Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Il forum di discussione sulla fotografia naturalistica degli uccelli selvatici. Tecniche, consigli e trucchi per riuscire ad immortalare l'attimo giusto. Posta le tue fotografie e discutine con fotografi professionisti e/o appassionati.
eccomi di nuovo qui, questa volta sono riuscito a fare delle foto un po migliri all'occhicotto, vista anche la luminosità della giornata
[albumimg]1353[/albumimg] [albumimg]1352[/albumimg]...
P.S. vorrei fare una proposta, inserire insieme alla foto i dati di scatto, velocità di scatto, apertura diaframma.... ecc
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Allora ecco i dati di scatto delle ultime due foto:
- Canon EOS 350 D;
- Velocita ISO: ISO-1600;
- Velocità otturatore: 1/3200s;
- Apertura obiettivo: F/6,3;
- Distanza focale: 300mm
commenti e suggerimenti per migliorare gli scatti sono ben accetti.... grazie a tutti
Stefano
Come 6 bravo Stefano, mi è arrivata la macchina ieri e al momento non ci capisco niente. Mamma mia, bisogna che impari a memoria il libretto di istruzioni. Ne ho letto al momento la metà e non mi ricordo già + niente!!!!!!!!!
Ma tu le scatti tutte in manuale?
Oggi sono riuscita a fotografare un airone cinerino cucciolo al suo atterraggio, purtroppo era molto lontano, ma la funzione sport è una manna!
Complimenti Lucia per la nuova fotocamera... vedrai che poco alla volta riuscirai a fotografare tutto in manuale... io cerco di fare le foto agli uccelli sempre in modalità Tv aumentando, quando c'è molta luce, la velocità dell'otturatore quasi al massimo (1/3000s o 1/4000s), poi preferisco tenere la messa a fuoco manuale
Comunque con la pratica ci prenderai la mano
buone fotografie
ciao
Stefano