Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
scusate per il titolo ma il disturbo del mio canarino è proprio questo: specie alla mattina quando ancora sono forse un pò infreddoliti per la notte ( la gabbietta è sul balcone ma la notte la copro con un'incerata ) il maschio, un bel canarino arancione che ora è in muta, muove il becco come se masticasse qualcosa ma non ha niente , si nota però come se avesse appena bevuto. Cosa può essere? Dopo un pò smette e comincia a mangiare normalmente .Non canta ma questo credo dipendi dalla muta. Mi date qualche suggerimento anche sull'alimentazione? Ho letto sul forum che deve essere " spartana", che vuol dire? niente pastoncino o cosa? Grazie per i consigli che sicuramente mi darete.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Abito a Roma, anzi provincia, vicino a torvaianica. Non fa molto freddo, anche se in questi giorni è calata la temperatura. D'inverno, lo so che non si dovrebbe fare ma porto i miei uccellini dentro casa, non me la sento proprio di lasciarli sul balcone di notte. Non riesco neanche a dormire se so che stanno fuori. Per ora e credo ancora per qualche mese restano fuori di notte ma copro la gabbietta con un telo cerato. Ah il balcone è esposto a sud.
Grazie per i consigli.
I canarini stanno benissimo fuori anche d'inverno. L'unico problema è l'acqua del beverino che potrebbe congelarsi, in questo caso i canarini non congelerebbero ma semplicemente non potrebbero bere. Ecco perchè al mattino l'acqua va subito controllata.
I tuoi amici quindi puoi lasciarli fuori tutto il tempo, abbi solo l'accortezza di schermare la gabbia dal vento e dalle correnti d'aria e lascia comunque libero un lato della gabbia.
Poi fai come credi, ovviamente.
Ciao
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Fausto ha scritto:I canarini stanno benissimo fuori anche d'inverno. L'unico problema è l'acqua del beverino che potrebbe congelarsi, in questo caso i canarini non congelerebbero ma semplicemente non potrebbero bere. Ecco perchè al mattino l'acqua va subito controllata.
I tuoi amici quindi puoi lasciarli fuori tutto il tempo, abbi solo l'accortezza di schermare la gabbia dal vento e dalle correnti d'aria e lascia comunque libero un lato della gabbia.
Poi fai come credi, ovviamente.
Ciao
PS - Continuare a spostare la gabbia dentro e fuori è molto peggio che lasciarla fuori tutto il tempo.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
graziedei consigli, ogni anno, quando viene il freddo mi dico che li devo lasciare fuori la notte perchè è peggio fargli fare dentro e fuori , ma poi mi intenerisco ( io poi sono una gran freddolosa) e non ce la faccio proprio a dormire sapendo che loro sono fuori a prendersi tutto il freddo. sono solo due canarini chesono molto intelligenti e affettuosi, mi riconoscono e soprattutto la femmina mi cinguetta appena esco sul balcone. Per ora però sono fuori già da parecchi mesi e stanno benissimo. Pensi che abbia la bronchite? Però è vispo e mangia come al solito. Quando verrà l'inverno ci proverò a fare il cuore duro e lasciarli fuori.
Ciao..
se lo hai sempre lasciato fuori allora lascialo lì.
Alla fine se non canta, è per il fatto sia della temperatura e anche perchè è ancora in muta dato che il tempo quest'anno non è stato dei migliori.
Salve. Vi ringrazio delle risposte e dei consigli. Il canarino sta meglio anche se è in muta e sta perdendo un mare di piume e penne,il fondo della gabbia ogni giorno è tutto uno svolazzio di pennette. Non so se faccio bene, ma per aiutare sia lui che la canarina (anche lei in muta, ma meno forte, quella che era calva e che ora ha rimesso le penne, miracolo!!) metto un pò di ornicuma S nell'acqua del beverino, per due giorni alla settimana. Ho anche un cardellino di 12 anni, anche lui in muta e do le vitamine anche a lui allo stesso modo (ah , il cardellino è un trovatello che è con me da 12 anni, sta bene, canta ed è intelligentissimo e vivacissimo). GRAZIE ancora dei vostri preziosi consigli.