribuibile ad una alimentazione incompleta. Il fatto che rifiuti il cibo è dovuto al fatto che per istinto sente il bisogno di prendere il volo ed essere indipendente ma i muscoli evidentemente nn sono adeguatamente sviluppati. Fornisci grilli anziché camole, prima integrando poi sostituendole completamente
Sono riuscito a portare il rondone da un veterinario specializzato oggi stesso. Mi e' stato detto che la situazione non e' buona in quanto mediante radiografia e' risultato che il rondone non ha ossa della zampa rotta ma i legamenti invece lo sono e lui diceva che questa era una cosa grave in quanto ,secondo lui ,anche se riuscisse a volare non potrebbe nutrirsi(??) e verrebbe mangiato da topi e altri predatori e inoltre secondo lui i Rondoni si posano sui fili (io ho ribattuto dicendo che quelle sono le rondini) quindi mi consigliava di sopprimerlo . Io ho rifiutato questa proposta categoricamente, in quanto so che i rondoni non si posano,se non quando cibano i piccoli e quindi l'ho riportato a casa. Mi sono pero' fatto prescrivere un antidolorifico in gocce (METACAM 0.5mg/ml) in quanto comunque vedo che il piccolo soffre ed infatti ha da ieri gli occhi per quasi tutto il tempo chiuso.
Comunque domani arriveranno i grilli da internet, ma sono essiccati,qui non sono riuscito a trovare un negozio di rettili per comprare grilli vivi. Secondo voi se li inumidisco in acqua tiepida possono andare bene?
Non so dove trovarli altrimenti..
Purtroppo ho provato,oltre che all'esterno sul prato, anche internamente adoperando coperte e tende per attutire qualsiasi colpo. In questi ultimi giorni,visto il malessere ,gli ho fatto solo sbattere le ali ,tenendolo ad astuccio. Oggi ho notato che oltre a tenere gli occhi chiusi,la parte sotto all'ovchio destro e' rossa. A questo punto non so se il problema magari arriva proprio dagli occhi. Il fatto e' che anche le feci non hanno un bell'aspetto. Oggi pomeriggio ,arriva l'antidolorifico prescritto dal veterinario (METACAM 0.5mg/ml) . Inoltre da ieri gli sto dando un po di fermenti lattici,diluiti con molta acqua. Mi e' stato consigliato da un esperto di fornire anche BiComplex (vitamina B).pier lorenzo orione ha scritto: ↑7 settembre 2020, 10:47 i rondoni le zampe le usano pochissimo perchè vivono in volo quindi la frattura alla zampa non pregiudicherà il suo ritorno in natura,importante che le ali siano in perfetta efficienza e cosi le penne di ali e coda devono essere in condizioni perfette.Se chiude gli occhi non sta sicuramente bene,hai provato a farlo volare?di solito rifiutano il cibo quando sono pronti per essere liberati,prova a lanciarlo in un prato pianeggiante dove non si faccia male se cade.