Ma questa Muta?

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
Avatar utente
rick56
Messaggi: 20
Iscritto il: 20 giugno 2007, 14:08

Ma questa Muta?

Messaggio da rick56 »

Premetto che sono nuovo del forum ed anche abbastanza novizio sull'allevamento di canarini.
A metà agosto ho acquistato da un mio amico ed anche appassionato di canarini una bella coppia di Malinois.
Ho deciso di tenerli in casa, in un locale ben illuminato ed asciutto e soprattutto lontano da cucina e bagno.
Tutto bene, il maschio è snello, giallo intenso e molto attivo, la femmina vispa ed in buona salute.
Il problema è che fino ad ora non accennano minimamente ad entrare in muta.
Premetto che sono divisi in 2 gabbie posizionate a "castello" (una sopra l'altra) quindi non si vedono, ma si sentono.
La femmina qualche giorno fa ha deposto un uovo sul fondo gabbia ed alla mattina cerca con continui richiami il maschio, il quale non smette di cantare.
Del canto sono molto contento, poichè essendo un Malinois, vi lascio immaginare i gorgheggi che fa sia a becco chiuso che i trilli e i fischi usignolati, ma, vorrei sapere dai più esperti se questo è normale e quanto dovrò aspettare per la muta annuale.
Ovviamente mi sto preparando allo svernamento ed alla prossima primavera per farli accoppiare.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Messaggio da NIKE77 »

potrei sapere di che anno sono ... io posseggo dei malinois... e quest'anno avendo 3 coppie tutte del 2006 ho dovuto terminare anzitempo le cove in quanto i maschi sono tutti andati in muta anticipata a causa della loro scuola canto... ora mi chiedo se il tuo maschio è del 2006 la scuola canto sicuramente non l'avra' fatta ed ecco perchè te lo ritrovi in estro... ma penso che durerà ancora per poco e tra un po' andranno in muta anche perchè se usufruiscono solo di luce naturale... le giornate si stanno accorciando già da un bel po'... quindi... è facile trarne le conseguenze ciao
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

Innanzitutto devi diminuire le ore di luce,smettere col pastoncino finche' non cominciano la muta,tagliare quasi del tutto i semi neri a favore di quelli bianchi,fornire frutta e verdura.Queste sono gli interventi che puoi fare per cercare di mandarli in muta,un'altro problema e' che il canto del maschio stimola la femmina,quindi finche' lui non smette.... :wink:
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Avatar utente
rick56
Messaggi: 20
Iscritto il: 20 giugno 2007, 14:08

Messaggio da rick56 »

Grazie 1000 per i consigli.
Speriamo che entrino in muta tra poco.
Uso solo luce solare. L'unica luce che c'è nel locale è quella del monitor del mio PC, ma è lontano dalle gabbie e non credo possa influire, perchè di sera li vedo che dormono.
Il maschio è del 2006, la femmina dovrebbe essere del 2005.
Per il maschio sono sicuro in quanto ha l'anellino con la data, mentre per la femmina mi sono fidato del mio amico che mi ha detto appunto che è del 2005.
Non credo che il maschio abbia fatto scuola di canto, ma cmq i gorgheggi che fa (anche se non li ho sentiti tutti quelli del repertorio) sono molto simili a quelli di una registrazione che ho su dei malinois in canto appunto.
Per la verdura va bene la cicoria oppure è meglio la lattuga?
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

rick56 ha scritto:...
Per la verdura va bene la cicoria oppure è meglio la lattuga?
C'è chi è solito somministrare foglie di cavolo, ricco di zolfo, per fare in modo che il processo di muta sia più rapido. Ciò favorirebbe lo sviluppo della cheratina.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Rispondi